L'esordio della prima Catilinaria
Buon pomeriggio a tutti!
Questa volte serve una mano a me :XD
L'altro giorno ero assente da scuola e la professoressa di latino ha trattato l'esordio della prima Catilinaria, analizzando e traducendo in classe i primi due paragrafi. Ho provato a farmi passare gli appunti da qualcuno, ma nessuno in classe mia ne ha presi di decenti; alcuni nemmeno li hanno presi, forse non considerando la possibilità di un compito sull'analisi di tale testo. Compito che, però, è stato fissato per questo venerdì. Io ho provato a tradurre di mio i due paragrafi seguendo alcune note del testo, e la traduzione l'ho riportata sotto. Ma, non avendo praticamente mai fatto un'analisi del testo da solo, non credo di essere in grado di eseguirne una decente e adatta ad un compito.
Perciò chiedo, a chiunque ne fosse in grado, di dare una controllata alla traduzione che ho fatto, e ad inserire l'analisi opportuna dei due paragrafi, esplicitando la costruzione in principali, coordinate e subordinate dei vari periodi.
Paragrafo 1
Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Quam diu etiam furor iste tuus nos eludet? Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? Nihilne te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt? Patere tua consilia non sentis, constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam non vides? Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum ignorare arbitraris?
Fino a che punto, Catilina, approfitterai della nostra pazienza/tolleranza? Per quanto ancora la tua pazzia si prenderà gioco di noi? A quale limite si spingerà la tua sfrenata audacia? Non ti hanno neppure scosso il presidio notturno sul Palatino, né le sentinelle della città, né la paura della gente, né l'accorrere di tutti gli onesti, né questo luogo fortificato sede della riunione del Senato, né l'espressione del volto dei qui presenti? Non ti accorgi che i tuoi complotti sono (stati) scoperti? Non vedi che la tua congiura è tenuta ormai sotto stretta sorveglianza dalla conoscenza di tutti questi/loro? Chi di noi (penso si riferisca ai presenti) pensi che non conosca cosa hai fatto la scorsa notte e quella prima, dove ti trovavi, chi hai chiamato attorno a te, quale decisione hai preso?
Paragrafo 2
O tempora, o mores! Senatus haec intellegit, consul videt; hic tamen vivit. Vivit? immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum. Nos autem fortes viri satis facere rei publicae videmur, si istius furorem ac tela vitemus. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis iam pridem oportebat, in te conferri pestem, quam tu in nos omnes iam diu machinaris.
O tempi! O costumi! Il Senato conosce queste cose, il console le vede; ma questo/lui è tuttavia vivo. È vivo? Anzi si presenta persino in Senato, prende parte alle (pubbliche) riunioni, con gli occhi/lo sguardo ci nota e ci designa a morte uno ad uno. Ma noi, uomini forti/coraggiosi, crediamo di fare abbastanza per lo Stato, se evitiamo la sua pazzia e le sue armi. A morte, Catilina, dovevamo condannarti ormai da tempo su ordine del console, ritorcerti addosso la rovina che da tempo prepari contro tutti noi.
Grazie :)
Risposte
Alla prossima silmagister...e penso proprio che non tarderà a venire :asd
Ciao :hi
Ciao :hi
di niente supergaara...:hi
Grazie mille per gli aggiustamenti, Silmagister! :)
Non capisco però perchè ho scritto relativa su "Nos autem fortes viri satis facere rei publicae"...è chiaramente una infinitiva! Mi sarà sfuggito :lol
Comunque grazie davvero di tutto!!! ;)
Non capisco però perchè ho scritto relativa su "Nos autem fortes viri satis facere rei publicae"...è chiaramente una infinitiva! Mi sarà sfuggito :lol
Comunque grazie davvero di tutto!!! ;)
ecco..supergaara....completata l'analisi :lol
Grazie silmagister per il preziosissimo lavoro che hai fatto. Il compito di latino è stato spostato a venerdì prossimo, per via della manifestazione contro la riforma Gelmini che è stata indetta per domani. Perciò ho più tempo per studiare :satisfied
Vale sempre quello che ho detto prima: se ho delle domande o perplessità, non esiterò a romperti le scatole scrivendole qua :asd:XD
Eccomi qua, sono sempre io...
Nihilne te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt?
In questa interrogativa diretta c'è l'anafora di nihil, giusto? E poi c'è il climax composto da moverunt + :
1) nocturnum praesidium Palati
2) urbis vigiliae (che con la precedente forma un chiasmo?)
