Correzione versione di Senofonte
Morte di Teramene (Senofonte)
Ο δε Θηραμενης ὥσπερ εικός θεους και επεκαλειτο και ανθροπους καθορᾶν τα γιγνόμενα. Ή δε βουλή ησυχιαν εἶχεν, οπῶσα και τους επι τοις δρυφάκτοις ομοιους Σατυρῳ και το ἔμπροσθεν του βουλευτηριου πλῆρες τῶν φρουρων, και ουκ αγνοοῦντες οτι εγχειρίδια ἔχοντες παρῆσαν. Οι δ' απηγαγον τον ἄνδρα διά τῆς αγορᾶς μάλα μεγάλῃ τῇ φωνῇ, δηλοῦντα οἷα ἔπασκε. Λέγεται δ' ἓν ρῆμα και τουτο αυτοῦ. Ως εἶπεν ο Σατυρος οτι οιμώξοιτο, ει μὴ σιωπήσειεν. " Ἂνδε σιωπῶ ἂρ '- εφη - οιμώξομαι; " Και επεί γε αποθνῄσκειν αναγκαζόμενος το κωνειον επιε, το λειπόμενον ἒφασαν αποκοτταβίσαντα ειπειν. Κριτιᾳ τοῦτ' ἔστω τῴ καλῴ.
ho provato a farla ma credo che sia sbagliata...:( Qualcuno la può correggere per favore? (entro domenica)
Teramene come era naturale invocava sia gli dei sia gli uomini a vedere le cose accadute. Il consiglio invece manteneva la calma poichè vedeva sia davanti le transenne quelli simili a Satiro sia davanti la sala del consiglio numerose guardie, e non ignorando...(questo pezzo nn l'ho saputo tradurre). Quelli attraverso la piazza portarono via l'uomo che con voce davvero alta rendeva noto come soffriva. Quando Satiro disse che l'avrebbe pagata cara se non avesse taciuto, si alzò: "Se faccio silenzio - disse - non soffro allora?" E dopo poichè fu costretto a morire, bevve la cicuta...(e quest' ultimo pezzo nn sono riuscita a tradurlo).
Risposte
Bravo Silmagister!
Chiudo :hi
Chiudo :hi
grazie 1000!!!:satisfied
Teramene , come era naturale, invocava sia gli dei sia gli uomini a vedere le cose accadute ciò che stava accadendo ( meglio perchè " τα γιγνομενα " è participio presente ) . Il consiglio invece manteneva la calma poichè vedeva sia che quelli davanti alle transenne erano simili a Satiro sia davanti le transenne quelli simili a Satiro sia che il luogo davanti alla sala del consiglio era pieno di guardie, e non ignorando che erano lì presenti con ( armati di ) pugnali. Quelli attraverso la piazza portarono via l'uomo che con voce davvero alta rendeva noto dimostrava come soffriva quali ingiustizie subiva. Quando Satiro disse che l'avrebbe pagata cara se non avesse taciuto, si alzò: "Se faccio silenzio - disse - non soffro allora?" E dopo poichè fu costretto a morire quando, costretto a morire, bevve la cicuta, raccontano che , gettando come nel gioco dei dadi ( αποκοτταβίσαντα ) ciò che ne rimaneva
( le ultime gocce) ( το λειπόμενον ), dicesse : « E questo alla salute del mio bel Crizia ( lett. : sia per il mio bel Crizia ) ».
- τους επι τοις δρυφάκτοις
--> funzione sostantivante dell'articolo, che rende sostantivo il complemento
- το ἔμπροσθεν του βουλευτηριου
--> funzione sostantivante dell'articolo, che rende sostantivo il complemento
- εγχειρίδια ἔχοντες
--> il verbo εχω spesso con l'accusativo ha valore di complemento di compagnia o unione --> " con..."
ciao dramaqueen :hi
( le ultime gocce) ( το λειπόμενον ), dicesse : « E questo alla salute del mio bel Crizia ( lett. : sia per il mio bel Crizia ) ».
- τους επι τοις δρυφάκτοις
--> funzione sostantivante dell'articolo, che rende sostantivo il complemento
- το ἔμπροσθεν του βουλευτηριου
--> funzione sostantivante dell'articolo, che rende sostantivo il complemento
- εγχειρίδια ἔχοντες
--> il verbo εχω spesso con l'accusativo ha valore di complemento di compagnia o unione --> " con..."
ciao dramaqueen :hi
Questa discussione è stata chiusa