Versione di greco (Plutarco)
Ciao a tutti!
Mi servirebbe per piacere la traduzione di questa versione:

Grazie mille :)
:hi
Mi servirebbe per piacere la traduzione di questa versione:

Grazie mille :)
:hi
Risposte
Salve, avrei bisogno della traduzione della versione "Alessandro con il suo esempio ridà fiducia ai suoi cavalieri" di Plutarco, dal libro di testo "Dialogoi". Grazie mille in anticipo :)
Ciao a tutti! Mi sarebbe utilissima la traduzione di questo testo di Plutarco:
"il desiderio di primeggiare era innato in Cesare"
:hi
"il desiderio di primeggiare era innato in Cesare"
:hi
ciao ardith...:hi
l'avevo già tradotta :
Poichè gli Ateniesi avevano l'abitudine di distribuirsi i proventi del Laurento che provenivano dalle miniere d'argento, il solo Temistocle osò dire al popolo che bisognava, abbandonando la spartizione di questo denaro, ( con esso ) allestire delle triremi per la guerra contro gli Egineti. Questa guerra allora, soprattutto in Grecia, era al culmine, e gli abitanti dell'isola ( gli Egineti) con un gran numero di navi padroneggiavano il mare. Quindi ancora più facilmente Temistocle li convinse all'allestimento (delle navi), incitandoli non contro Dario né contro i Persiani, ma facendo appello opportunamente alla collera contro gli Egineti e al senso di competizione dei cittadini. Gli Ateniesi costruirono infatti cento triremi con quel denaro, con le quali combatterono anche contro Serse.
l'avevo già tradotta :
Poichè gli Ateniesi avevano l'abitudine di distribuirsi i proventi del Laurento che provenivano dalle miniere d'argento, il solo Temistocle osò dire al popolo che bisognava, abbandonando la spartizione di questo denaro, ( con esso ) allestire delle triremi per la guerra contro gli Egineti. Questa guerra allora, soprattutto in Grecia, era al culmine, e gli abitanti dell'isola ( gli Egineti) con un gran numero di navi padroneggiavano il mare. Quindi ancora più facilmente Temistocle li convinse all'allestimento (delle navi), incitandoli non contro Dario né contro i Persiani, ma facendo appello opportunamente alla collera contro gli Egineti e al senso di competizione dei cittadini. Gli Ateniesi costruirono infatti cento triremi con quel denaro, con le quali combatterono anche contro Serse.