Potreste correggere questa versione?

Tony83
In rapporto alla difficoltà della versione, non elevata, direi che potresti avere un bell'otto. Non hai commesso nessun errore grave, sei stata fedele al testo greco (fin troppo :D, ti ricordo che nella resa in italiano l'aggettivo va in lettera minuscola es. "greca" e non "Greca"), a voler essere pignoli, avresti potuto rendere alcuni termini in maniera ancora più appropriata a livello semantico.

- Ad esempio, sarebbe stato preferibile tradurre l'aggettivo "anaritmon", costituito da "av" (privativo) + aritmon (numero) - quindi "senza numero", con l'aggettivo italiano "innumerevole", "immenso", in modo da sottolineare meglio "lo sconfinato esercito" messo in campo da Serse per attuare la sua vendetta.

- il verbo "efteironto" la cui diatesi media hai colto benissimo, l'avresti reso meglio con "venivano sbaragliati, distrutti" in quanto il verbo esprime proprio l'idea del "fare a pezzi".

- meglio l'espressione "e per terra e per mare"

- "proton", che hai reso con "dapprima", meglio con "inizialmente"

- "nelle Termopili" con "alle Termopili", in quanto in italiano "suona meglio"

- inoltre, la particella "de" che sembra insignificante, in realtà, svolge molto spesso una funzione importante, spesso aggiuntiva o avversativa. Ad esempio, avresti potuto aggiungere prima di "il traditore Efialte" un "poi"; e prima di "morivano di una morte.." un "ma" avversativo; inoltre, dopo "Serse" sarebbe stato opportuno aggiungere un "poi".

Ribadisco, si tratta, perlopiù, di lievi sfumature semantiche che non vanno assolutamente a compromettere l'ottima traduzione che hai operato. Brava!

Miglior risposta
Tony83
In rapporto alla difficoltà della versione, non elevata, direi che potresti avere un bell'otto. Non hai commesso nessun errore grave, sei stata fedele al testo greco (fin troppo :D, ti ricordo che nella resa in italiano l'aggettivo va in lettera minuscola es. "greca" e non "Greca"), a voler essere pignoli, avresti potuto rendere alcuni termini in maniera ancora più appropriata a livello semantico.

- Ad esempio, sarebbe stato preferibile tradurre l'aggettivo "anaritmon", costituito da "av" (privativo) + aritmon (numero) - quindi "senza numero", con l'aggettivo italiano "innumerevole", "immenso", in modo da sottolineare meglio "lo sconfinato esercito" messo in campo da Serse per attuare la sua vendetta.

- il verbo "efteironto" la cui diatesi media hai colto benissimo, l'avresti reso meglio con "venivano sbaragliati, distrutti" in quanto il verbo esprime proprio l'idea del "fare a pezzi".

- meglio l'espressione "e per terra e per mare"

- "proton", che hai reso con "dapprima", meglio con "inizialmente"

- "nelle Termopili" con "alle Termopili", in quanto in italiano "suona meglio"

- inoltre, la particella "de" che sembra insignificante, in realtà, svolge molto spesso una funzione importante, spesso aggiuntiva o avversativa. Ad esempio, avresti potuto aggiungere prima di "il traditore Efialte" un "poi"; e prima di "morivano di una morte.." un "ma" avversativo; inoltre, dopo "Serse" sarebbe stato opportuno aggiungere un "poi".

Ribadisco, si tratta, perlopiù, di lievi sfumature semantiche che non vanno assolutamente a compromettere l'ottima traduzione che hai operato. Brava!
Miglior risposta
Risposte
Elisalc
Grazie mille! :D :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.