Greco Triennio - Corso di recupero, Lezione 2

selene82
Ciao ragazzi,
eccoci qui per la seconda lezione del nostro corso di recupero!
Questa settimana abbiamo scelto per voi un'altra versione commisurata al vostro livello, provate a tradurla, postate via via dubbi e domande e vi aiuteremo. E tra qualche giorno vedremo insieme la traduzione corretta.
Buon lavoro a tutti!
Ciao,
Selene

Risposte
selene82
l'ultima riga πως ου ταυτα τω παντι εκεινων αδικωτερα; è
"come non sono queste cose del tutto più ingiuste di quelle?"
con τω παντι dativo di misura e εκεινων secondo termine di paragone.

prego!
sele

ale92_ale
Ciao :) grazie per la traduzione!
Io l'avevo tradotto ma ho visto che ho fatto parecchi errori :cry
Comunque ora ho capito dove ho sbagliato però alcune cose non mi sono chiare:

1) Εδοξε αυτοις οπως εχοιεν και τοις φρουροις χρηματα διδοναι, και των μετοικων ενα εκαστον λαβειν, και αυτους αποκτειυαι , τα χρηματα αυτων αποσημηνασθαι

Εδοξε l'hai tradotto con "sembrare opportuno"? come videor in latino..però come faccio a sapere quando tradurre con "sembrare opportuno" o sottointendere un altro aggettivo?

2)Non ho capito come hai tradotto queste frasi :
Εκεινοι μεν γαρ παρ ' ων χρηματα λαμβανοιεν ζην ειων, ημεις αποκτενουμεν μηδεν αδικουντας, ιυα χρηματα λαμβανωμεν.πως ου ταυτα τω παντι εκεινων αδικωτερα;

Aggiunto 23 secondi più tardi:

Quelli infatti lasciavano vivere coloro dai quali prendessero denaro, noi uccidiamo (αποκτενουμεν) αδικουντας (che funzione ha questo participio?), affinchè noi prendiamo il denaro. Perchè non queste cose ingiuste a ognuno ? (??)



Grazie :D
Ciauu

-selena-
Grazie!
Ciao :hi

selene82
ενα è accusativo maschile, non neutro!

οπως εχοιεν potrebbe reggere anche solo il primo infinito, διδοναι, e gli altri infiniti potrebbero essere retti da Εδοξε, no? decidi in base al senso...

οντινα è l'accusativo maschile singolare del pronome ὅστις, relativo indivinito interrogativo, che si traduce, a seconda dei casi, 'chiunque, chi, il quale'. Quale traduzione ci sta bene in questo caso?

il participio φασκοντας non può essere un accusativo assoluto, altrimenti sarebbe in accusativo neutro singolare. essendo retto dall'infinitiva, si riferirà al soggetto dell'infinitiva, che normalmente va in accusativo, in questo caso però è sottinteso.

hai tradotto 'per i sicofanti' come se fosse in dativo... in realtà è un genitivo. ti ricordi cosa si rende in genitivo con i comparativi?

παρ ' ων: cerca meglio il significato di παρα con il genitivo...

cerca meglio il significato di διεβαλλον con pros e l'accusativo...

nell'ultima frase, οἵ che pronome è? invece εχοντας non regge l'infinito in questo caso...

ciao,
Sele

Aggiunto 52 minuti più tardi:

TRADUZIONE

Accadute queste cose, come se ormai fosse possibile a loro fare ciò che volessero, uccidevano molti per inimiciazia, molti per denaro. Sembrò loro opportuno, affinché potessero dare denaro anche alle guardie, prendere ciascuno uno dei meteci, e ucciderli, e confiscare i loro beni; ordinavano anche a Teramene di prendere chi volesse. E quello rispose: ma non mi sembra che sia bello, disse, che noi, dicendo di essere i migliori, facciamo cose più ingiuste dei sicofanti. Quelli infatti lasciavano vivere coloro dai quali prendessero ricchezze, noi invece uccideremo pesone che non hanno commesso ingiustizia affatto? E quelli credendo che lui fosse d'ostacolo a ciò che volevano fare, cospirano contro di lui, e lo calunniavano presso i buleuti, chi presso uno, chi presso un altro, come se danneggiasse lo stato. E avendo ordinato ai giovani che sembravano loro essere i più coraggiosi di essere presenti avendo coltelli sotto un'ascella, radunarono l'assemblea.

