Versione "Crudeltà delle guerre civili a Roma"

Pollo94
Mi servirebbe tradotta al più tardi entro questo pomeriggio la seguente versione. Oggi sto impazzendo, l'insegnate ci ha caricati di un sacco di compiti (50 VERSIONI!!! e non sherzo!).

Le guerre civili a Roma, per la crideltà con cui vennero combattute, furono più tristi e più cuente delle stesse guerre puniche che pure avevano richiesto il sacrificio di molti Romani. Mario, Silla, Cesare, Pompeo Antonio e Ottaviano furono infatti a volte più feroci degli stessi invasori stranieri nei confronti dei (adversus + acc.) loro concittadini; Mario e Silla, infatti, non esitarono ad (usa non dubitare + infin.) uccidere senza pietà i loro nemici personali. Non meno crudeli di Mario e di Silla furono poi Cesare e Pompeo che insanguinarono per molti anni lo Stato romano. Cesare, infatti, dopo che Pompeo fu sconfitto nella battaglia di Farsàlo, si scagliò contro i Pompeiani che furono quasi completamente sterminati. Infine, dopo che Antonio e Cleopatra furono sconfitti presso Azio, Ottaviano pose fine alle lotte interne fra i cittadini Romani e assicurò loro un lungo periodo di pace da tutti desiderato.

Risposte
giu92d
LEGGI QUI
https://forum.skuola.net/latino-greco/inizio-corsi-di-recupero-latino-e-greco-32957.html

E QUI
https://forum.skuola.net/latino-greco/corsi-di-recupero-regole-32971.html

grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.