Qualcuno che ha tempo e voglia...mi aiuta con Cesare?

Nihal2490
16] Natio est omnis Gallorum admodum dedita religionibus, atque ob eam causam, qui sunt adfecti gravioribus morbis quique in proeliis periculisque versantur, aut pro victimis homines immolant aut se immolaturos vovent administrisque ad ea sacrificia druidibus utuntur quod pro vita hominis nisi hominis vita reddatur, non posse aliter deorum immortalium numen placari arbitrantur, publiceque eiusdem generis habent instituta sacrificia. Alii immani magnitudine simulacra habent, quorum contexta viminibus membra vivis hominibus complent; quibus succensis circumventi flamma exanimantur homines. Supplicia eorum qui in furto aut in latrocinio aut aliqua noxia sint comprehensi gratiora dis immortalibus esse arbitranturr. Sed cum eius generis copia defecit, etiam ad innocentium supplicia descendunt.

Questa è una delle tante versioni che ho da fare...Considerando che sono già tradotte, mi spiegate come faccio a fare l'analisi logica? Es: da cosa capisco qual'è la principale?
(Ps. sto già ripassando l'analisi logica dell'italiano...per capirci qualcosa di più).

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!:hi

Risposte
SuperGaara
Qua trovi una spiegazione approfondita sull'analisi del periodo, e le basi necessarie per poter affrontare un'analisi di un testo latino.


Per analizzare la composizione grammaticale di un testo latino ti consiglio di utilizzare uno schema visivo che consista in una scomposizione grafica del periodo nelle sue proposizioni, e indicando tramite frecce o colorazioni varie i legami di coordinazione e di subordinazione. Così facendo identifichi la struttura del periodo, ne differenzi i tipi di collegamento e puoi spiegare il ruolo della singola proposizione. Lo schema è abbastanza semplice da realizzare, l'unica attenzione va posta nel cercare di mantenere l'ordine reale con cui le frasi si susseguono nel testo; infatti ci sono proposizioni che necessitano di essere relazionate tra loro in maniera diretta (come le relative o le consecutive) rispetto ad altre (temporali, causali).

Segui questa procedura:

1) Trova e sottolinea tutte le forme verbali nel periodo (ricorda che possono essere esplicite ed implicite).
2) Differenzia con segni diversi (ad esempio cerchi, rettangoli...) le congiunzioni coordinanti dagli elementi subordinanti.
3) Scomponi il periodo con delle barre trasversali nelle sue frasi componenti; ricorda che:
---> solitamente le congiunzioni coordinanti (et, atque, sed...) uniscono parti omogenee di un discorso, tipo due aggettivi, o due verbi di ugual modo e tempo;
---> la virgola indica una pausa nel testo e spesso funge da coordinazione;
---> gli elementi subordinanti si riferiscono a forme verbali, non ad altri elementi collegatori;
---> in latino ci possono essere alcune proposizioni non introdotte da congiunzioni di alcun tipo, ma che in italiano vanno rese come subordinate (ad esempio l'ablativo assoluto).
4) Individua inizialmente la proposizione principale, poi, partendo da questa, cerca di stabilire i rapporti esistenti con tutte le altre proposizioni identificate in precedenza.

N.B: La principale è quella proposizione avente per verbo una forma finita non introdotta da alcun legame coordinante nè subordinante.

Nihal2490
Scusate...non avevo visto le risposte...Sì, come ha detto SuperGaara mi riferivo all'analisi del periodo...Scusate per la richiesta poco chiara...

ely90
Nihal...

puoi dirci di ke si tratta?!?!?!?!? :con:con:con:con

SuperGaara
Penso sia analisi del periodo...

ely90
Ciao!
Io solitamente capisco meglio il valore specialmente delle subordinate dopo aver tradotto, ad esempio, nella frase con "se immolaturus", rendendola in italiano capirai ke c'è un "esse" sottinteso percio' si tratta di una infinitiva, dipendente dal verbo reggente "vovent". Anke se qst è piu' propriamente l'analisi del periodo...
x l'analisi logica, quindi qll inerente i complementi, io mi aiuterei molto in latino come in greco con le terminazioni dei casi:

Natio= nominativo, percio' soggetto
omnis= essendo concordato con natio assume un valore predicativo...

e così via!!!

(Non ho ben capito cosa dovresti fare, xkè parli di individuare la principale ma nel contempo di analisi logica...io ho detto un po' di entrambe, ma sicuramente c'è chi sarà in grado di spiegare molto meglio di me!!!) :lol

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.