Versione greco la giustizia è conoscenza

giacomo.c.mannucci
Ciao ragazzi, mi servirebbe questa versione dal segno che c'è in poi fino alla fine, quindi non l'inizio. Mi servirebbe per venerdì! Grazie mille in anticipo

Risposte
giacomo.c.mannucci
Ti amo

Tony83
Poiché dunque e le cose giuste e tutte le altre cose oneste e buone si fanno con virtù, è manifesto che la giustizia ed ogni altra virtù è sapienza. Poi, diceva che l'insania è il contrario della sapienza;
del resto non riteneva che l'ignoranza fosse insania; ma il
non conoscere se medesimo e credere e stimar di sapere quelle cose che tu non sai, reputava questa esser cosa vicina all'insania. E diceva che i più non dicevano essere insani quelli che facevano degli errori in quelle cose che i più non sanno, ma chiama pazzi coloro che errano in cose che i più conoscono; se dunque qualcuno si reputasse tanto grande da chinarsi passando per le porte della città, e se si credesse così forte da riuscire a sollevare in alto le case, o intraprendesse altra cosa di quelle che a tutti è palese che sono impossibili, questo bisogna dire che è matto, ma quelli che commettono un piccolo errore non sembra ai più che siano pazzo, ma, come il forte desiderio chiamano amore, così anche la grande demenza chiamano pazzia.

;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.