3) timor populi
4) concursus bonorum omnium
5) hic munitissimus habendi senatus locus
6) horum ora voltusque
esatto supergaara : nihil è in anafora, cioè in ripetizione
il climax (dal greco klímax, «scala»), detta anche gradazione (gradatio in latino) è una figura retorica che consiste nell'usare più termini o locuzioni con intensità crescente
Patere tua consilia non sentis? Constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam non vides?
Sono due interrogative dirette + subordinata infinitiva oggettiva, giusto? esatto !
Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum ignorare arbitraris?
"quid proxima (egeris), quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis" sono tutte interrogative indirette dipendenti dall'infinitiva "quem nostrum ignorare", cioè sono tutte allo stesso livello di subordinazione, giusto?
"quem" , come ti ho scritto, è sia introduttore della interrogativa diretta principale sia soggetto dell'infinitiva
quem....arbitraris ---> principale inter. diretta
|
quem nostrum ignorare ---> infinitiva
|
quid...egeris ubi fueris quos convocaveris quid ..ceperis
interr. indirette coordinate di 2° grado
O tempora, o mores!
Questi sono due accusativi esclamativi, perciò dico che questa è una principale esclamativa?
direi solo accusativi esclamativi
Senatus haec intellegit, consul videt; hic tamen vivit.
Sono tre principali coordinate tra loro dalla virgola e dal "tamen" avversativo giusto? esatto !
E poi i tre verbi presentano un'alliterazione...?
direi che l'allitterazione è solo tra "videt" e "vivit" perchè c'è la ripetizione di " v " all'inizio dei due verbi
Vivit?
Questa è un'anadiplosi, perchè si ripete in forma interrogativa il predicato verbale...giusto? esatto, bravo !
L'anadiplosi (dal greco anadíplosis, «duplicazione») o raddoppiamento, anticamente detta anche epanastrofe o reduplicatio, è una figura retorica e consiste nella ripetizione di uno o più elementi terminali di un segmento di discorso, all'inizio del segmento successivo.
immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum
Anche qui si tratta di principali coordinate tra loro dalle virgole e dalla "et", no?
esatto, le prime 3 coordinate per asindeto, l'ultima con la congiunzione copulativa "et"
Nos autem fortes viri satis facere rei publicae
Questa è una subordinata relativa infinitiva con funzione di soggetto di videmur
Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis e in te conferri pestem
Sono due subordinate infinitive con funzione di soggetto di "oportebat"? esatto
quam tu in nos omnes iam diu machinaris
Subordinata relativa dove quam ha valore di complemento oggetto, vero? esatto
Vale sempre quello che ho detto prima: se ho delle domande o perplessità, non esiterò a romperti le scatole scrivendole qua :asd:XD
Eccomi qua, sono sempre io...
Nihilne te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt?
In questa interrogativa diretta c'è l'anafora di nihil, giusto? E poi c'è il climax composto da moverunt + :
1) nocturnum praesidium Palati
2) urbis vigiliae (che con la precedente forma un chiasmo?)
3) timor populi
4) concursus bonorum omnium
5) hic munitissimus habendi senatus locus
6) horum ora voltusque
esatto supergaara : nihil è in anafora, cioè in ripetizione
il climax (dal greco klímax, «scala»), detta anche gradazione (gradatio in latino) è una figura retorica che consiste nell'usare più termini o locuzioni con intensità crescente
Patere tua consilia non sentis? Constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam non vides?
Sono due interrogative dirette + subordinata infinitiva oggettiva, giusto? esatto !
Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum ignorare arbitraris?
"quid proxima (egeris), quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis" sono tutte interrogative indirette dipendenti dall'infinitiva "quem nostrum ignorare", cioè sono tutte allo stesso livello di subordinazione, giusto?
"quem" , come ti ho scritto, è sia introduttore della interrogativa diretta principale sia soggetto dell'infinitiva
quem....arbitraris ---> principale inter. diretta
|
quem nostrum ignorare ---> infinitiva
|
quid...egeris ubi fueris quos convocaveris quid ..ceperis
interr. indirette coordinate di 2° grado
O tempora, o mores!
Questi sono due accusativi esclamativi, perciò dico che questa è una principale esclamativa?
direi solo accusativi esclamativi
Senatus haec intellegit, consul videt; hic tamen vivit.
Sono tre principali coordinate tra loro dalla virgola e dal "tamen" avversativo giusto? esatto !
