Per favore mi servirebbe la traduzione della versione

V.317
Laio ed Edipo

Miglior risposta
Natalia_M
Il re di Tebe Laio sposa Giocasta; dopo un periodo di tempo adeguato non gli nascono figli. Egli allora interroga il dio riguardo alla causa. La Pizia da (accento grave) questo responso: “ Non generare figli, altrimenti il figlio ti uccide”. Ma Laio, non dando retta ( participio congiunto) all’oracolo, genera un figlio: si chiama Edipo (lett. a lui è il nome Edipo; costruzione del dativo di possesso). Subito ordina ai servi di esporre il bambino lontano da Tebe. Allora i servi prendono il bambino, ma non volendo esporlo lontano lo danno alla moglie di Polubo, signore di Corinto: ella, infatti, non poteva generare figli. Quando diventa un uomo, Edipo viene a sapere la verità da un servo. Dunque, giungendo nella città di Delfi, interroga la Pizia riguardo alla sua nascita. Nella strada dalla città Edipo incontra Laio: Laio, essendo superbo, non vuole spostarsi dalla strada, allora Edipo, in preda alla collera (lett. con ira, vedi dizionario) uccide il re non sapendo di uccidere il padre.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.