Ragazzi per favore due domande su Teognide, Solone e Archiloco che non ho capito?
1. In che cosa consiste la poesia di Teognide?
2. Qual è il tema della guerra in Archiloco e Solone?
Ora premesso che io di Teognide ho studiato la Biografia, lo Sfraghis=Sigillo, il Corpus Teognideum, Cirno e il nucleo di appartenenza suddiviso in kakoi e kaloi...non ho capito in che cosa consiste realmente la sua poetica, forse nel disprezzo della popolazione rispetto al suo ceto sociale cioè l'aristocrazia?
2. Qual è il tema della guerra in Archiloco e Solone?
Ora premesso che io di Teognide ho studiato la Biografia, lo Sfraghis=Sigillo, il Corpus Teognideum, Cirno e il nucleo di appartenenza suddiviso in kakoi e kaloi...non ho capito in che cosa consiste realmente la sua poetica, forse nel disprezzo della popolazione rispetto al suo ceto sociale cioè l'aristocrazia?
Miglior risposta
1)Teognide,appasionato,moralista poeta elegiaco,contemporaneo di Solone e Focillide del VI-V secolo nato a Megara in Siclia,nato da una famiglia aristocratica. L'opera di Teognide, Il Corpus Teognideum, è una silloge elegiaca di 1389 versi raggruppati in 2 libri. Il primo contiene 1230 versi di contenuto politico e morale, mentre il secondo coi rimanenti versi è ispirato alla Musa puerilis. Il nucleo della raccolta è costituito dalle esortazioni a Cirno, figlio di Polipao, giovinetto caro al poeta. Questi ammonimenti contro la decadenza dei costumi nella sua città, dalla fine del V secolo costituirono il fondo di una silloge gnomica utilizzata a fine educativo: evidentemente si tratta di saggi precetti, sotto forma di elegie, per una vita felice che Teognide ,da sdegnoso oligarca , rivolge a Cirno per comunicarli sia l'odio di casta verso la plebe insolente che il culto per le antiche tradizioni. Teognide è ostile al governo dei tiranni ma anche al regime democratico istituito nella su città. L'opera di Teognide nasce quasi come un pedagogico manuale di esemplare etica aristocratica.
2)Il tema della guerra in Archiloco dunque il tema ricorrente della sua poesia è la guerra,non piu vista nella luce eroica di Omero, ma come mestiere duro e sanguignoso: in essa Archiloco dice di aver abbandonato, fuggendo, lo scudo, ma di aver conservato la vita. Altrove il poeta mostra di conoscere, nel ritmo alterno che governa le gioie e i dolori della vita , il conforto del vino e la forza della virile sopportazione. I metri usati sono il tatrametro trocaico,il ttrimetro,l'epodo(tipici della poesia giambica); meno frequente il metro elegiaco. La lingua è il dialetto ionico.
3)Il tema della guerra di Solone era la cancellazione dei debiti che risollevò la condizione delle classi piu povere, quindi riformò le cariche pubbliche, l'amministrzione della giustizia ed anche molti aspetti minuti della vita quotidiana.
Spero di esserti stata d'aiuto :) se hai qualche difficoltà chiedi pure ciao buon lavoro :| :victory :beer
2)Il tema della guerra in Archiloco dunque il tema ricorrente della sua poesia è la guerra,non piu vista nella luce eroica di Omero, ma come mestiere duro e sanguignoso: in essa Archiloco dice di aver abbandonato, fuggendo, lo scudo, ma di aver conservato la vita. Altrove il poeta mostra di conoscere, nel ritmo alterno che governa le gioie e i dolori della vita , il conforto del vino e la forza della virile sopportazione. I metri usati sono il tatrametro trocaico,il ttrimetro,l'epodo(tipici della poesia giambica); meno frequente il metro elegiaco. La lingua è il dialetto ionico.
3)Il tema della guerra di Solone era la cancellazione dei debiti che risollevò la condizione delle classi piu povere, quindi riformò le cariche pubbliche, l'amministrzione della giustizia ed anche molti aspetti minuti della vita quotidiana.
Spero di esserti stata d'aiuto :) se hai qualche difficoltà chiedi pure ciao buon lavoro :| :victory :beer
Miglior risposta