Cerco la traduzione di questa versione di Greco!!! Grazie per l'aiuto!!!

DANNY ARGENTIERI
Ciao a tutti quelli che sono connessi al Forum in questo istante!!! :hi
Come state passando le vacanze natalizie?
Vi state rilassando e divertendo? (Spero per voi di sì!)
Oppure, come me, state combattendo con i libri e con i compiti?
Ragazzi, io sono da circa due ore che sto tentando di tradurre questa versione, ma non riesco a giungere alla fine del testo.
C'è qualcuno che gentilmente mi può fornire la traduzione italiana del testo?
Il titolo è "IL DEMONE DI SOCRATE", l'autore è ELIANO, la versione è la numero 224 a pagina 263, tratta dal libro "ELLENION".
Riporto qui sotto il testo originale per intero.
Grazie mille per il prezioso aiuto e buon 2012 a tutti!!! :xmas
[greek]Ἔλεγε δήπου Σωκράτες περὶ τοῦ δαιμονίου τοῦ συνόντος αὐτῷ πρὸς Θεάγην καὶ Δημόδοκον καὶ πρὸς ἄλλους πολλούς. ϕωνὴν πολλάκις ἔϕασκε θείᾳ πομπῇ συγκεκληρωμένην αὐτῷ, " Ἥπερ ὅταν γένηται, ἀεί μοι, ϕησί, σημαίνει ὃ μέλλω πράττειν τούτου ἀποτροπήν, προτρέπει δὲ οὐδέποτε. Καὶ αὖ πάλιν ἐάν τίς μοι, ϕησί, τῶν ϕίλων ἀνακοινῶται ὑπερ του, καὶ ἐπιγένηται ἡ ϕωνὴ ἐκείνη, πάλιν ἀποτρέπει. Καὶ ἐμοὶ μὲν αὕτη συμβουλεύει τοῦτο, ἐγὼ δὲ τῷ συμβουλεύομενῳ μοι· καὶ οὐκ ἐῶ πράττειν, ἑπόμενος τῇ θείᾳ προρρήσει ".
Παρείχετο δὲ μάρτυρα Χαρμίδην τὸν Γλαύκωνος· ἀνεκοινώσατο γὰρ αὐτῷ ὅτι μέλλοι ἀσκήσειν στάδιον ἐς Νεμέαν, καὶ εὐθὺς ὑπαρχομένου λέγειν ἡ ϕωνὴ ἐπεγένετο.
Καὶ ὁ Σωκράτης τὸν Χαρμίδην διεκώλυεν ἔχεσθαι ὧν εἴχετο, ὃ δ' οὐκ ἐπείσθη· οὐ μὴν ἐς δέον ἀπήντησεν αὐτῷ ἡ σπουδή.[/greek]

Miglior risposta
selene82
Socrate parlava riguardo al demone che era con lui a Teagene e Demodoco e a molti altri, diceva che una voce era stata assegnata a lui da una guida divina: "Ed essa, quando c'è, mi indica sempre cuò che devo fare...", diceva, "E se uno degli amici comunica con me e quella voce sopraggiunge, mi distoglie. E a me questa consiglia questo, ed io a mia volta lo consiglio a chi chiede consiglio; e non lascio fare, seguendo la voce divina".
Presentò come testimone Carmide figlio di Glaucone: infatti gli comunicò che stava per competere nello stadio a Nemea, e subito la voce sopraggiunse.
E Socrate distolse Carmide, e lui non obbedì...

ciao!
sele
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.