Latino Biennio - Corso di recupero, Lezione I

selene82
Ciao ragazzi,
cominciamo oggi il nostro corso di recupero di latino e greco. Questa è la prima lezione di latino per il biennio. Ho scelto per voi una versione da tradurre. Sarò ogni giorno sul forum per rispondere alle vostre domande e guidarvi nella traduzione. Quindi non esitate a postare, oltre alle vostre traduzioni, tutti i vostri dubbi o domande.
Mi raccomando, quando traducete individuate subito i verbi, poi soggetto, oggetto e tutti gli altri complementi, e quando cercate i verbi sul vocabolario, state attenti a scegliere il significato che il verbo ha con il caso o il complemento preposizionale che regge nel testo!
Venerdì posterò la traduzione della versione e correggeremo le vostre traduzioni.
Buon lavoro, ragazzi!
Ciao!
Sele

Aggiunto 4 giorni più tardi:

TRADUZIONE:

Un certo Gallo (dotato) di strordinaria grandezza del corpo avanzò sul ponte del fiume Aniene, sulla cui riva al di là il dittatore aveva posto l'accampamento e, con la voce più forte che poté, provocò: "L'uomo più forte dei Romani venga avanti per la battaglia, sù, affinchè l'esito del nostro duello mostri quale dei due popoli sia migliore in battaglia". A lungo tra i migliori giovani dei Romani ci fu silenzio, allora il giovane Tito Manlio si diresse dal dittatore: "Se permetti, interverrò io al combattimento e ucciderò quella belva; per nulla gli sarà utile la grande stazza del corpo e per nulla la voce ferina, per nulla (gli) saranno utili le forze eccezionali, anzi tutte queste cose (lo) danneggeranno. Assistetemi, soldati, col vostro grido; io non fallirò; se sarò sopravvissuto sarò utile a voi, sarò utile a Roma; il Gallo invece con la sua morte nuocerà alla speranza dei Galli". Allora il dittatore: "Sia gloria a te, Tito Manlio, per il valore e per l'amore verso la patria. Intervieni al duello sopravvivi. Gli dei ti assistano". Il combattimento fu atrocissimo. Ma alla fine Manlio, giovane di media statura, di animo forte e ostinato, con un solo colpo potente ferì al ventre il Gallo, stupidamente lieto della sua straordinaria stazza, e che si sentiva potente per le forze, e con un altro (colpo) lo uccise. Allora anche anche il nome di Roma risultò vincitore.

Risposte
ale92t
Di niente, quando hai bisogno chiedi pure ;)

flynk
oddio grazie nn ci avevo proprio pensato.. so na capra a latino grazie davvero... per il resto nn ho trovato molta difficolta in questa versione...

ale92t
ciao flynk

Proderunt è un indicativo futuro 3a persona plurale da prosum,prodes,profui,prodesse(composto di sum, infatti ero,eris,erit,erimus,eritis,erunt è l'indicativo futuro del verbo essere). Non può derivare da prodo,is,didi,ditum,ere: l'indicativo futuro 3a persona plurale sarebbe stata prodent.

:hi

flynk
scusate ma la parola proderunt viene tradotta essere utile ma il paradigma del verbo è :prodo,is,didi,ditum,ere ??? perche se è questo sul vocabolario mi trova significati completamente diversi quindi... se no potreste dirmi il paradigma esatto grazie ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.