Greco: domani compito :!
Salve a tutti :) domani ho il compito di greco volevo kiedere al prof se mi potrebbe dare qlk aiuto o suggerimento x qnt riguarda la traduzione, particolarità dei verbi o forme verbali da individuare..insomma qlk trukketto affinkè possa andare bene qsto compito :):) mille grazie sxo d avere risposta cm sempre al + presto :) Grazie in anticipo :):thx
Risposte
Grazie mille prof :) gg ho ftt il compito e spero sia andato bene anke se la prof è molto ristretta di voti e alcune cs ho timore d averle sbagliate..ma mi rifarò nel cs cn l interrogazione anke xk dopo gli 8 k prendevo l anno scorso e in quarto ginnasio nn vorrei scendere in basso prp qst anno :)Il suo aiuto mi è sempre utile :) Mi servirebbe un aiutino...x lunedì avrei delle frasi le ho fatte ma volevo accertarmi k fossero giuste..sn tratte dal libro ellenistì, il sedondo volume a pag 56 dalla 1 alla 8 dell es 3.1 ...rispondete presto please :)e grazie mille ancoraaa :):)
ciao lietta
mi raccomando..
prima di tutto, devi considerare i vari periodi nel loro complesso...non tradurre mai parola per parola...altrimenti perdi la concentrazione e la visione del periodo nel suo insieme.
2. controlla sempre i participi perchè in greco sono fondamentali,
-> se sono congiunti ( con valore verbale ) devi sempre legarli ad un termine, perchè concordano in caso / genere e numero con quel termine. Ricorda che il participio congiunto è una subordinata.
3. dopo aver separato le subordinate, in base al loro elemento introduttore , cerchiandole o con barrette prima, vai all'interno delle varie frasi tenendo presente che quasi sempre ciò che si trova all'interno di una frase subordinata NON PUO' MAI USCIRE DA ESSA , anche se ci sono riferimenti alla frase che la regge.
--> Individua i collegamenti fra i vari termini e ...IMPORTANTISSIMO...non sottovalutare le particelle μεν e δε, perchè determinano spesse volte l'andamento del periodo...
...e soprattutto niente panico ...forza ...lietta :lol
ti ha risposto un altro prof...anche se un altro mi ha preceduto....:con
mi raccomando..
prima di tutto, devi considerare i vari periodi nel loro complesso...non tradurre mai parola per parola...altrimenti perdi la concentrazione e la visione del periodo nel suo insieme.
2. controlla sempre i participi perchè in greco sono fondamentali,
-> se sono congiunti ( con valore verbale ) devi sempre legarli ad un termine, perchè concordano in caso / genere e numero con quel termine. Ricorda che il participio congiunto è una subordinata.
3. dopo aver separato le subordinate, in base al loro elemento introduttore , cerchiandole o con barrette prima, vai all'interno delle varie frasi tenendo presente che quasi sempre ciò che si trova all'interno di una frase subordinata NON PUO' MAI USCIRE DA ESSA , anche se ci sono riferimenti alla frase che la regge.
--> Individua i collegamenti fra i vari termini e ...IMPORTANTISSIMO...non sottovalutare le particelle μεν e δε, perchè determinano spesse volte l'andamento del periodo...
...e soprattutto niente panico ...forza ...lietta :lol
ti ha risposto un altro prof...anche se un altro mi ha preceduto....:con
Crepi il lupo innanzitutto. Terrò presente il tutto e spero che mi vada bene. Ho paura.:(
La risposta ti arriva da un altro "prof"... Il mio consiglio è quello di non toccare il vocabolario se non hai ben chiara la struttura della frase.
1.Sottolinea tutti i verbi per capire se ti trovi di fronte a frasi semplici (1 verbo) o complesse (più di 1 verbo);
2.se la frase è complessa cerchia le eventuali congiunzioni subordinanti;
3. prendi in esame una frase per volta: fai l'analisi della forma verbale e individua il soggetto, l'eventuale complemento oggetto e, se ci sono, i complementi diretti (senza preposizione) e ndiretti (con preposizione).
Solo ora apri il dizionario e cerca il significato di verbo, soggetto e complementi diretti cercando di mettere in relazione i significati delle parole. Stai attenta ai verbi: la forma attiva si traduce diversamente da quella media o passiva!!! Infine traduci i complementi indiretti.
Attenta perchè l'ordine delle parole non è mai casuale o troppo "strano"... in bocca al lupo!!! :)
1.Sottolinea tutti i verbi per capire se ti trovi di fronte a frasi semplici (1 verbo) o complesse (più di 1 verbo);
2.se la frase è complessa cerchia le eventuali congiunzioni subordinanti;
3. prendi in esame una frase per volta: fai l'analisi della forma verbale e individua il soggetto, l'eventuale complemento oggetto e, se ci sono, i complementi diretti (senza preposizione) e ndiretti (con preposizione).
Solo ora apri il dizionario e cerca il significato di verbo, soggetto e complementi diretti cercando di mettere in relazione i significati delle parole. Stai attenta ai verbi: la forma attiva si traduce diversamente da quella media o passiva!!! Infine traduci i complementi indiretti.
Attenta perchè l'ordine delle parole non è mai casuale o troppo "strano"... in bocca al lupo!!! :)