Frase versione Greco...

Thomas 1996
αὕτη ἡ λίθος οὐ μόνον αὐτοὺς τοὺς δακτυλίους ἄγει τοὺς σιδηροῦς, ἀλλὰ καὶ δύναμιν ἐντίθησι τοῖς δακτυλίοις ὥστ’ αὖ δύνασθαι ταὐτὸν τοῦτο ποιεῖν ὅπερ ἡ λίθος, ἄλλους ἄγειν δακτυλίους, ὥστ’ ἐνίοτε ὁρμαθὸς μακρὸς πάνυ σιδηρίων καὶ δακτυλίων ἐξ ἀλλήλων ἤρτηται· πᾶσι δὲ τούτοις ἐξ ἐκείνης τῆς λίθου ἡ δύναμις ἀνήρτηται.

Risposte
elisa.b
tutti i bravi poeti epici compongono questi bei poemi non solo per capacità artistica ma anche ispirati e posseduti e la cosa vale anche per i poeti melici, come i coribanti danzano solo quando sono posseduti così anche i poeti melici compongono queste belle poesie da posseduti

Tony83
"Questa pietra non solo attrae gli stessi anelli di ferro ma conferisce anche agli anelli una forza tale che a loro volta possono fare la stessa cosa che fa la pietra, (ovvero), attrarre altri anelli, tanto che talvolta una catena molto lunga di pezzi di ferro e di anelli pende dagli uni e dagli altri; dunque, a tutti questi da quella pietra si applica la capacità."

;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.