Versione di curzio rufo AIUTOOOOOOOOOOO
:hi ciao raga!! mi potreste tradurre qst versione LO STERMINATO ESERCIRO DI DARIO da Curzio Rufo???
INIZIO: Iugurtha,ubi legatos Romanos Africa decessisse cognovit,
FINE: Numidae paucis diebus iussa efficiunt atque litterae Adherbalis in Senatu recitatae sunt.
vi prego aiutoooooo.. al più presto... sono nei casini...!!!
:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
GRAZIE
INIZIO: Iugurtha,ubi legatos Romanos Africa decessisse cognovit,
FINE: Numidae paucis diebus iussa efficiunt atque litterae Adherbalis in Senatu recitatae sunt.
vi prego aiutoooooo.. al più presto... sono nei casini...!!!
:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
GRAZIE
Risposte
sisisisisisisissi....
Non aprire thread doppi, però! Scrivila qua lo stesso...
ooookkkkkkeeeeeyyyy.. grazie mille noel!!!!!
certamente,basta che la scrivi
ok ... fa niente se te la posto doma.. ade nn posso... me la traducete allo stesso??
vi pregooooooo... :thx:thx:thx:thx:thx
vi pregooooooo... :thx:thx:thx:thx:thx
prova a scriverla intera..
nn è che qlc ha il libro : libenter????
vi prego aiutoooooo.... spero che mi rx
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooo
:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
grazie......
vi prego aiutoooooo.... spero che mi rx
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooo
:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
grazie......
la versione essendo d'autore dovrebbe coincidere con quella postata da freddy :
Iugurtha ubi eos Africa decessisse ratus est neque propter loci naturam Cirtam armis expugnare potest, vallo atque fossa moenia circumdat, turris extruit easque praesidiis firmat; praeterea dies noctisque aut per vim aut dolis temptare; defensoribus moenium praemia modo, modo formidinem ostentare; suos hortando ad virtutem arrigere; prorsus intentus cuncta parare. Adherbal ubi intellegit omnis suas fortunas in extremo sitas, hostem infestum, auxili spem nullam, penuria rerum necessariarum bellum trahi non posse, ex iis, qui una Cirtam profugerant, duos maxime impigros delegit; eos multa pollicendo ac miserando casum suum confirmat, uti per hostium munitiones noctu ad proximum mare, dein Romam pergerent. Numidae paucis diebus iussa efficiunt. litterae Adherbalis in senatu recitatae, quarum sententia haec fuit.
1 Quando Giugurta ritenne che essi avessero lasciato l'Africa, vedendo che per la natura del luogo non è possibile espugnare Cirta con le armi, circonda le mura con un vallo e una fossa, innalza torri e le rafforza con presidi. Inoltre di giorno e di notte fa tentativi con la forza o con l'inganno; ai difensori delle mura fa intravedere ora ricompense ora tremende ritorsioni; con discorsi accende il coraggio nei suoi; prepara, insomma, ogni cosa con la massima cura. 2 Aderbale, vedendosi ridotto allo stremo delle forze, di fronte a un nemico implacabile, privo di aiuti, impossibilitato a protrarre la guerra per la mancanza di mezzi necessari, sceglie i due uomini più coraggiosi fra quelli che si erano rifugiati con lui a Cirta. Con molte promesse e commiserando la sua sorte li persuade ad attraversare di notte le difese nemiche, per recarsi al punto più vicino della costa e di lì a Roma.In pochi giorni i Numidi eseguono gli ordini. La lettera di Aderbale venne letta in senato; questo era il suo tenore.
Iugurtha ubi eos Africa decessisse ratus est neque propter loci naturam Cirtam armis expugnare potest, vallo atque fossa moenia circumdat, turris extruit easque praesidiis firmat; praeterea dies noctisque aut per vim aut dolis temptare; defensoribus moenium praemia modo, modo formidinem ostentare; suos hortando ad virtutem arrigere; prorsus intentus cuncta parare. Adherbal ubi intellegit omnis suas fortunas in extremo sitas, hostem infestum, auxili spem nullam, penuria rerum necessariarum bellum trahi non posse, ex iis, qui una Cirtam profugerant, duos maxime impigros delegit; eos multa pollicendo ac miserando casum suum confirmat, uti per hostium munitiones noctu ad proximum mare, dein Romam pergerent. Numidae paucis diebus iussa efficiunt. litterae Adherbalis in senatu recitatae, quarum sententia haec fuit.
