Frasi di grecoooooo

lietta9212
Prof mi servirebbero le frasi di greco k stanno a pag 66 del libro ellenistì secondo volume dell es 2.1( tutto ) grazie in anticipo :)

Risposte
Scoppio
Bravissimo Silmagister!
Chiudo :hi

lietta9212
grazie mille prof..cm al solito è stato sempre molto kiaro ed esaustivo:) grazie tante ancora:) alla prox:)

silmagister
L'AORISTO GNOMICO si trova nelle sentenze o nei proverbi, o nelle massime, cioè quando si vuole dire qualcosa che vale in eterno, senza limitazioni di tempo o spazio.
Quando interpreti una frase in modo che essa abbia valore per sempre, allora puoi tradurre l'aoristo come un presente.

E' un po' lungo il discorso sull'aoristo, che è senza dubbio il tempo più importante in greco : si calcola che circa il 70 % delle forme verbali greche siano aoristi.

a questo proposito metterò nel sito una dispensa.

Per adesso questo è importante !

il greco, nell'uso dei tempi, bada soprattutto alla qualità dell'azione , e non al tempo in cui si svolge. L'aoristo, vista la sua connotazione "indeterminata" ( αοριστος in greco significa proprio « indeterminato » ), è usato in una grande quantità di situazioni, ma E' RIFERITO AL TEMPO SOLO QUANDO C'E' L'AUMENTO, cioè ALL'INDICATIVO. E allora va tradotto col passato remoto ( quasi sempre ...!!! ), ma, a seconda delle esigenze italiane, può essere anche tradotto col passato prossimo.
Nelle subordinate, poi, se in italiano dobbiamo ad esempio esprimere un'anteriorità, ,dobbiamo tradurre l'aoristo con un trapassato.
Ricorda che in greco NON C'E' UN TEMPO ANTERIORE O POSTERIORE AD UN ALTRO ...
( come il trapassato per il passato remoto o , in latino, il piuccheperfetto rispetto al perfetto ), quindi il greco non possiede una "consecutio temporum" . Perciò la traduzione italiana di un aoristo deve rispettare le norme dei tempi italiani, che al greco sono sconosciute.

- εισεκτησατο è aoristo medio indic. 3^ p. sing. da εισκταομαι

spero che sia abbastanza chiaro...

ciao lietta:hi

lietta9212
grazie mille prof..volevo kiederle: l aoristo si traduce solo cn il passato remoto? e poi un altra cosa : nell ultima frase c è il verbo: EISEKTESATO da dove deriva?:) grazie in anticipo:)

silmagister
1. La fortuna risolleva ( ωρθωσεν --> aoristo gnomico ) molti che si trovano in cattive condizioni

( κακως πρασσοντας --> il verbo εχω + avverbio ha valore intransitivo di « stare , essere, trovarsi in una condizione determinata dall'avverbio )

2. Una malvagia calunnia distrugge ( ηφανισε --> aoristo gnomico ) intere città

3. Non ho mai invidiato un morto ricco

4. E' cosa vergognosa vivere per coloro a cui la sorte vieta di vivere ( nel senso : chi ha la fortuna contro )

5. La guerra è genitrice di tutto, e sovrana di tutto, alcuni li fa vedere come déi, altri come uomini, alcuni li rende schiavi, altri liberi.

---> uso pronominale dell'articolo... τους μεν...τους δε ---> alcuni...altri

6. La grande ira ( animosità ) ( ardire ) distrugge ( ωλεσεν --> aor di ολλυμι --> aor. gnomico ) molti dei mortali

7. Non c'è uno che abbia acquisito gloria cercando di vivere felicemente, ma bisogna penare

ciao lietta :hi

lietta9212
ok prof va benissimo:):) attendo una sua risp....

Scoppio
Ricordo a tutti ch non si devono inquinare i thread degli altri con le proprie richieste; basta aprire un thread e aspettare le risposte.
:hi

silmagister
ciao lietta...ti rispondo domani mattina :hi

tauch92
ciao lietta9212 purtroppo ti konviene scriverle le frasi perkè è pc probabile ke alkuni hanno il tuo stesso libro...oppure komea alternativa insrisci un immag tramite un allegato...cmq ti volevo kiedere un favore dato ke vai ad un liceo classico secondo te questa frase kome deve essere tradotta korrettamente?:

1-Cicero in Verrem --> QUESTO DOVREBBE ESSERE IL TITOLO....tauch 92 :con
non enim furem sed ereptorem, non adulterum dem expugnatorem pudicitiae,non sacrilegum sed hostem sacrorum religionumque,non sicarium sed crudelissimum carnificem civium sociorumque in vestrum iudicium adduximus.

MIA TRADUZIONE: ( corretta da Silmagister )
conducemmo infatti al vostro giudizio non un ladro ma un usurpatore,non un adultero ma uno che insidia la castità,non un sacrilego ma un nemico delle religioni e dei santuari,non un assassino ma un crudelissimo carnefice dei cittadini e degli alleati.

Questa discussione è stata chiusa