Frasi di greco con relativi (crocette)

Giulio Guida
Ciao ragazzi, ho svolto questo esercizio ma sono andato un po' a senso, potreste correggermelo e spiegarmelo?
https://i.imgur.com/HPm9ZUJ.jpg

Miglior risposta
Natalia_M
Ciao Giulio,

la risposta alla prima domanda è la seconda (quindi hai risposto bene). Si tratta di un cosiddetto “comparativo di sproporzione”, costituito da un comparativo seguito da ἤ e da una consecutiva, sempre all’infinito. Corrisponde al latino magis quam ut e si traduce “troppo…per…”.

La risposta alla seconda domanda è la seconda. La prima traduzione non corrisponde al testo greco. Te ne puoi accorgere già dal fatto che se il soggetto dell’infinitiva fosse stato lo stesso della principale (quindi “tu dici di essere”) la parte nominale sarebbe stata al nominativo (ἀμείνων πολίτης) e non all’accusativo (ἀμείνω πολίτην). Nota anche che nella frase in greco è presente l’ellissi del dimostrativo (soggetto dell’infinitiva).

La risposta alla terza domanda è la prima (qui hai sbagliato). Si tratta della comparazione tra due aggettivi che in greco è resa mediante due aggettivi entrambi in grado comparativo.

La risposta alla quarta domanda è la prima (hai riposto bene). Si tratta della costruzione ἄλλος ἄλλον che trovi anche in latino (alius alium).

La risposta alla quinta domanda è la seconda (hai sbagliato). Il pronome αὐτός qui non è preceduto dall’articolo e pertanto corrisponde al latino ipse (egli stesso, in persona) e non idem (il medesimo).

La risposta alla sesta domanda è la seconda (hai risposto bene). Qui trovi la prolessi e l’attrazione diretta del pronome relativo.

Buone feste.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.