Greco: versione urgentissima
Ciao a tutti..ragazzi mi servirebbe la versione di greco k sta a pag 43 del libro ellenistì il tomo due: l es è il num 10.3 è urgneteeeeeeee :D:|:thx
Risposte
ok grazie mille :) a presto:hi
di niente...lietta9212..
perchè se fosse πειθω , la trad. sarebbe : " non convincerai ( non obbedirai ) niente di dannoso" ...NON HA SENSO...
si capisce dal contesto della frase...
perchè se fosse πειθω , la trad. sarebbe : " non convincerai ( non obbedirai ) niente di dannoso" ...NON HA SENSO...
si capisce dal contesto della frase...
grazie mille prof x la sua disponibilità :):):)
LA LIBERTA' VA CERCATA NELL'AUTOCONTROLLO....
Delle cose che esistono alcune sono in nostro potere, altre non sono in nostro potere. Sta a noi il pensiero, lo slancio, il desiderio, il rifiuto e in una sola parola tutte quante le nostre azioni. ; non è in nostro potere il corpo, il guadagno, le opinioni, i principi, e in una sola parola, tutte quelle che non sono le nostre azioni. E ciò che è in nostro potere è per natura libero, senza impedimento, non soggetto a schiavitù, mentre ciò che non dipende da noi è debole, schiavizzato, soggetto a vincoli, alieno. Ricorda dunque che, se ritieni libero ciò che è schiavo per natura e tuo proprio ciò che dipende da altri, compiangerai e ti lamenterai con gli dei e con gli uomini, se invece pensi che solo ciò che è tuo è tuo, e quello che è d'altri, come è, è di altri, nessuno mai ti obbligherà, nessuno ti ostacolerà, non ti lamenterai di nessuno, non incolperai nessuno, non farai neppure una sola cosa controvoglia, nessuno ti danneggerà, non avrai nemico, e non subirai neppure niente di dannoso.
ciao lietta 9212 :hi
attenta all'ultimo verbo : « πείσῃ » 2^ p. sing. futuro medio
πείσομαι è futuro sia di « πειθω » che di « πασχω »...
in questo caso è « πασχω »
Delle cose che esistono alcune sono in nostro potere, altre non sono in nostro potere. Sta a noi il pensiero, lo slancio, il desiderio, il rifiuto e in una sola parola tutte quante le nostre azioni. ; non è in nostro potere il corpo, il guadagno, le opinioni, i principi, e in una sola parola, tutte quelle che non sono le nostre azioni. E ciò che è in nostro potere è per natura libero, senza impedimento, non soggetto a schiavitù, mentre ciò che non dipende da noi è debole, schiavizzato, soggetto a vincoli, alieno. Ricorda dunque che, se ritieni libero ciò che è schiavo per natura e tuo proprio ciò che dipende da altri, compiangerai e ti lamenterai con gli dei e con gli uomini, se invece pensi che solo ciò che è tuo è tuo, e quello che è d'altri, come è, è di altri, nessuno mai ti obbligherà, nessuno ti ostacolerà, non ti lamenterai di nessuno, non incolperai nessuno, non farai neppure una sola cosa controvoglia, nessuno ti danneggerà, non avrai nemico, e non subirai neppure niente di dannoso.
ciao lietta 9212 :hi
attenta all'ultimo verbo : « πείσῃ » 2^ p. sing. futuro medio
πείσομαι è futuro sia di « πειθω » che di « πασχω »...
in questo caso è « πασχω »
va bene prof :) attendo qsto pomeriggio e la ringrazio già da ora :)
ok lietta9212...te la posto oggi pomeriggio