E poi i tre verbi presentano un'alliterazione...?
direi che l'allitterazione è solo tra "videt" e "vivit" perchè c'è la ripetizione di " v " all'inizio dei due verbi
Vivit?
Questa è un'anadiplosi, perchè si ripete in forma interrogativa il predicato verbale...giusto? esatto, bravo !
L'anadiplosi (dal greco anadíplosis, «duplicazione») o raddoppiamento, anticamente detta anche epanastrofe o reduplicatio, è una figura retorica e consiste nella ripetizione di uno o più elementi terminali di un segmento di discorso, all'inizio del segmento successivo.
immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum
Anche qui si tratta di principali coordinate tra loro dalle virgole e dalla "et", no?
esatto, le prime 3 coordinate per asindeto, l'ultima con la congiunzione copulativa "et"
Nos autem fortes viri satis facere rei publicae
Questa è una subordinata relativa infinitiva con funzione di soggetto di videmur
Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis e in te conferri pestem
Sono due subordinate infinitive con funzione di soggetto di "oportebat"? esatto
quam tu in nos omnes iam diu machinaris
Subordinata relativa dove quam ha valore di complemento oggetto, vero? esatto
SEMPRE QUI A TUA E A VOSTRA DISPOSIZIONE !!! :lol
Paragrafo 2
/// --> separazione tra frasi
O tempora, o mores! Senatus haec intellegit, consul videt; hic tamen vivit. Vivit? immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum. Nos autem fortes viri satis facere rei publicae /// videmur, /// si istius furorem ac tela vitemus. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis /// iam pridem oportebat, in te conferri pestem, /// quam tu in nos omnes iam diu machinaris.
principali
infinitive
ipotetica della possibilità
relativa
O tempi! O costumi! Il Senato conosce queste cose, il console le vede; ma tuttavia questo/lui costui è vivo. È vivo? Anzi si presenta persino in Senato, prende parte ( letterale : si fa partecipe delle... ) alle (pubbliche) riunioni sedute, ci nota segna e con gli occhi/lo sguardo designa ( segnala ) a morte uno ad uno ciascuno di noi. Ma noi, uomini coraggiosi, crediamo di fare abbastanza per lo Stato, se evitiamo la sua pazzia e le sue armi. A morte, Catilina, dovevamo sarebbe stato necessario che tu fossi condannato ( letterale : che tu fossi condotto ) ormai da tempo su ordine del console, ritorcerti che ti fosse ritorto contro addosso la rovina il male, che da tempo prepari trami contro tutti noi.
NOTE :
1^ RIGA : io tradurrei " che tempi ! , che costumi " ...forse rende di più l'idea
4^ RIGA : io interpreterei " oportebat " con un falso condizionale : " sarebbe stato necessario..."
ecco...supergaara..penso che così vada bene :hi
Paragrafo 2
/// --> separazione tra frasi
O tempora, o mores! Senatus haec intellegit, consul videt; hic tamen vivit. Vivit? immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum. Nos autem fortes viri satis facere rei publicae /// videmur, /// si istius furorem ac tela vitemus. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis /// iam pridem oportebat, in te conferri pestem, /// quam tu in nos omnes iam diu machinaris.
principali
infinitive
ipotetica della possibilità
relativa
O tempi! O costumi! Il Senato conosce queste cose, il console le vede; ma tuttavia questo/lui costui è vivo. È vivo? Anzi si presenta persino in Senato, prende parte ( letterale : si fa partecipe delle... ) alle (pubbliche) riunioni sedute, ci nota segna e con gli occhi/lo sguardo designa ( segnala ) a morte uno ad uno ciascuno di noi. Ma noi, uomini coraggiosi, crediamo di fare abbastanza per lo Stato, se evitiamo la sua pazzia e le sue armi. A morte, Catilina, dovevamo sarebbe stato necessario che tu fossi condannato ( letterale : che tu fossi condotto ) ormai da tempo su ordine del console, ritorcerti che ti fosse ritorto contro addosso la rovina il male, che da tempo prepari trami contro tutti noi.
