Altre due versioni di greco, Plutarco

odyssey
Grazie mille :D e scusate!

Miglior risposta
Tony83
Polemiche dopo la vittoria
Sorta, poi, una generale assemblea di Siracusani e degli alleati, l’oratore Euricle propose in primo luogo che il giorno in cui presero Nicia fosse considerato sacro, compiendo sacrifici e astenendosi dai lavori, e chiamando la festa dal nome del fiume “Asinaria”; quindi, che tutti i servi degli Ateniesi e i loro alleati fossero venduti, poi, che essi stessi e quelli dalla Sicilia gettati a custodi nelle latomie, eccetto i condottieri, quelli fossero uccisi. Mentre i Siracusani approvavano queste proposte, Ermocrate avendo detto che era più importante del vincere il servirsi bellamente della vittoria, si venne a suscitare non moderatamente tumulto, quando poi Gilippo chiese di condurre vivi i comandanti degli Ateniesi ai Lacedemoni, i Siracusani, già divenuti insolenti per i loro successi, lo ingiuriarono, poiché avevano mal sopportato in altre circostante i durante la guerra la sua durezza e il suo modo spartano del comando.

Aggiunto 19 minuti più tardi:

Morte di Nicia e Demostene
Timeo non racconta che Demostene e Nicia furono condanni a morte dai Siracusani, come scrissero Filisto e Tucidide, ma che avendo Ermocrate inviato un messo, quando l’assemblea era ancora riunita, e attraverso uno dei custodi che lo fece passare, essi stessi si diedero la morte; i corpi, furono abbandonati alle porte, pubblicamente esposti alla vista di tutti quelli che volessero guardare un tale spettacolo. Inoltre, sento raccontarsi che fino ad oggi a Siracusa si mostra presso un tempio uno scudo che si dice di Nicia, coperto di oro e porpora ben mescolati insieme attraverso tessitura.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.