1 Quando Giugurta ritenne che essi avessero lasciato l'Africa, vedendo che per la natura del luogo non è possibile espugnare Cirta con le armi, circonda le mura con un vallo e una fossa, innalza torri e le rafforza con presidi. Inoltre di giorno e di notte fa tentativi con la forza o con l'inganno; ai difensori delle mura fa intravedere ora ricompense ora tremende ritorsioni; con discorsi accende il coraggio nei suoi; prepara, insomma, ogni cosa con la massima cura. 2 Aderbale, vedendosi ridotto allo stremo delle forze, di fronte a un nemico implacabile, privo di aiuti, impossibilitato a protrarre la guerra per la mancanza di mezzi necessari, sceglie i due uomini più coraggiosi fra quelli che si erano rifugiati con lui a Cirta. Con molte promesse e commiserando la sua sorte li persuade ad attraversare di notte le difese nemiche, per recarsi al punto più vicino della costa e di lì a Roma.In pochi giorni i Numidi eseguono gli ordini. La lettera di Aderbale venne letta in senato; questo era il suo tenore.
Credo sia un riadattamento, mi disp... ho trovato l'ultimo pezzetto...
Numidae paucis diebus iussa efficiunt. litterae Adherbalis in senatu recitatae, quarum sententia haec fuit.
In pochi giorni i Numidi eseguono gli ordini. La lettera di Aderbale venne letta in senato; questo era il suo tenore.
Numidae paucis diebus iussa efficiunt. litterae Adherbalis in senatu recitatae, quarum sententia haec fuit.
In pochi giorni i Numidi eseguono gli ordini. La lettera di Aderbale venne letta in senato; questo era il suo tenore.
:thxnoooo....non è questa!....
non riesci a trovarmi quella giusta??
non riesci a trovarmi quella giusta??
Iugurtha ubi eos Africa decessisse ratus est neque propter loci naturam Cirtam armis expugnare potest, vallo atque fossa moenia circumdat, turris extruit easque praesidiis firmat; praeterea dies noctisque aut per vim aut dolis temptare; defensoribus moenium praemia modo, modo formidinem ostentare; suos hortando ad virtutem arrigere; prorsus intentus cuncta parare. Adherbal ubi intellegit omnis suas fortunas in extremo sitas, hostem infestum, auxili spem nullam, penuria rerum necessariarum bellum trahi non posse, ex iis, qui una Cirtam profugerant, duos maxime impigros delegit; eos multa pollicendo ac miserando casum suum confirmat, uti per hostium munitiones noctu ad proximum mare, dein Romam pergerent.
1 Quando Giugurta ritenne che essi avessero lasciato l'Africa, vedendo che per la natura del luogo non è possibile espugnare Cirta con le armi, circonda le mura con un vallo e una fossa, innalza torri e le rafforza con presidi. Inoltre di giorno e di notte fa tentativi con la forza o con l'inganno; ai difensori delle mura fa intravedere ora ricompense ora tremende ritorsioni; con discorsi accende il coraggio nei suoi; prepara, insomma, ogni cosa con la massima cura. 2 Aderbale, vedendosi ridotto allo stremo delle forze, di fronte a un nemico implacabile, privo di aiuti, impossibilitato a protrarre la guerra per la mancanza di mezzi necessari, sceglie i due uomini più coraggiosi fra quelli che si erano rifugiati con lui a Cirta. Con molte promesse e commiserando la sua sorte li persuade ad attraversare di notte le difese nemiche, per recarsi al punto più vicino della costa e di lì a Roma.
è questa?
1 Quando Giugurta ritenne che essi avessero lasciato l'Africa, vedendo che per la natura del luogo non è possibile espugnare Cirta con le armi, circonda le mura con un vallo e una fossa, innalza torri e le rafforza con presidi. Inoltre di giorno e di notte fa tentativi con la forza o con l'inganno; ai difensori delle mura fa intravedere ora ricompense ora tremende ritorsioni; con discorsi accende il coraggio nei suoi; prepara, insomma, ogni cosa con la massima cura. 2 Aderbale, vedendosi ridotto allo stremo delle forze, di fronte a un nemico implacabile, privo di aiuti, impossibilitato a protrarre la guerra per la mancanza di mezzi necessari, sceglie i due uomini più coraggiosi fra quelli che si erano rifugiati con lui a Cirta. Con molte promesse e commiserando la sua sorte li persuade ad attraversare di notte le difese nemiche, per recarsi al punto più vicino della costa e di lì a Roma.
è questa?
Questa discussione è stata chiusa