Per favore datemi 1 manoooo!!! potete tradurmi qst versioni??
La fondazione di roma:
Romanum imperium, quo neque ab exordio ullum fere minus neque incrementis toto orbe amplius humana potest memoria recordarti, a Romulo exordium habet, qui, Reae Silviae, Vestalis virginis, filius et Martis, cum Remo fratre uno partu editus est. Is cum inter pastores latrocinaretur, decem et octo annos natus urbem exiguam in Palatino monte constituit, XI Kal. Maias, Olympiadis sextae anno tertio, post Troiae excidim, anno trecentesimo nonagesimo quarto. Condita civitate, quam ex nomine suo Romam vocavit, haec fere egit. Multitudinem finitimorum in civitatem recepit, centum ex senioribus legit, quorum consilio omnia ageret, quos senatores nominavit propter senectutem.
Gli svevi:
Sueborum gens est longe maxima et bellicosissima Germanorum omnium. Hi centum pagos habent, ex quibus quotannis singula milia armatorum ex finibus, belli causa, educunt. Reliqui, qui domi manserunt, se atque illos alunt; hi rursus invicem anno post in armis sunt, illi domi remanent: sic neque agri culturam neque usum belli intermittunt. Sed privati ac separati agriapud eos non sunt, neque longius anno uno in loco agri culturae causa remanent. Neque multum frumento, sed maxima partem lacte atque pecore vivunt, multumque sunt in venationibus. Hoc cibi genus et haec cotidiana exercitatio vires alunt et immani corporum magnitudine homines efficiunt.
Romanum imperium, quo neque ab exordio ullum fere minus neque incrementis toto orbe amplius humana potest memoria recordarti, a Romulo exordium habet, qui, Reae Silviae, Vestalis virginis, filius et Martis, cum Remo fratre uno partu editus est. Is cum inter pastores latrocinaretur, decem et octo annos natus urbem exiguam in Palatino monte constituit, XI Kal. Maias, Olympiadis sextae anno tertio, post Troiae excidim, anno trecentesimo nonagesimo quarto. Condita civitate, quam ex nomine suo Romam vocavit, haec fere egit. Multitudinem finitimorum in civitatem recepit, centum ex senioribus legit, quorum consilio omnia ageret, quos senatores nominavit propter senectutem.
Gli svevi:
Sueborum gens est longe maxima et bellicosissima Germanorum omnium. Hi centum pagos habent, ex quibus quotannis singula milia armatorum ex finibus, belli causa, educunt. Reliqui, qui domi manserunt, se atque illos alunt; hi rursus invicem anno post in armis sunt, illi domi remanent: sic neque agri culturam neque usum belli intermittunt. Sed privati ac separati agriapud eos non sunt, neque longius anno uno in loco agri culturae causa remanent. Neque multum frumento, sed maxima partem lacte atque pecore vivunt, multumque sunt in venationibus. Hoc cibi genus et haec cotidiana exercitatio vires alunt et immani corporum magnitudine homines efficiunt.
Risposte
La fondazione di roma:
Romanum imperium, quo neque ab exordio ullum fere minus neque incrementis toto orbe amplius humana potest memoria recordarti, a Romulo exordium habet, qui, Reae Silviae, Vestalis virginis, filius et Martis, cum Remo fratre uno partu editus est. Is cum inter pastores latrocinaretur, decem et octo annos natus urbem exiguam in Palatino monte constituit, XI Kal. Maias, Olympiadis sextae anno tertio, post Troiae excidim, anno trecentesimo nonagesimo quarto. Condita civitate, quam ex nomine suo Romam vocavit, haec fere egit. Multitudinem finitimorum in civitatem recepit, centum ex senioribus legit, quorum consilio omnia ageret, quos senatores nominavit propter senectutem.
L'impero Romano, di cui la memoria umana non è in grado di ricordarne alcun altro quasi più piccolo in origine né più ampio per le espansioni in tutto il mondo, ebbe origine da Romolo, il quale, figlio di Rea Silvia, una vergine vestale, e, per quanto venne creduto, di Marte, fu dato alla luce assieme al fratello Remo con un unico parto. Egli, dandosi al brigantaggio tra i pastori, all'età di diciotto anni fondò una piccola città sul colle Palatino l'undicesimo giorno prima delle Calende di Maggio, il terzo anno della sesta Olimpiade, l'anno 394 dopo la distruzione di Troia, secondo quelli che compiono calcoli approssimativi.
