Versione greco "elogio di Ciro"
ciao a tutti :) mi servirebbe aiuto con questa versione di greco
grazie mille a chi mi aiuterà
grazie mille a chi mi aiuterà
Miglior risposta
Ciao, ecco la traduzione.
Ciro, mentre era (participio congiunto) ancora un bambino, quando veniva educato con il fratello e con gli altri bambini, era considerato il più forte di tutti in tutto (lett. “in tutte le cose”, accusativo di relazione). Infatti tutti i figli dei nobili persiani venivano educati alla corte del re; là qualcuno potrebbe imparare (ottativo aoristo di καταμανθάνω; ἄν + ottativo rende la potenzialità ) molta saggezza, ma (δέ) non è possibile (ἔστι) né ascoltare né vedere nulla di turpe. I fanciulli vedono anche (alcuni) che sono onorati dal re e (li) ascoltano, e altri che sono disprezzati sicché fin da bambini (εὐθὺς παῖδες ὄντες) imparano a comandare e a essere comandati. Là, dapprima (πρῶτον), risultava che (costruzione personale di δοκέω) Ciro fosse il più modesto dei coetanei, e che ubbidisse ai più anziani anche più dei suoi subordinati, in seguito che (fosse) molto appassionato di cavalli (superlativo di φίλιππος) e che cavalcasse (ἵπποις χρῆσθαι) benissimo; giudicavano che egli fosse molto avido di apprendere (φιλομαθέστατον) e di praticare (μελετηρότατον) gli esercizi marziali (τῶν εἰς τὸν πόλεμον ἔργων; lett. “gli esercizi per la guerra”), (come) il tiro con l’arco e con il giavellotto.
Ciro, mentre era (participio congiunto) ancora un bambino, quando veniva educato con il fratello e con gli altri bambini, era considerato il più forte di tutti in tutto (lett. “in tutte le cose”, accusativo di relazione). Infatti tutti i figli dei nobili persiani venivano educati alla corte del re; là qualcuno potrebbe imparare (ottativo aoristo di καταμανθάνω; ἄν + ottativo rende la potenzialità ) molta saggezza, ma (δέ) non è possibile (ἔστι) né ascoltare né vedere nulla di turpe. I fanciulli vedono anche (alcuni) che sono onorati dal re e (li) ascoltano, e altri che sono disprezzati sicché fin da bambini (εὐθὺς παῖδες ὄντες) imparano a comandare e a essere comandati. Là, dapprima (πρῶτον), risultava che (costruzione personale di δοκέω) Ciro fosse il più modesto dei coetanei, e che ubbidisse ai più anziani anche più dei suoi subordinati, in seguito che (fosse) molto appassionato di cavalli (superlativo di φίλιππος) e che cavalcasse (ἵπποις χρῆσθαι) benissimo; giudicavano che egli fosse molto avido di apprendere (φιλομαθέστατον) e di praticare (μελετηρότατον) gli esercizi marziali (τῶν εἰς τὸν πόλεμον ἔργων; lett. “gli esercizi per la guerra”), (come) il tiro con l’arco e con il giavellotto.
Miglior risposta
Risposte
grazie mille!!
Κυρος μεν ετι παις ων, οτι επαιδευετο και συν τω αδελφω και συν τοις αλλοις παισι, παντων παντα κρατιστος ενομιζετο. Παντες γαρ οι των αριστων Περσων παιδες επι ταις βασιλεως θυραις παιδευονται· ενθα πολλην μεν σωφροσυνην καταμαθοι αν τις, αισχρον δ' ουδεν ουτ' ακουσαι ουτ' ιδειν εστι. Θεωνται δ'οι παιδες και τιμωμενους υπο βασιλεως και ακουουσι, και αλλους ατιμαζομενους ωστε ευθυς παιδες οντες μανθανουσιν αρχειν τε και αρχεσθαι. ενθα Κυρος αιδημονεστατος μεν πρωτον των ηλικιωτων εδοκει ειναι, τοις τε πρεσβυτεροις και των εαυτου υποδεεστερων μαλλον πειθεσθαι, επειτα δε φιλιπποτατος και τοις ιπποις αριστα χρησθαι: εκρινον δ'αυτον και των εις τον πολεμον εργων, τοξικης τε και ακοντισεως, φιλομαθεστατον ειναι και μελετηροτατον.
Aggiunto 23 secondi più tardi:
mi servirebbe aiuto anche con l'identificazione dei costrutti che ci sono
Aggiunto 23 secondi più tardi:
mi servirebbe aiuto anche con l'identificazione dei costrutti che ci sono
Ciao gio436, se alleghi una foto con il testo della versione, ti potrò aiutare. :)