Vanità del timore della morte. PLATONE

pikkolafarfalla
Vanità del timore della morte
Το τοι θανατον δεδιεναι, ω ανδρες, ουδεν αλλο εστιν η δοκειν σοφον ειναι μη οντα δοκειν γαρ ειδεναι εστιν α ουκ οιδεν. Οιδε μεν γαρ ουδεις τον θανατον ουδ ει τθγχανει τω ανθρωπω παντων μεγιστον ον των αγαθων, δεδιασι ως ευ ειδοντες οτι μεγιστον των κακων εστι. Καιτοι πως ουκ αμαθια εστιν αυτη η επονειδιστος, η του οιεσθαι ειδεναι α ουκ οιδεν Εγω, υ ανδρες, τουτω και ενταυθα ισως, διαφερω των πολλων ανθρωπων, και ει δη τω σοφωτερος του φαιην ειναι, τουτω αν, οτι ουκ ειδως ικανως περι των εν Αιδου ουτω και οιομαι ουκ ειδεναι το δε αδικειν και απειθειν τω βελτιονι και θεω και ανθρωπω, οτι κακον και αισχρον εστιν οιδα.
Προ ουν των κακων ων οιδα οτι κακα εστιν, α μη οιδα ει και αγαθα οντα τυγχανει ουδεποτε φοβησομαι ουδε φευξομαι.

Miglior risposta
selene82
Il temere la morte, o uomini, non è nient'altro che pensare di essere saggi non essendolo, pensare di sapere ciò che uno non sa. Infatti nessuno sa se la morte non capiti all'uomo come il più grande di tutti i beni, ma hanno paura come se sapessero bene che essa è il più grande dei mali. Certamente come questo non è un errore biasimevolissimo, il credere di sapere ciò che uno non sa? Io, o uomini, sono diverso dalla maggior parte degli uomini, e se dicessi di essere più saggio, per questo, che non so sufficientemente riguardo alle cose dell'Ade, così anche credo di non sapere essere ingiusto e disobbedire a uno migiore, sia dio o uomo, ma so che è è una cosa cattiva e vergognosa. Davanti ai mali che so che sono mali ma che non so se per caso sono anche beni, non avrò paura né fuggirò mai.

ciao!
sele
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.