Greco Triennio - Corso di recupero, Lezione 3
Ciao ragazzi,
eccoci qui per la terza lezione del nostro corso di recupero di greco!
Questa settimana la tutor selene82 ha scelto per voi un'altra versione commisurata al vostro livello (eccezionalmente oggi la posto io), provate a tradurla, postate via via dubbi e domande e vi aiuteremo. E tra qualche giorno verrà pubblicata la traduzione corretta.
Buon lavoro a tutti!
eccoci qui per la terza lezione del nostro corso di recupero di greco!
Questa settimana la tutor selene82 ha scelto per voi un'altra versione commisurata al vostro livello (eccezionalmente oggi la posto io), provate a tradurla, postate via via dubbi e domande e vi aiuteremo. E tra qualche giorno verrà pubblicata la traduzione corretta.
Buon lavoro a tutti!
Risposte
Ciao girlforever
con "e distolsero quello dall'insolenza" è stata tradotta l'espressione "κἀκεῖνον τῆς ὕβρεως ἔπαυσαν. "ὔβρεως τινά παύειν" (distogliere qualcuno dall'insolenza) è una locuzione che dovresti trovare anche sul dizionario, dove il verbo παύω regge il genitivo della cosa.
:hi
con "e distolsero quello dall'insolenza" è stata tradotta l'espressione "κἀκεῖνον τῆς ὕβρεως ἔπαυσαν. "ὔβρεως τινά παύειν" (distogliere qualcuno dall'insolenza) è una locuzione che dovresti trovare anche sul dizionario, dove il verbo παύω regge il genitivo della cosa.
:hi
Ciao non ho capito l'ultim frase...
Dov'è in greco la traduzione di "e distolsero quello dall'insolenza." ?
Dov'è in greco la traduzione di "e distolsero quello dall'insolenza." ?
Ciao, ragazzi, ecco la traduzione della versione! Se alcune cose non vi tornano postate pure i vostri dubbi:
Da queste cose è facile capire che anche in quel tempo la nostra città aveva l'egemonia. Chi infatti oserebbe supplicare o quelli che sono più deboli di lui o quelli che stanno sotto ad altri, avendo tralasciato quelli che hanno forza maggiore, soprattutto riguardo agli affari non privati ma pubblici, e riguardo ai quali era verosimile che nessun altro che ne fosse curato, tranne coloro che stimavano degni di stare a capo dei Greci? Né poi sembra che siano stati ingannati nelle speranze con le quali si rifugiarono presso i nostri antenati. Avendo infatti intrapreso una guerra per coloro che erano morti presso Tebe e per i figli di Eracle contro la potenza di Euristeo, costrinsero quelli che avevano fatto guerra a concedere di seppellire i morti secondo i riti e tra i Peloponnesii vinsero combattendo quelli che avevano invaso la nostra regione con Euristeo avendoli attaccati e distolsero quello dall'insolenza.
per ale92_ale:
κατιδειν è l'infinito di κατειδον, dalla radice id- eid- oid- suppletiva del verbo ὁράω.
per ettacobain:
ἃς κατέφυγον va scritto staccato, era un errore nel testo!
anche ἀποδοῦναι θάψαi va scritto staccato
ἐπεξελθόντες è participio aoristo di ἐπεξερχομαι
ciao!
Sele
Da queste cose è facile capire che anche in quel tempo la nostra città aveva l'egemonia. Chi infatti oserebbe supplicare o quelli che sono più deboli di lui o quelli che stanno sotto ad altri, avendo tralasciato quelli che hanno forza maggiore, soprattutto riguardo agli affari non privati ma pubblici, e riguardo ai quali era verosimile che nessun altro che ne fosse curato, tranne coloro che stimavano degni di stare a capo dei Greci? Né poi sembra che siano stati ingannati nelle speranze con le quali si rifugiarono presso i nostri antenati. Avendo infatti intrapreso una guerra per coloro che erano morti presso Tebe e per i figli di Eracle contro la potenza di Euristeo, costrinsero quelli che avevano fatto guerra a concedere di seppellire i morti secondo i riti e tra i Peloponnesii vinsero combattendo quelli che avevano invaso la nostra regione con Euristeo avendoli attaccati e distolsero quello dall'insolenza.
per ale92_ale:
κατιδειν è l'infinito di κατειδον, dalla radice id- eid- oid- suppletiva del verbo ὁράω.
per ettacobain:
ἃς κατέφυγον va scritto staccato, era un errore nel testo!
anche ἀποδοῦναι θάψαi va scritto staccato
ἐπεξελθόντες è participio aoristo di ἐπεξερχομαι
ciao!
