Filippo affida ad aristotele l'educazione del figlio
MI servirebbe questa versione entro stasera grazie mille in anticipo!!!
INIZIO: Καθορῶν δέ τήν φύσιν αὐτοῠ δυσνίκητον μέν οὖσαν...
FINE: ...καί ὑποσκίους περιπάτους δεικνύουσιν
INIZIO: Καθορῶν δέ τήν φύσιν αὐτοῠ δυσνίκητον μέν οὖσαν...
FINE: ...καί ὑποσκίους περιπάτους δεικνύουσιν
Risposte
ciao melpi
la puoi scrivere per intero ?
grazie
:hi
Aggiunto 1 ore 46 minuti più tardi:
FILIPPO AFFIDA AD ARISTOTELE L'EDUCAZIONE DEL FIGLIO - Plutarco - Alessandro 7,2,1
Καθορῶν δὲ τὴν φύσιν αὐτοῦ δυσνίκητον μὲν οὖσαν, ἐρίσαντος μὴ βιασθῆναι, ῥᾳδίως δ’ ἀγομένην ὑπὸ λόγου πρὸς τὸ δέον, αὐτός τε πείθειν ἐπειρᾶτο μᾶλλον ἢ προστάττειν, καὶ τοῖς περὶ μουσικὴν καὶ τὰ ἐγκύκλια παιδευταῖς οὐ πάνυ τι πιστεύων τὴν ἐπιστασίαν αὐτοῦ καὶ κατάρτισιν, ὡς μείζονος οὖσαν πραγματείας καὶ κατὰ τὸν Σοφοκλέα
πολλῶν χαλινῶν ἔργον οἰάκων θ’ ἅμα,
μετεπέμψατο τῶν φιλοσόφων τὸν ἐνδοξότατον καὶ λογιώτατον Ἀριστοτέλην, καλὰ καὶ πρέποντα διδασκάλια τελέσας αὐτῷ. τὴν γὰρ Σταγειριτῶν πόλιν, ἐξ ἧς ἦν Ἀριστοτέλης, ἀνάστατον ὑπ’ αὐτοῦ γεγενημένην συνῴκισε πάλιν, καὶ τοὺς διαφυγόντας ἢ δουλεύοντας τῶν πολιτῶν ἀποκατέστησε. σχολὴν μὲν οὖν αὐτοῖς καὶ διατριβὴν τὸ περὶ Μίεζαν Νυμφαῖον ἀπέδειξεν, ὅπου μέχρι νῦν Ἀριστοτέλους ἕδρας τε λιθίνας καὶ ὑποσκίους περιπάτους δεικνύουσιν.
(Filippo) vedendo che era inflessibile l'indole di lui, che aveva lottato per non essere oggetto di costrizione, e che facilmente era ricondotta al dovere dalla ragione, cercava lui stesso più di persuaderlo che dargli degli ordini, e poichè non si fidava affatto di affidare agli insegnanti di musica e delle scienze in generale l'autorità su di lui e la sua formazione, perchè secondo lui era di più grande impegno e secondo Sofocle
"opera di molti freni e insieme di molti timoni"
fece venire il più celebre e abile dei filosofi, Aristotele, pagandogli lauti compensi che a lui si addicevano. Riedificò la città dei Stagiriti, da cui era originario Aristotele, che era stata distrutta da lui, e fece riportare quelli che fra i cittadini erano andati in esilio o erano sottomessi in schiavitù. Assegnò a loro come scuola e luogo di studio il ninfeo di Mieza, dove fino ad oggi indicano i seggi di pietra di Aristotele e gli ombrosi luoghi di passeggio.
ciao melpi :hi
la puoi scrivere per intero ?
grazie
:hi
Aggiunto 1 ore 46 minuti più tardi:
FILIPPO AFFIDA AD ARISTOTELE L'EDUCAZIONE DEL FIGLIO - Plutarco - Alessandro 7,2,1
Καθορῶν δὲ τὴν φύσιν αὐτοῦ δυσνίκητον μὲν οὖσαν, ἐρίσαντος μὴ βιασθῆναι, ῥᾳδίως δ’ ἀγομένην ὑπὸ λόγου πρὸς τὸ δέον, αὐτός τε πείθειν ἐπειρᾶτο μᾶλλον ἢ προστάττειν, καὶ τοῖς περὶ μουσικὴν καὶ τὰ ἐγκύκλια παιδευταῖς οὐ πάνυ τι πιστεύων τὴν ἐπιστασίαν αὐτοῦ καὶ κατάρτισιν, ὡς μείζονος οὖσαν πραγματείας καὶ κατὰ τὸν Σοφοκλέα
πολλῶν χαλινῶν ἔργον οἰάκων θ’ ἅμα,
μετεπέμψατο τῶν φιλοσόφων τὸν ἐνδοξότατον καὶ λογιώτατον Ἀριστοτέλην, καλὰ καὶ πρέποντα διδασκάλια τελέσας αὐτῷ. τὴν γὰρ Σταγειριτῶν πόλιν, ἐξ ἧς ἦν Ἀριστοτέλης, ἀνάστατον ὑπ’ αὐτοῦ γεγενημένην συνῴκισε πάλιν, καὶ τοὺς διαφυγόντας ἢ δουλεύοντας τῶν πολιτῶν ἀποκατέστησε. σχολὴν μὲν οὖν αὐτοῖς καὶ διατριβὴν τὸ περὶ Μίεζαν Νυμφαῖον ἀπέδειξεν, ὅπου μέχρι νῦν Ἀριστοτέλους ἕδρας τε λιθίνας καὶ ὑποσκίους περιπάτους δεικνύουσιν.
(Filippo) vedendo che era inflessibile l'indole di lui, che aveva lottato per non essere oggetto di costrizione, e che facilmente era ricondotta al dovere dalla ragione, cercava lui stesso più di persuaderlo che dargli degli ordini, e poichè non si fidava affatto di affidare agli insegnanti di musica e delle scienze in generale l'autorità su di lui e la sua formazione, perchè secondo lui era di più grande impegno e secondo Sofocle
"opera di molti freni e insieme di molti timoni"
fece venire il più celebre e abile dei filosofi, Aristotele, pagandogli lauti compensi che a lui si addicevano. Riedificò la città dei Stagiriti, da cui era originario Aristotele, che era stata distrutta da lui, e fece riportare quelli che fra i cittadini erano andati in esilio o erano sottomessi in schiavitù. Assegnò a loro come scuola e luogo di studio il ninfeo di Mieza, dove fino ad oggi indicano i seggi di pietra di Aristotele e gli ombrosi luoghi di passeggio.
ciao melpi :hi