Aiuto pls, analisi logica proemio in greco dell’iliade e dell’odissea

_matjlde_
Ciao a tutti! Mi servirebbe urgentemente per favore (ho interrogazione domani) l’analisi logica dei testi greci dei due proemi di omero...

Miglior risposta
Natalia_M
Μῆνιν (c.o.) ἄειδε (p.v), θεά (c.d. vocazione), Πηληιάδεω (attributo c.d.s) Ἀχιλῆος (c.d.specificazione)
οὐλομένην (attributo del c.o.), ἣ (soggetto) μυρί᾿(attributo del c.o.) Ἀχαιοῖς (c.d.termine) ἄλγε᾿(c.o.) ἔθηκε (p.v),
πολλὰς (attributo del c.o.) δ᾿ ἰφθίμους (attributo del c.o.) ψυχὰς (c.o.) Ἄϊδι (c.d.termine) προΐαψεν (pv.)
ἡρώων (c.d.specificazione), αὐτοὺς (c.o.) δὲ ἑλώρια (c. predicativo d.o.) τεῦχε (p.v.) κύνεσσιν (c.di vantaggio)
οἰωνοῖσί (c.di vantaggio) τε πᾶσι (attributo c.d.v), Διὸς (c.d.s.) δ᾿ ἐτελείετο (p.v.) βουλή (soggetto),
ἐξ οὗ δὴ τὰ πρῶτα (complemento di tempo determinato)διαστήτην (p.v.)ἐρίσαντε (attributo del soggetto)
Ἀτρεΐδης (soggetto) τε ἄναξ (apposizione del soggetto) ἀνδρῶν (c.d.s.) καὶ δῖος (attributo del soggetto) Ἀχιλλεύς (soggetto).
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.