Euripide e il fallimento della spedizione di Sicilia

Gin-
Mi servirebbe una tradizione abbastanza letterale..
E' per domani..
Grazie in anticipo

Miglior risposta
Tony83
Euripide e il fallimento della spedizione di Sicilia
La maggior parte degli Ateniesi morì nelle latomie di malattia e per il vitto scadente, dal momento che ricevevano ogni giorno due tazze di orzo ed una sola di acqua, e non pochi furono venduti. E li vendevano come schiavi marchiando (loro) un cavallo sulla fronte: sì, c'era anche chi sopportava questo (affronto), oltre all'essere schiavo. Li aiutava però il (loro) senso del pudore e del decoro: infatti, o venivano presto liberati, o, essendo tenuti in grande considerazione, rimanevano presso chi li aveva acquistati. Alcuni poi si salvarono anche grazie ad Euripide. Infatti, a quanto pare, soprattutto quelli dei Greci intorno alla Sicilia (i Siciliani) erano particolarmente sensibili alla [desiderarono la] sua musa. Dicono che allora appunto alcuni degli Ateniesi superstiti erano stati liberati dalla schiavitù dopo avere insegnato quante cose ricordavano a memoria delle sue poesie, altri, invece, che, mentre vagavano dopo la battaglia, avevano ricevuto cibo ed acqua dopo aver cantato i canti del poeta. Dicono, poi, che molti, una volta tornati in patria, salutarono Euripide con affetto e raccontarono l'accaduto.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.