Versione di greco I liceo per domani, di Erodoto (226432)
Vi prego aiutatemi è urgente non posso farla io. Potete scrivere i verbi per favore?
1. http://imageshack.com/a/img922/3900/gPpSHX.jpg
2. http://imageshack.com/a/img921/4297/GFSVlV.jpg
3. http://imageshack.com/a/img924/6474/Guyhkw.jpg
4. http://imageshack.com/a/img923/9702/Vqg319.jpg
1. http://imageshack.com/a/img922/3900/gPpSHX.jpg
2. http://imageshack.com/a/img921/4297/GFSVlV.jpg
3. http://imageshack.com/a/img924/6474/Guyhkw.jpg
4. http://imageshack.com/a/img923/9702/Vqg319.jpg
Miglior risposta
Morto Aliatte, ereditò il regno Creso, figlio di Aliatte, che era in età di 35 anni, il quale assalendo i Greci d’Asia in parte assoggettò. Non appena assoggettò i Greci d’Asia, alcuni sapienti giungono a Sardi dalla Grecia e anche Solone, cittadino Ateniese, il quale dopo aver emanato leggi ateniesi, fu lontano dalla patria per dieci anni, navigando a parole per l’osservazione, di fatto per non essere costretto ad abrogare nessuna delle leggi che aveva varato. Infatti, gli Ateniesi non potevano far questo da se stessi: infatti, con solenni giuramenti si erano vincolati ad osservare per dieci anni le leggi che Solone avrebbe posto loro. Dunque, avendo lasciato la sua patria giunse in Egitto e poi anche a Sardi da Creso. Una volta giunto veniva ospitato nella reggia da Creso. Dopo il terzo o quarto giorno per ordine di Creso i servi condussero Solone ai tesori e gli mostrarono tutte le cose che erano splendide e fastose. Quando egli ebbe visto ed osservato ogni cosa Creso gli chiese queste cose: “O ospite di Atene, presso di noi è giunto su di te una grande fama e per la tua saggezza e per il tuo viaggio, ovvero che, per l’osservazione hai visitato molta terra. Ora, dunque, voglio domandarti se hai visto un uomo che è il più felice di tutti. Egli, sperando che fosse lui il più felice domandava queste cose, ma Solone senza sospettare nulla, ma adoperando la verità dice: “o re, Tello di Atene”. Credo, essendo stupito per ciò che era stato detto, domandò: “Come giudichi che Tello sia il più felice?” E quello disse: “Tello aveva figli belli e buoni e ai figli vide figli nascere e tutti rimanere in vita, e la sua morte fu molto splendida: infatti, quando si verificò una battaglia degli Ateniesi contro i vicini ad Eleusi, portando aiuto e mettendo in fuga i nemici morì nel modo più bello, e gli Ateniesi lo seppellirono a spese dello stato dove cadde e gli tributarono grandi onori.
Miglior risposta