NOTE :
1^ RIGA : io tradurrei " che tempi ! , che costumi " ...forse rende di più l'idea
4^ RIGA : io interpreterei " oportebat " con un falso condizionale : " sarebbe stato necessario..."
ecco...supergaara..penso che così vada bene :hi
Ho dato un'occhiata e mi sembra di aver capito abbastanza bene l'analisi! Eventualmente se dovessi avere delle domande, te le faccio domani quando comincio a studiare (adesso mi tocca andare a studiare storia...:beatin:faint)!
bene ...supergaara :satisfied
Infinite grazie silmagister per questa prima parte, davvero ben spiegata ;)
Fai anche la seconda con calma, tanto mi serve entro giovedì pomeriggio :)
Fai anche la seconda con calma, tanto mi serve entro giovedì pomeriggio :)
Paragrafo 1
/// --> separazione tra frasi
Quo usque tandem abutere( sta per "abuteris" ), Catilina, patientia nostra? Quam diu etiam furor iste tuus nos eludet? Quem ad finem sese effrenata iactabitaudacia?
Nihilne ( interrogativa diretta introdotta da " -ne " ) te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus ( genitivo del gerundivo retto da "locus" ) locus, nihil horum ora voltusque moverunt? Patere tua consilia /// non sentis, constrictam
( participio attributivo da " constringo " rif. a " coniurationem " ) iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam /// non vides? Quid proxima, quid superiore nocte egeris ///, /// ubi fueris, /// quos convocaveris, /// quid consilii ( genitivo partitivo )ceperis, /// quem ( introduce l'interrogativa diretta ed è il soggetto dell'infinitiva ) nostrum ignorare /// arbitraris?
[principali ( interrogative dirette )
accusativi di relazione avverbiali --> "per niente"
infinitive
interrogative indirette
Fino a che punto, Catilina, approfitterai della nostra pazienza/tolleranza? Per quanto ancora la tua pazzia si prenderà gioco di noi ci sfuggirà ? A quale limite si spingerà la tua sfrenata audacia? Non ti hanno neppure scosso per niente il presidio notturno sul Palatino, né le sentinelle della città, né la paura della gente, né l'accorrere di tutti gli onesti, né questo luogo fortificatodifesissimo luogo sede della riunione del Senato ( lett. : di riunione del senato ), né l'espressione del volto dei qui presenti? Non ti accorgi che i tuoi complotti sono scoperti? Non vedi che la tua congiura è tenuta ormai sotto stretta sorveglianza dalla conoscenza di tutti questi? Chi di noi pensi che non conosca cosa hai fatto la scorsa notte e quella prima, dove ti trovavi sei stato, chi hai chiamato attorno a te, quale decisione hai preso?
ecco la prima parte supergaara :hi
/// --> separazione tra frasi
Quo usque tandem abutere( sta per "abuteris" ), Catilina, patientia nostra? Quam diu etiam furor iste tuus nos eludet? Quem ad finem sese effrenata iactabitaudacia?
Nihilne ( interrogativa diretta introdotta da " -ne " ) te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus ( genitivo del gerundivo retto da "locus" ) locus, nihil horum ora voltusque moverunt? Patere tua consilia /// non sentis, constrictam
( participio attributivo da " constringo " rif. a " coniurationem " ) iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam /// non vides? Quid proxima, quid superiore nocte egeris ///, /// ubi fueris, /// quos convocaveris, /// quid consilii ( genitivo partitivo )ceperis, /// quem ( introduce l'interrogativa diretta ed è il soggetto dell'infinitiva ) nostrum ignorare /// arbitraris?
[principali ( interrogative dirette )
accusativi di relazione avverbiali --> "per niente"
infinitive
interrogative indirette
Fino a che punto, Catilina, approfitterai della nostra pazienza/tolleranza? Per quanto ancora la tua pazzia si prenderà gioco di noi ci sfuggirà ? A quale limite si spingerà la tua sfrenata audacia? Non ti hanno neppure scosso per niente il presidio notturno sul Palatino, né le sentinelle della città, né la paura della gente, né l'accorrere di tutti gli onesti, né questo luogo fortificatodifesissimo luogo sede della riunione del Senato ( lett. : di riunione del senato ), né l'espressione del volto dei qui presenti? Non ti accorgi che i tuoi complotti sono scoperti? Non vedi che la tua congiura è tenuta ormai sotto stretta sorveglianza dalla conoscenza di tutti questi? Chi di noi pensi che non conosca cosa hai fatto la scorsa notte e quella prima, dove ti trovavi sei stato, chi hai chiamato attorno a te, quale decisione hai preso?
ecco la prima parte supergaara :hi
Certamente simagister! Non c'è alcuna fretta: come ho detto prima il compito è venerdì, perciò ce n'è di tempo ;)
Aspetto una tua risposta, allora...grazie mille!!!
Aspetto una tua risposta, allora...grazie mille!!!
Questa discussione è stata chiusa