-selena-
ως εξον ηδη ποιειν αυτοις ο τι βουλοιντο - come se a loro fosse possibile fare...

απεκτεινον = è terza persona plu. perchè anche gli altri verbi sono 3 plu.

Εδοξε αυτοις οπως εχοιεν και τοις φρουροις χρηματα διδοναι, και των μετοικων ενα εκαστον λαβειν, και αυτους αποκτειυαι , τα χρηματα αυτων αποσημηνασθαι

Affinchè potessero dare alle guardie il denaro, prendere ciascuna cosa dagli stranieri condannarli a morte (διδοναι και λαβειν και αποκτειυαι sono tutti retti da οπως εχοιεν) , a loro sembrò di confiscare i beni di questi (cioè degli stranieri?).

---
εκελευον δε και τον Τηραμενην λαβειν οντινα βουλοιτο.
εκελευον = imperfetto 3°plu. Regge accus (τον Τηραμενην) + infinito (λαβειν)
Ordinarono che Teramene prendesse οντινα (da cosa viene? Non lo trovo sul dizionario) voglia.

Ο δε απεκρινατο – E questo (cioè Teramene? ) rispose in difesa:

Αλλα ου δοκει μοι, εφη, καλον ειυαι φασκοντας βελτιστους ειυαι αδικωτερα των συκοφαντων ποιειν. Εκεινοι μεν γαρ παρ ' ων χρηματα λαμβανοιεν ζην ειων, ημεις αποκτενουμεν μηδεν αδικουντας, ιvα χρηματα λαμβανωμεν.

Αλλα ου δοκει μοι, εφη, καλον ειυαι φασκοντας βελτιστους ειυαι αδικωτερα των συκοφαντων ποιειν.

Δοκει regge il dativo(moi) e l’infinito
Però in questa frase ci sono 3 infiniti (ειυαι, ειυαι, ποιειν)
Poi c’è un participio (φασκοντας) al caso accusativo plu. Che concorda con βελτιστους … ma non riesco a capire da cosa sia retto questo participio..potrebbe essere un accusativo assoluto. Il verbo significa “dire, affermare” e regge l’infinito

“affermando loro di essere migliori”

Αδικωτερα= è un comparativo neutro “la cosa più ingiusta”

“Ma a me ,disse, non sembra di fare la cosa più ingiusta per i sicofanti affermando di essere migliori”

Εκεινοι μεν γαρ παρ ' ων χρηματα λαμβανοιεν ζην ειων, ημεις αποκτενουμεν μηδεν αδικουντας, ιυα χρηματα λαμβανωμεν.

Εκεινοι = soggetto plurale
Ειων=verbo della principale. Imperfetto 3°plu. Regge l’infinito “ζην”

Questi infatti permettevano di vivere (ma a chi permettevano di vivere?) al posto di coloro che prendevano il denaro (perché λαμβανοιεν è ottativo?), noi invece condanniamo a morte non commettendo nessuna ingiustizia,affinchè noi prendiamo le ricchezze.

Grazie :hi

Aggiunto 2 ore 16 minuti più tardi:

πως ου ταυτα τω παντι εκεινων αδικωτερα;
Πως : avverbio interrogativo “come”
Però poi nella frase non ci sono verbi..quindi non so come tradurla!!

οι εμποδων νομιζοντες αυτον ειναι τω ποιειν ο τι βουλοιντο, επιβουλευουσιν αυτω, και ιδια προς τους βουλευτας αλλος προς αλλον διεβαλλον ως λυμαινομενον την πολιτειαν.

