Participio Predicativo
ο ρητωρ σαφως τε καì αληθως λεγων εφαινετο, καì παντες αυτω επειθοντο
sembrava che l'oratore leggeva con certezza e in modo sicuro , e tutti erano persuasi da lui
δηλος ην βασιλευς πισην ελπιδα λαμβανων περì της μαχης, των πολεμιων ολιγων οντων καì κακως εχωντον
era evidente che il re percepiva una fedele speranza presso la guerra, essendo pochi i soldati e trovandosi male
αρχου ηρεμα καì βραδεως τον σεαυτου οδον βαδιζων, ει προ ωρας παυεσθαι ουκ εθελεις
cominciava a camminare dolcemente e lentamente x la sua strada, lui nn voleva continuare verso la parte del giorno
μη καταδυου; ευθαδε γαρ ἡ θαλασσα τυγχανει αγχιβαθες ουσα και μετα δινων...qst nn l'ho proprio capita
sembrava che l'oratore leggeva con certezza e in modo sicuro , e tutti erano persuasi da lui
δηλος ην βασιλευς πισην ελπιδα λαμβανων περì της μαχης, των πολεμιων ολιγων οντων καì κακως εχωντον
era evidente che il re percepiva una fedele speranza presso la guerra, essendo pochi i soldati e trovandosi male
αρχου ηρεμα καì βραδεως τον σεαυτου οδον βαδιζων, ει προ ωρας παυεσθαι ουκ εθελεις
cominciava a camminare dolcemente e lentamente x la sua strada, lui nn voleva continuare verso la parte del giorno
μη καταδυου; ευθαδε γαρ ἡ θαλασσα τυγχανει αγχιβαθες ουσα και μετα δινων...qst nn l'ho proprio capita
Risposte
Ciao roma 96 :)
Le prime due frasi sono sostanzialmente giuste, te le rendo meglio:
1) Sembrava che l'oratore parlasse chiaramente e in maniera giusta, e tutti erano persuasi da lui.
2) Era evidente che il re avesse acquisito un certo timore intorno alla guerra, poichè i soldati erano pochi e si trovavano in pessime condizioni.
Nella terza vi sono alcuni errori:
-αρχου è un imperativo medio passivo 2a persona singolare da αρχω.
-σεαυτου è pronome riflessivo di seconda persona, genitivo.
-εθελεις è indicativo presente 2a persona singolare.
3) Inizia a percorrere la tua strada (la strada di te stesso) tranquillamente e lentamente, se non vuoi prima del tempo giungere alla fine della giovinezza.
4) Non immergerti: là infatti il mare è profondo e vi sono gorghi d'acqua (lett. e con gorghi d'acqua):
-καταδυου è imperativo medio passivo 2a persona singolare
-con τυγχανω seguito dal participio predicativo, il participio si traduce nel tempo e modo di τυγχανω, e quest'ultimo si traduce avverbialmente con "per caso". Quando vi è, come in questo caso, il participio del verbo essere (ουσα), la forma avverbiale "per caso" non si traduce; il participio si traduce comunque nel tempo e modo di τυγχανω.
:hi
Le prime due frasi sono sostanzialmente giuste, te le rendo meglio:
1) Sembrava che l'oratore parlasse chiaramente e in maniera giusta, e tutti erano persuasi da lui.
2) Era evidente che il re avesse acquisito un certo timore intorno alla guerra, poichè i soldati erano pochi e si trovavano in pessime condizioni.
Nella terza vi sono alcuni errori:
-αρχου è un imperativo medio passivo 2a persona singolare da αρχω.
-σεαυτου è pronome riflessivo di seconda persona, genitivo.
-εθελεις è indicativo presente 2a persona singolare.
3) Inizia a percorrere la tua strada (la strada di te stesso) tranquillamente e lentamente, se non vuoi prima del tempo giungere alla fine della giovinezza.
4) Non immergerti: là infatti il mare è profondo e vi sono gorghi d'acqua (lett. e con gorghi d'acqua):
-καταδυου è imperativo medio passivo 2a persona singolare
-con τυγχανω seguito dal participio predicativo, il participio si traduce nel tempo e modo di τυγχανω, e quest'ultimo si traduce avverbialmente con "per caso". Quando vi è, come in questo caso, il participio del verbo essere (ουσα), la forma avverbiale "per caso" non si traduce; il participio si traduce comunque nel tempo e modo di τυγχανω.
:hi