Compiti sett bianca aiuto!

__Anuk__
x favore ho gia fatto 1 versione ma l'altra nn ce la faccio a farla ed è:
-"virtù e vizi di temistocle" di cornelio nepote, prima riga:themistoclis atheniensis vitia ineuntis adulescentiae magnis sunt emendata virtutibus....
-poi facoltativo "ambrogio e la fortuna"di Iacopo da Varagina prima frase:quadam vice ,ut aiunt ,cum beatus Ambrosius Romam pergeret et in quadam villa Tusciae apud quendam....

Risposte
__Anuk__
sedia90:
solita storia, nn si trova in internet, inserisci tutto il testo. :hi

dopo videret, conquisivit quos potuit, primum Siculos, dein Corintho arcessivit colonos, quodab iis initio Syracusaeerant conditae.Civibus veteribus sua restituit, novis bello vacuefactas possessiones divisit, urbium moenia disiecta fanaque detecta refecit,civitatibus leges libertatemque reddidit: ex maximo bello tantum otium insulae conciliavit, ut hic conditor urbium earum, non illi qui initio deduxerant, videretur Arcem Syracusis, quam munierat Dionysius ad urbem obsidendam, a fundamentis disiecit, cetera tyrannidis propugnacula demolitus est. Cum tantis esset opibus, ut etiam invitis imperare posset, tantum autem amorem haberet omnium Siculorum, ut nullo recusante regnum obtinere liceret, liceret, maluit se diligi quam metui. Itaque, cum primum potuit, imperium deposuit ac privatus Syracusis, quod reliquum vitae fuit, vixit.

sedia90
solita storia, nn si trova in internet, inserisci tutto il testo. :hi

__Anuk__
grazieee 1000!
se qualcuno la trova ho anche da fare "saggio governo democratico dopo la tirannide"dicornelio nepote prima riga:Dionyso,Syracusarum Tyranno, tota Sicilia depulso,Timoleon,cum propter diuturnitatem belli non solum regiones,sed etiam urbes desertas videret...

sedia90
manca solo la prima frase.
Ma poiché viveva troppo liberamente e trascurava il patrimonio familiare non godette della simpatia dei genitori e fu diseredato dal padre. 3 Tale onta non lo abbattè, ma anzi lo spronò: resosi conto che senza una grandissima operosità essa non poteva essere cancellata, si dedicò tutto alla vita pubblica, curando con molta diligenza le amicizie e la fama. Frequentava assiduamente i processi privati, spesso si faceva avanti nelle assemblee popolari; nessun affare di una certa importanza si faceva senza di lui; trovava rapidamente le soluzioni opportune e riusciva ad illustrarle con la sua efficacia oratoria. 4 E non era meno rapido nell'esecuzione che nell'ideazione, perché, come dice Tucidide, sapeva giudicare con grande lucidità degli affari presenti e fare delle previsioni su quelli futuri con estrema scaltrezza. Così grazie a queste sue qualità raggiunse ben presto la fama.

__Anuk__
sedia90:
in internet nn si trovano dovresti provare a postare il testo se puoi

Themistoclis Atheniensis vitia ineuntis adulescentiae magnis sunt emendata virtutibus, adeo ut anteferatur huic nemo, pauci pares putentur.pater eius Neocles generosus fuit.Is uxorum Acarnanam civem duxit, ex qua natus est Themistocles.Qui cum minus esset probatus parentibus ,quod et liberius vivebat et remfamiliarem neglegebat,a patre exheredatus est.Quae contumelia non fregit eum,sed erexit.Nam cum iudicasset sine summa industria non posse eam exstingui, totum se dedidit rei publicae,diligentius amicis famaeque serviens.Multum in iudiciis privatis versabatur, saepe in contionem populi prodibat;nulla res maior sine eo gerebatur;celeriter quae opus erant reperiebat , facile eadem oratione explicabat, neque minus in rebus gerendis promptus quam excogitandis erat, quod et de instantibus, ut ait Thucydides, verissime iudicabat et de futuris callidissime coniciebam.

Ludina90
__Anuk__:
[quote]Ludina90:
TEMISTOCLE ,FIGLIO DI NEOCLE , ERA ATENIESE . I VIZI DELL’ ADOLESCENZA , FURONO CORRETTI IN TEMISTOCLE DA GRANDI VIRTU’ , TANTO CHE NESSUN CITTADINO GLI ERA ANTEPOSTO E POCHI ERANO RITENUTI PARI A LUI . SUO PADRE NEOCLE FU UN UOMO GENEROSO E SPOSO’ UNA DONNA ARCANA . TEMISTOCLE TUTTAVIA , QUANDO ERA MENO STIMATO DAI GENITORI , POICHE VIVEVA TROPPO LIBERTINAMENTE E TRALASCIAVA IL PATRIMONIO DELLA FAMIGLIA , FU DISEREDATO DAL PADRE. TANTO AFFRONTO , NON ABBATTE’ IL SUO ANIMO , MA LO INCORAGGIO . INFATTI POICHE'’ RITENEVA CHE TALE INGIURIA NON POTEVA ESSERE ESTINTA SENZA LA PIU’ SOMMA INDUSTRIOSITA’ , DEDICO’ TUTTO IL SUO INGEGNO ALLO STATO , SERVENDO PIU’ DILIGENTEMENTE AGLI AMICI E ALL’ OPINIONE PUBLICA . NELLE CAUSE PRIVATE , DAVA SOVENTE IL SUO GIUDIZIO , SPESSO NELL’ ADUNANZA DEL POPOLO DICEVA PIU’ COSE , NESSUN AFFARE DI PARTICOLARE IMPORTANZA ERA TRATTATO SENZA IL SUO PARERE . FACILMENTE TROVAVA LE PAROLE MIGLIORI , E FACILMENTE PRONUNCIAVA LE ORAZIONI . ERA PREPARATO NON MENO NEI CONSIGLI , CHE NELLE AZIONI , PERCHE’ , COME AFFERMA TUCIDIDE , GIUDICAVA NELLA MANIERA PIU’ OPPORTUNA E PREVEDEVA CON GRANDE ESPERIENZA LE COSE FUTURE . COSI’ ACCADDE’ CHE IN BREVE TEMPO SI MISE IN LUCE.

