Un aiuto con questa versione?
Ciao ragazzi potreste aiutarmi a fare questa versione e mi potreste spiegare quali sono le parti della sintassi impiegate di più?
Aggiunto 18 ore 46 minuti più tardi:
Grazie mille per la tua attenzione!!!
Aggiunto 18 ore 46 minuti più tardi:
Grazie mille per la tua attenzione!!!
Miglior risposta
E soprattutto è propria dell'uomo la ricerca e l'esame del vero. Pertanto quando siamo liberi dagli affari e dalle preoccupazioni necessarie, allora desideriamo vedere, ascoltare, imparare qualcosa e riteniamo la conoscenza delle cose nascoste e meravigliose necessaria a vivere in modo felice. Da ciò si comprende che il vero, semplice e sincero, è quanto di più adatto alla natura umana. A questo desiderio di contemplare la verità è connesso un desiderio di indipendenza tale, che un animo bene informato per natura non è disposto a obbedire a nessuno, se non a chi gli insegni o lo istruisca, o gli dia ordini al fine dell'utilità in modo giusto e legittimo. Di qui deriva la grandezza dell'animo e il disprezzo delle cose umane. E non è davvero una piccola forza della natura e della ragione il fatto che l'uomo, unico essere vivente, sente questo, che cosa sia l'ordine, che cosa sia ciò che insegna, quale la misura nei fatti e nelle parole. Pertanto di quelle cose stesse che sono percepite attraverso la vista nessun altro essere vivente sente la bellezza, la grazia, la conformità delle parti. La natura e la ragione, trasferendo questa analogia dagli occhi allo spirito ritiene che si debba conservare anche molto di più la bellezza, la costanza e l'ordine nelle risoluzioni e nelle azioni e bada di non fare qualcosa di indecoroso o non dignitoso, e di non fare qualcosa in modo libidinoso in tutte le opinioni e le azioni.
ciao!
sele
Aggiunto 2 giorni più tardi:
prego!!! :)
ciao!
sele
Aggiunto 2 giorni più tardi:
prego!!! :)
Miglior risposta