Frasi greco es 26 p 509 il greco di campanini 57488383992911
Ciao, mi servirebbe la traduzione delle frasi di greco dell'es 26 p 509 il prima possibile. Grazie :)
Miglior risposta
1. Bisogna esercitare la memoria di tutti i fanciulli: questa, infatti, è come un tesoro dell’istruzione e per questo raccontano che la madre delle Muse fosse Mnemosine.
2. Entrando nell’accampamento il generale diceva: “Questo giorno è causa di grandi mali per i Greci”.
3. Platone esorta gli anziani a rispettare i giovani affinché anche quelli si comportino con modestia nei loro confronti.
4. Certamente Agesilao era avido di quanto segue (lett. “di queste cose”) del sole in estate, del freddo in inverno. Riteneva infatti che al sovrano si addicesse non la mollezza ma la fermezza.
5. Poiché il simposio si prolungava, si presentava un uomo trace con un cavallo bianco e diceva: “Bevo alla tua salute, o Seute, e ti faccio dono di questo cavallo.
6. Socrate era così d’aiuto in ogni faccenda e in ogni modo che ricordarsi di lui, anche se non era presente, era d’aiuto a coloro che erano abituati a frequentarlo.
7. Nel frattempo, giungono Tissaferne con il proprio esercito e Oronta con il proprio.
8. Io penso anche tutte queste cose: infatti considero che, se andiamo via ora, facciamo ciò in violazione della tregua.
9. Il nutrimento all'esterno ha anche questo vantaggio: tutti sono costretti a camminare nel ritorno a casa.
10. I Romani e i Greci sono i più illustri tra tutti i popoli: questi erano i migliori nelle arti, quelli i più forti con le armi e i più noti per la conoscenza delle leggi.
2. Entrando nell’accampamento il generale diceva: “Questo giorno è causa di grandi mali per i Greci”.
3. Platone esorta gli anziani a rispettare i giovani affinché anche quelli si comportino con modestia nei loro confronti.
4. Certamente Agesilao era avido di quanto segue (lett. “di queste cose”) del sole in estate, del freddo in inverno. Riteneva infatti che al sovrano si addicesse non la mollezza ma la fermezza.
5. Poiché il simposio si prolungava, si presentava un uomo trace con un cavallo bianco e diceva: “Bevo alla tua salute, o Seute, e ti faccio dono di questo cavallo.
6. Socrate era così d’aiuto in ogni faccenda e in ogni modo che ricordarsi di lui, anche se non era presente, era d’aiuto a coloro che erano abituati a frequentarlo.
7. Nel frattempo, giungono Tissaferne con il proprio esercito e Oronta con il proprio.
8. Io penso anche tutte queste cose: infatti considero che, se andiamo via ora, facciamo ciò in violazione della tregua.
9. Il nutrimento all'esterno ha anche questo vantaggio: tutti sono costretti a camminare nel ritorno a casa.
10. I Romani e i Greci sono i più illustri tra tutti i popoli: questi erano i migliori nelle arti, quelli i più forti con le armi e i più noti per la conoscenza delle leggi.
Miglior risposta