Vedi se questa va bene...
nn è questa..grazie cmq
[/quote]

Mi dispiace sono riuscita a trovare solo questa.

sedia90
in internet nn si trovano dovresti provare a postare il testo se puoi

__Anuk__
Ludina90:
TEMISTOCLE ,FIGLIO DI NEOCLE , ERA ATENIESE . I VIZI DELL’ ADOLESCENZA , FURONO CORRETTI IN TEMISTOCLE DA GRANDI VIRTU’ , TANTO CHE NESSUN CITTADINO GLI ERA ANTEPOSTO E POCHI ERANO RITENUTI PARI A LUI . SUO PADRE NEOCLE FU UN UOMO GENEROSO E SPOSO’ UNA DONNA ARCANA . TEMISTOCLE TUTTAVIA , QUANDO ERA MENO STIMATO DAI GENITORI , POICHE VIVEVA TROPPO LIBERTINAMENTE E TRALASCIAVA IL PATRIMONIO DELLA FAMIGLIA , FU DISEREDATO DAL PADRE. TANTO AFFRONTO , NON ABBATTE’ IL SUO ANIMO , MA LO INCORAGGIO . INFATTI POICHE'’ RITENEVA CHE TALE INGIURIA NON POTEVA ESSERE ESTINTA SENZA LA PIU’ SOMMA INDUSTRIOSITA’ , DEDICO’ TUTTO IL SUO INGEGNO ALLO STATO , SERVENDO PIU’ DILIGENTEMENTE AGLI AMICI E ALL’ OPINIONE PUBLICA . NELLE CAUSE PRIVATE , DAVA SOVENTE IL SUO GIUDIZIO , SPESSO NELL’ ADUNANZA DEL POPOLO DICEVA PIU’ COSE , NESSUN AFFARE DI PARTICOLARE IMPORTANZA ERA TRATTATO SENZA IL SUO PARERE . FACILMENTE TROVAVA LE PAROLE MIGLIORI , E FACILMENTE PRONUNCIAVA LE ORAZIONI . ERA PREPARATO NON MENO NEI CONSIGLI , CHE NELLE AZIONI , PERCHE’ , COME AFFERMA TUCIDIDE , GIUDICAVA NELLA MANIERA PIU’ OPPORTUNA E PREVEDEVA CON GRANDE ESPERIENZA LE COSE FUTURE . COSI’ ACCADDE’ CHE IN BREVE TEMPO SI MISE IN LUCE.

Vedi se questa va bene...
nn è questa..grazie cmq

Ludina90
TEMISTOCLE ,FIGLIO DI NEOCLE , ERA ATENIESE . I VIZI DELL’ ADOLESCENZA , FURONO CORRETTI IN TEMISTOCLE DA GRANDI VIRTU’ , TANTO CHE NESSUN CITTADINO GLI ERA ANTEPOSTO E POCHI ERANO RITENUTI PARI A LUI . SUO PADRE NEOCLE FU UN UOMO GENEROSO E SPOSO’ UNA DONNA ARCANA . TEMISTOCLE TUTTAVIA , QUANDO ERA MENO STIMATO DAI GENITORI , POICHE VIVEVA TROPPO LIBERTINAMENTE E TRALASCIAVA IL PATRIMONIO DELLA FAMIGLIA , FU DISEREDATO DAL PADRE. TANTO AFFRONTO , NON ABBATTE’ IL SUO ANIMO , MA LO INCORAGGIO . INFATTI POICHE'’ RITENEVA CHE TALE INGIURIA NON POTEVA ESSERE ESTINTA SENZA LA PIU’ SOMMA INDUSTRIOSITA’ , DEDICO’ TUTTO IL SUO INGEGNO ALLO STATO , SERVENDO PIU’ DILIGENTEMENTE AGLI AMICI E ALL’ OPINIONE PUBLICA . NELLE CAUSE PRIVATE , DAVA SOVENTE IL SUO GIUDIZIO , SPESSO NELL’ ADUNANZA DEL POPOLO DICEVA PIU’ COSE , NESSUN AFFARE DI PARTICOLARE IMPORTANZA ERA TRATTATO SENZA IL SUO PARERE . FACILMENTE TROVAVA LE PAROLE MIGLIORI , E FACILMENTE PRONUNCIAVA LE ORAZIONI . ERA PREPARATO NON MENO NEI CONSIGLI , CHE NELLE AZIONI , PERCHE’ , COME AFFERMA TUCIDIDE , GIUDICAVA NELLA MANIERA PIU’ OPPORTUNA E PREVEDEVA CON GRANDE ESPERIENZA LE COSE FUTURE . COSI’ ACCADDE’ CHE IN BREVE TEMPO SI MISE IN LUCE.

Vedi se questa va bene...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.