Sele
Ciao! ho tradotto la versione ma non riesco a tradurre alcuni punti...
Allora sono questi :
περὶ ὧν οὐδένας ἄλλους εἰκoς ἦν ἐπιμεληθῆναι
ἃςκατέφυγον (non ho idea di che cosa sia e come cercarlo..!)
ἀνελόμενοι γὰρ πόλεμον ὑπὲρ μὲν τῶν τελευτησάντων πρὸς Θηβαίους,
ἀποδοῦναιθάψαi (non riesco a trovarlo)
ἐπεξελθόντες (anche questo non riesco a trovarlo)
Grazie mille in anticipo x l'aiuto!
ciaoooooo :hi
Allora sono questi :
περὶ ὧν οὐδένας ἄλλους εἰκoς ἦν ἐπιμεληθῆναι
ἃςκατέφυγον (non ho idea di che cosa sia e come cercarlo..!)
ἀνελόμενοι γὰρ πόλεμον ὑπὲρ μὲν τῶν τελευτησάντων πρὸς Θηβαίους,
ἀποδοῦναιθάψαi (non riesco a trovarlo)
ἐπεξελθόντες (anche questo non riesco a trovarlo)
Grazie mille in anticipo x l'aiuto!
ciaoooooo :hi
Grazie :) quindi ειχε è ovviamente il verbo della subordinata introdotta da οτι .
Ma κατιδειν da che verbo viene? δεw ?
Ma κατιδειν da che verbo viene? δεw ?
Si certo ale92... mancano degli spazi...
analizziamo le prime parole :
εκ δη τόυτων ραδιον κατιδειν οτι...
quando è presente un elemento subordinante ( οτι ) è chiaro che esso segna un limite oltre al quale non si può andare, quindi mettiamo una barra prima di οτι.
εκ δη τόυτων ραδιον κατιδειν // οτι...
ora, da cosa possiamo pensare sia retto l'infinito ? da ραδιον con sottinteso εστι, espressione frequente con gli aggettivi neutri.
Prima parte di traduzione
da queste cose ( εκ δη τόυτων ) è facile ( ραδιον )....
:hi
analizziamo le prime parole :
εκ δη τόυτων ραδιον κατιδειν οτι...
quando è presente un elemento subordinante ( οτι ) è chiaro che esso segna un limite oltre al quale non si può andare, quindi mettiamo una barra prima di οτι.
εκ δη τόυτων ραδιον κατιδειν // οτι...
ora, da cosa possiamo pensare sia retto l'infinito ? da ραδιον con sottinteso εστι, espressione frequente con gli aggettivi neutri.
Prima parte di traduzione
da queste cose ( εκ δη τόυτων ) è facile ( ραδιον )....
:hi
Ciao :) ho provato a tradurre questa versione ma mi sono bloccata ancora prima di iniziare!!
Nella prima frase
κατιδειν sarebbe και ετι δειν ?
e τονχρονον dovrebbe essere τον χρονον
εκ τουτων κατιδειν οτι και κατ'εκεινον τονχρονον η πολις εμων ηγεμονικως ειχε.
η πολις è il soggetto della frase
ειχε è il verbo della principale
κατιδειν (o δειν) dovrebbe essere un infinito che regge οτι
però κατιδειν non so da cosa è retto...forse da ειχε (che quindi avrebbe il senso di "potere") ..però è troppo lontano!!
GRAZIE :D
Nella prima frase
κατιδειν sarebbe και ετι δειν ?
e τονχρονον dovrebbe essere τον χρονον
εκ τουτων κατιδειν οτι και κατ'εκεινον τονχρονον η πολις εμων ηγεμονικως ειχε.
η πολις è il soggetto della frase
ειχε è il verbo della principale
κατιδειν (o δειν) dovrebbe essere un infinito che regge οτι
però κατιδειν non so da cosa è retto...forse da ειχε (che quindi avrebbe il senso di "potere") ..però è troppo lontano!!
GRAZIE :D