Versione di greco x domani. (autore sconosciuto) "la ricchezza talvolta è pericolosa"

NikkyBabbans
Salve, avrei bisogno di questa versione di greco x domani. :)
premetto che nel testo mancano tutti gli spiriti xk' l'ho copiata tramite telefono e non me li ha fatti scrivere. :/

Δύο ημίονοι σάγμασι φορτιζόμενοι άμα επορεύοντο, ο μὲν κοφίνους χρημάτων μεπτούς, ο δὲ θυλάκους κριθῶν βαστάζωο· ο μὲν εβάδιζε μεγάλαυχος κράμβον κώδωνα σείων, ο δὲ ηρεμαίῳ βήματι αυτῷ (lo, quello) είπετο. Εξαίφνης δὲ λῃσταὶ εφαίνοντο καὶ τὸν μὲν φέροντα χρήματα ετίτρωσκον ως τὴν λείαν κλέπτοιεν, τοῦ δὲ ετέρου εφείδοντο διὰ τὴν τῶν κριθῶν ευτέλειαν. Ότε δὲ οι πανοῦργοι απήρχοντο, ο άηλιος γυμνὸς τοῦ φορτίου έκλαιε λέγων· "Δίκαια πάσχω (ben mi sta)· υπερήφανος γὰρ τῷ πλούτῳ ῆν ούτε ενόμιζον τὰ χρήματα επιβουλαῖς καὶ κινδύνοις υπήκοα εῖναι"

Grazie mille a chi risponderà. :D

Risposte
NikkyBabbans
grazie milla :D

Tony83
"Due muli, carichi di pesi, camminavano al tempo stesso, l'uno portando ceste piene di ricchezze, l'altro sacchi pieni di orzo. Il primo camminava superbo scuotendo un campanello squillante, l'altro lo seguiva con passo tranquillo. Improvvisamente comparvero dei ladri e ferirono il mulo che portava le ricchezze per rubare il bottino, mentre risparmiarono l'altro a causa dello scarso valore dell'orzo. Quando i malfattori se ne andarono, lo sventurato privo del carico piangeva dicendo:" Ben mi sta; infatti ero troppo superbo per la ricchezza (il carico prezioso), e non riconoscevo che le ricchezze sono soggette alle insidie e ai pericoli."

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.