οι νομιζοντες : participio sostantivato che regge ειναι

εμποδων ειναι = essere d’ostacolo

Coloro che ritengono che lui (Teramene?) sia d’ostacolo nel fare (τω ποιειν = part. Sostantivato) ciò che volevano,

, επιβουλευουσιν= presente 3°plu. + Dativo “cospirare,complottare contro qualcuno”

“cospirano contro di lui e pubblicamente era avverso (διεβαλλον – essere avverso pro stiva) a coloro che cospiravano (προς τους βουλευτας) come se disonorasse la democrazia.

Aggiunto 7 minuti più tardi:

Και παραγγειλαντες vεαvισκοις οι εδοκουν αυτοις θρασυτατοι ειναι ξιφιδια υπο μαλης εχοντας παραγευεσθαι, συνελεξαν την βουλην.

E comandando ai ragazzi questi gli sembravano assai coraggiosi potendo (exontes) essere aiutati da (upo males).

:) grazie!

selene82
Ma certo! :)
allora...

benissimo per Τουτων γενομενων;

bene anche per ως εξον ηδη ποιειν αυτοις ο τι βουλοιντο: controlla solo però sul vocabolario la costruzione di ἐξειμι con il dativo e l'infinito (tu hai tradotto αυτοις 'con loro', ma in questo caso il dativo indica la persona alla quale è possibile fare qualcosa...);

απεκτεινον può essere prima persona singolare ma anche terza persona plurale. si decide in base al contesto e al soggetto...

Εδοξε αυτοις οπως εχοιεν και τοις φρουροις χρηματα διδοναι, και των μετοικων ενα εκαστον λαβειν, και αυτους αποκτειυαι , τα χρηματα αυτων αποσημηνασθαι:
la costruzione di δοκεω è dativo + infinito. in questa frase ci sono diversi infiniti: διδοναι, λαβειν, αποκτειυαι, αποσημηνασθαι. la correlazione και ... και ci fa capire che gli infiniti λαβειν e αποκτειυαι sono correlati. poi c'è οπεως εχοιεν che è una finale: se controlli sul vocabolario, anche il verbo εχω può reggere l'infinito con il significato di 'potere', quindi potrebbe reggere l'infinito immediatamente successivo, διδοναι ...

prova a tradurre questa frase e a postare l'analisi del resto della versione, così ci ragioniamo sopra insieme. :)

ciao! :hi
Sele

-selena-
AH ok grazie lo stesso !!

Aggiunto 3 ore 13 minuti più tardi:

Ho provato a fare la versione, però non ne sono molto capace..quindi potresti aiutarmi ad analizzarla? il ragionamento che devo fare ogni volta che traduco
tipo

Τουτων γενομενων, wς εξον ηδη ποιειν αυτοις ο τι βουλοιντο , πολλους μεν εχθρας ενεκα απεκτεινον , πολλους δε χρηματων. Εδοξε αυτοις οπως εχοιεν και τοις φρουροις χρηματα διδοναι, και των μετοικων ενα εκαστον λαβειν, και αυτους αποκτειυαι , τα χρηματα αυτων αποσημηνασθαι.

Τουτων γενομενων = genitivo assoluto - γενομενων è un participio aoristo : essendo accadute queste cose
wς εξον ηδη ποιειν αυτοις ο τι βουλοιντο = ws + participio " come se fosse lecito ormai fare con loro qualsiasi cosa volessero
πολλους μεν εχθρας ενεκα απεκτεινον , πολλους δε χρηματων = io condannavo a morte molti per avversione, molti per il denaro.
Εδοξε αυτοις οπως εχοιεν και τοις φρουροις χρηματα διδοναι, και των μετοικων ενα εκαστον λαβειν, και αυτους αποκτειυαι , τα χρηματα αυτων αποσημηνασθαι.

La construzione di "dokew" è dativo (autois) + infinito (didonai-labein. apoktenai e aposemenastai) .... opws + ottativo che prep. è?? finale?

Grazie

selene82
guarda, ho ancora le fotocopie di versioni che mi davano i miei professori al liceo... quindi non ti so dire da che libro sono state prese, mi dispiace!

-selena-
Ciao :) grazie per la versione..la farò il prima possibile
comunque un'informazione..da quale libro prendi queste versioni? no perchè mi sono resa conto che molto spesso le versioni dei compiti in classe hanno una grafica simile...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.