Frasi greco con il futuro per domani
Potreste tradurmi le frasi di Greco Terza edizione2 pag 157 n 24?
Mi servono per domani, grazie
Mi servono per domani, grazie
Miglior risposta
1 - Senofonte ordina di consacrare ad Artemide poiché pensava che sarebbe stato gradito alla dea.
2 - Se non curerai diligentemente le piccole cose, perderai quelle più grandi.
3 - Ai comandanti sembrò opportuno inviare ambasciatori per stipulare accordi (affinché stipulassero accordi)
4 - Combatteremo coraggiosamente e difenderemo sia il paese sia la città sia i templi.
5 - gli auguri sono buoni, i presagi favorevoli e i sacrifici molto solenni: dunque, non permetterete ai nemici di resistere ma li scaccerete.
6 - Poiché gli auguri non sono favorevoli, il trombettiere non darà il segnale di battaglia.
7 - Molti giovani greci (dei Greci) frequentavano le scuole dei sofisti (lett. "andavano alle porte") per pagare tributi e ascoltare la loro sapienza.
8 - I soldati dei Greci, stando per combattere contro i barbari, giurarono secondo sifatti giuramenti: "non stimerò di più il vivere della libertà, non fuggirò nella battaglia, ma resterò nello schieramento, per difendere la mia patria".
9 - Invieremo un'ambasceria al re per informalo che non è giusto né opportuno che una sola città sia ....dei Greci.
10 - Mentre Creso si preparava a marciare contro i Persiani, uno dei Lidi, di nome Sandani, saggiamente gli disse queste cose: "Se li sconfiggerai, nulla toglierai loro, nulla possiedono; se, invece, perderai in battaglia, perderai lo scettro; se, infatti, proveranno i nostri beni, non smetteranno più bramarli.
11 - Edipo, che stava per unirsi con la madre, non sapeva che avrebbe contaminato se stesso e i suoi figli.
12 - Il filosofo Antistene diceva che era preferibile imbattersi nei corvi piuttosto che negli adulatori perché gli uni (i primi) avrebbero corrotto il corpo di chi moriva, mentre gli altri (i secondi) l'anima di chi viveva.
13 - Dopo la battaglia Lisandro inviò a Sparta degli uomini sulla nave migliore, affinché annunciassero la vittoria, avendo adornato la nave con armi molto preziose.
;)
2 - Se non curerai diligentemente le piccole cose, perderai quelle più grandi.
3 - Ai comandanti sembrò opportuno inviare ambasciatori per stipulare accordi (affinché stipulassero accordi)
4 - Combatteremo coraggiosamente e difenderemo sia il paese sia la città sia i templi.
5 - gli auguri sono buoni, i presagi favorevoli e i sacrifici molto solenni: dunque, non permetterete ai nemici di resistere ma li scaccerete.
6 - Poiché gli auguri non sono favorevoli, il trombettiere non darà il segnale di battaglia.
7 - Molti giovani greci (dei Greci) frequentavano le scuole dei sofisti (lett. "andavano alle porte") per pagare tributi e ascoltare la loro sapienza.
8 - I soldati dei Greci, stando per combattere contro i barbari, giurarono secondo sifatti giuramenti: "non stimerò di più il vivere della libertà, non fuggirò nella battaglia, ma resterò nello schieramento, per difendere la mia patria".
9 - Invieremo un'ambasceria al re per informalo che non è giusto né opportuno che una sola città sia ....dei Greci.
10 - Mentre Creso si preparava a marciare contro i Persiani, uno dei Lidi, di nome Sandani, saggiamente gli disse queste cose: "Se li sconfiggerai, nulla toglierai loro, nulla possiedono; se, invece, perderai in battaglia, perderai lo scettro; se, infatti, proveranno i nostri beni, non smetteranno più bramarli.
11 - Edipo, che stava per unirsi con la madre, non sapeva che avrebbe contaminato se stesso e i suoi figli.
12 - Il filosofo Antistene diceva che era preferibile imbattersi nei corvi piuttosto che negli adulatori perché gli uni (i primi) avrebbero corrotto il corpo di chi moriva, mentre gli altri (i secondi) l'anima di chi viveva.
13 - Dopo la battaglia Lisandro inviò a Sparta degli uomini sulla nave migliore, affinché annunciassero la vittoria, avendo adornato la nave con armi molto preziose.
;)
Miglior risposta