Fondata la città, che dal suo nome chiamò Roma, fece all'incirca queste cose. accolse nella cittadinanza una moltitudine di confinanti, scelse 100 tra gli anziani che chiamò senatori a causa della loro vecchiaia, per trattare con il loro consiglio ogni cosa.
Gli Svevi:
Sueborum gens est longe maxima et bellicosissima germanorum omnium. Hi centum pagos habere dicuntur, ex quibus quotannis singula milia armatorum, bellandi causa, ex finibus educunt. Reliqui qui domi manserunt se atque illos alunt; hi rursus invicem anno post in armis sunt; illi domi remanent. Sic neque agricultura nec ratio atque usus belli intermittitur.....
Gli Svevi sono il popolo di gran lunga più numeroso e bellicoso dei Germani.Si dice che sia composto da cento tribù, ciascuna delle quali fornisce ogni anno mille uomini, che vengono condotti a combattere fuori dai confini. Quelli che rimangono in patria provvedono al loro e al proprio sostentamento.L'anno successivo questi prendono a loro volta le armi e quelli rimangono in patria. In questo modo, i lavori agricoli, come l'arte e la pratica delle armi, non subiscono interruzioni.......
[l'ultima parte finiscila tu]
ti consiglio di approfittare dell'opportunità che offre il sito:
CORSO DI RECUPERO DI LATINO E GRECO
LEGGI QUI
https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&p=341601&n=last#bottom
Ciao Acirne
Romanum imperium, quo neque ab exordio ullum fere minus neque incrementis toto orbe amplius humana potest memoria recordarti, a Romulo exordium habet, qui, Reae Silviae, Vestalis virginis, filius et Martis, cum Remo fratre uno partu editus est. Is cum inter pastores latrocinaretur, decem et octo annos natus urbem exiguam in Palatino monte constituit, XI Kal. Maias, Olympiadis sextae anno tertio, post Troiae excidim, anno trecentesimo nonagesimo quarto. Condita civitate, quam ex nomine suo Romam vocavit, haec fere egit. Multitudinem finitimorum in civitatem recepit, centum ex senioribus legit, quorum consilio omnia ageret, quos senatores nominavit propter senectutem.
L'impero Romano, di cui la memoria umana non è in grado di ricordarne alcun altro quasi più piccolo in origine né più ampio per le espansioni in tutto il mondo, ebbe origine da Romolo, il quale, figlio di Rea Silvia, una vergine vestale, e, per quanto venne creduto, di Marte, fu dato alla luce assieme al fratello Remo con un unico parto. Egli, dandosi al brigantaggio tra i pastori, all'età di diciotto anni fondò una piccola città sul colle Palatino l'undicesimo giorno prima delle Calende di Maggio, il terzo anno della sesta Olimpiade, l'anno 394 dopo la distruzione di Troia, secondo quelli che compiono calcoli approssimativi.
Fondata la città, che dal suo nome chiamò Roma, fece all'incirca queste cose. accolse nella cittadinanza una moltitudine di confinanti, scelse 100 tra gli anziani che chiamò senatori a causa della loro vecchiaia, per trattare con il loro consiglio ogni cosa.
Gli Svevi:
Sueborum gens est longe maxima et bellicosissima germanorum omnium. Hi centum pagos habere dicuntur, ex quibus quotannis singula milia armatorum, bellandi causa, ex finibus educunt. Reliqui qui domi manserunt se atque illos alunt; hi rursus invicem anno post in armis sunt; illi domi remanent. Sic neque agricultura nec ratio atque usus belli intermittitur.....
Gli Svevi sono il popolo di gran lunga più numeroso e bellicoso dei Germani.Si dice che sia composto da cento tribù, ciascuna delle quali fornisce ogni anno mille uomini, che vengono condotti a combattere fuori dai confini. Quelli che rimangono in patria provvedono al loro e al proprio sostentamento.L'anno successivo questi prendono a loro volta le armi e quelli rimangono in patria. In questo modo, i lavori agricoli, come l'arte e la pratica delle armi, non subiscono interruzioni.......
[l'ultima parte finiscila tu]
ti consiglio di approfittare dell'opportunità che offre il sito:
CORSO DI RECUPERO DI LATINO E GRECO
LEGGI QUI
https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&p=341601&n=last#bottom
Ciao Acirne
CIAO ACIRNE:hi
LEGGI QUI
https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&p=341601&n=last#bottom
LEGGI QUI
https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&p=341601&n=last#bottom