Versione arriano 'Alessandro magno a ilio' ':(
versione arriano urgente ":( non riesco ad allegare la foto, si tratta della numero37 a pagina 467 del libro atena!!! AAiutatemi per favoree:((
Miglior risposta
Alessandro Magno a Ilio
Alessandro, come raccontano, dopo esser salito ad Ilio, compì sacrifici ad Atene d'Ilio, collocò la sua intera armatura nel tempio e al posto di essa prese una delle sacre armi che ancora era sopravvissuta dalla guerra di Troia. E queste armi gli storici dicono che gli scudati portavano davanti a lui nelle battaglie. Il racconto riferisce che Alessandro compì sacrifici anche a Priamo sull'altare di Zeus Erceo, scongiurando la collera di Priamo per la stirpe di Neottolemo che giunse fino allo stesso Alessandro. Mentre saliva a Troia il nocchiero Menezio lo cinse con una corona d'oro e dopo di lui inghirlandarono il re dei Macedoni l'ateniese Carete che era giunto dal Sigeo, e alcuni e altri, i Greci, poi, quelli del luogo. Alcuni storici dicono che Alessandro cinse con una corona anche la tomba di Achille. Dicono poi che Efestione, il più amato dei compagni del re, inghirlandò la tomba di Patroclo.
Alessandro, come raccontano, dopo esser salito ad Ilio, compì sacrifici ad Atene d'Ilio, collocò la sua intera armatura nel tempio e al posto di essa prese una delle sacre armi che ancora era sopravvissuta dalla guerra di Troia. E queste armi gli storici dicono che gli scudati portavano davanti a lui nelle battaglie. Il racconto riferisce che Alessandro compì sacrifici anche a Priamo sull'altare di Zeus Erceo, scongiurando la collera di Priamo per la stirpe di Neottolemo che giunse fino allo stesso Alessandro. Mentre saliva a Troia il nocchiero Menezio lo cinse con una corona d'oro e dopo di lui inghirlandarono il re dei Macedoni l'ateniese Carete che era giunto dal Sigeo, e alcuni e altri, i Greci, poi, quelli del luogo. Alcuni storici dicono che Alessandro cinse con una corona anche la tomba di Achille. Dicono poi che Efestione, il più amato dei compagni del re, inghirlandò la tomba di Patroclo.
Miglior risposta