Versione grecooo, help non so più a che santi votarmii!
Vi prego chi mi aiuta su questa versione??
allora il titolo è L'asino e La mula, il libro è Greco Esercizi 1
inizia così:nizio:
΄Ονοσ και ημιονοσ συνεβαδιζοντεσ...
Fine:
Αταρ ουν και τουσ ανθρωπουσ προσηκει με απο τεσ αρχεσ, αλλα απο του τελουσ τεν εχαστου δοχιμαζειν διαθεσιν.
e NON E' QUESTA:
Un asino e un mulo avanzavano uno accanto all’altro. L’asino, osservando che i loro due carichi erano eguali, era indignato e si lamentava, perché il mulo, che pur era ritenuto degno di una doppia razione, non portava nulla più di lui. Ma quando ebbero proceduto alquanto nella via, l’asinaio s’avvide che l’asino non poteva reggere, e allora gli tolse una parte del carico, aggiungendolo al mulo. Dopo che ebbero proseguito ancora un poco, vedendo che l’asino era sempre più stanco, gli tolse di nuovo una parte del carico, e, alla fine, prese tutto quanto e lo passò da lui al mulo. Allora questo diede una sbirciatina all’asino: “Ehi, tu, non ti par giusto, ora, che mi faccian l’onore di una doppia razione? “.
Anche noi, per giudicare la condizione di ciascuno, non dobbiamo guardare come comincia, ma come va a finire.
allora il titolo è L'asino e La mula, il libro è Greco Esercizi 1
inizia così:nizio:
΄Ονοσ και ημιονοσ συνεβαδιζοντεσ...
Fine:
Αταρ ουν και τουσ ανθρωπουσ προσηκει με απο τεσ αρχεσ, αλλα απο του τελουσ τεν εχαστου δοχιμαζειν διαθεσιν.
e NON E' QUESTA:
Un asino e un mulo avanzavano uno accanto all’altro. L’asino, osservando che i loro due carichi erano eguali, era indignato e si lamentava, perché il mulo, che pur era ritenuto degno di una doppia razione, non portava nulla più di lui. Ma quando ebbero proceduto alquanto nella via, l’asinaio s’avvide che l’asino non poteva reggere, e allora gli tolse una parte del carico, aggiungendolo al mulo. Dopo che ebbero proseguito ancora un poco, vedendo che l’asino era sempre più stanco, gli tolse di nuovo una parte del carico, e, alla fine, prese tutto quanto e lo passò da lui al mulo. Allora questo diede una sbirciatina all’asino: “Ehi, tu, non ti par giusto, ora, che mi faccian l’onore di una doppia razione? “.
Anche noi, per giudicare la condizione di ciascuno, non dobbiamo guardare come comincia, ma come va a finire.
Risposte
Ciao Erica, benvenuta su skuola!
è di Esopo la versione, giusto?
tra i testi già tradotti, quella che hai scritto è l'unica disponibile.
se non è quella, dovresti scrivere il testo per intero o scannerizzare la pagina e allegarla.
:hi
è di Esopo la versione, giusto?
tra i testi già tradotti, quella che hai scritto è l'unica disponibile.
se non è quella, dovresti scrivere il testo per intero o scannerizzare la pagina e allegarla.
:hi