Versione di greco da Senofonte

sarnek04
Chiedo cortesemente aiuto per una versione di greco da Senofonte che ho trovato difficoltà a tradurre, "Come Senofonte si trovò a partecipare alla spedizione di Ciro il Giovane (II)", dal libro Greco, Nuova Edizione, Esercizi II.

Testo greco:

[greek]Ελθών ( da ερχομαι, part.aor. ) δ'ὁ Ξενοφῶν επήρετο ( da επαιρω ) τόν Απολλω τίνι ( da τις , τι , pron.interrog. ) ἂν(1) θεῶν θύων και ευχόμενος καλλιστα ( da καλος, agg.superlativo ) και αριστα ( αγαθος, agg.superlativo ) ἔλθοι τήν οδον ἣν επινοεῖ ; και ανεῖλεν αυτῷ ο Απολλων θεοις οἷς ( pron. relativo ) ἒδει θυειν. Επει δέ παλιν ἦλθε, λεγει τήν μαντειαν τῷ Σωκρατει. Ο δ'ακουσας ᾐτιᾶτο ( da αιτιαομαι ) αυτον οτι τοῦτο πρῶτον ἠρώτα (2) ποτερον λῷον ( da αγαθος, agg.comparativo ) εἴη ( da ειμι, ottativo ) αυτῷ παρευεσθαι ἢ μενειν (3), αλλ'αυτος κρινας ιτεον ειναι τοῦτ'επυνθάνετο ὃπως ἂν καλλιστα ἒρχοιτο. "Επει μεντοι ( avv. ) ουτως ἢρου, ταῦτ' - ἔφη (5) - χρή ποιεῖν ὃσα ὁ θεος εκελευσεν". Ο μεν δὴ Ξενοφῶν ουτω ( avv. ) θυσάμενος οἷς ανεῖλεν ο θεος εξέπλευσε, και κατέλαβε εν Σαρδεσι Πρόξενον και Κυρον μέλλοντας ἢδη ( avv. ) ορμᾶν ( da ορμαο ) την οδόν.[/greek]

(1) αν: particella che, con il congiuntivo, esprime eventualità, con l'ottativo potenzialità;
(2) ἠρώτα: non ho trovato questo vocabolo. Cos'è?
(3) ποτερον ... μενειν: proposizione interrogativa indiretta disgiuntiva;
(4) αλλ'αυτος... ειναι: traduzione dal libro "ma dopo aver giudicato da sé di dover andare";
(5) ἔφη: non ho trovato nemmeno quest'altro termine. Cos'è?


Mia traduzione:

Giungendo Senofonte spinse ( chiese ) ad Apollo ( ... ) [ non tradotto da τίνι a ἒδει θυειν ]. Quando tornò di nuovo, disse il vaticinio (responso) a Socrate. Questo ascoltando, lo rimproverò ( ᾐτιᾶτο ) ( ... ) [ non tradotto: ἠρώτα ] per prima cosa se fosse preferibile a lui viaggiare o rimanere, ma dopo aver giudicato da sé di dover andare, si informò in che modo avrebbe viaggiato meglio. "Poiché certamente in questo modo [ non tradotto: ἢρου ] - [ non tradotto: ἔφη ] - è necessario fare quanto ( ciò che ) il dio comandò. Così certamente Senofonte offrendo un sacrificio a coloro che il dio disse, salpò, e raggiunse a Sardi Prosseno e Ciro, che erano già in procinto ( μέλλοντας ) di incamminarsi/partire ( ορμᾶν οδόν ).



Purtroppo non è venuta bene.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Risposte
princessmole92
ehi...io devo tradurre la stessa versione xo la parte prima...qualcuno mi potrebbe aiutare????

sarnek04
Grazie :)
Il modo per scrivere in carattere greci lo trovi nel primo topic in alto ("Scrivere in caratteri greci" ), qui in questa sezione.

Antongs
Ciao!
Allora non penso che ti sarò di grande aiuto...comunque efè(poi mi devi spiegare come si scrive in reco in questo sito perchè sono nuova) viene da femì di cui puoi trovare la spiegazione a pag 309 del book di teoria e vuol dire "dire"!
la prima frase viene così:"essendo arrivato senofonte, domandava ad Apollo da chi fra gli dei sarebbe potuto andare sacrificando bellissime cose(doni) e pregando nobilissime cose(preghiere),per la via che pensa(questa parte non è molto esatta...): e Apollo gli indicò a chi degli dei conveniva sacrificare(le cose dette sopra).
Non ti posso aiutare di più...mi spiace...spero di esserti stata un po' d'aiuto..!Ciauz!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.