Aiuto per due versioni di latino e una di grecooooo!!!!

°*Rukia*°
"Ercole pesava troppo per la nave degli Argonauti"

Antiquitus fama erat in Colchide aureum vellus esse et a pervigili dracone custodiri. Hoc vellus cum rapere statuisset Iason, Graecorum fortissimos heroas, Herculem, Typhim, Lynceum, Theseum, Orpheum sibi societate adiunxit, navem trabibus, quas ex Pelio monte sumpserat, fabricavit et ad Colchidem profectus est. Thyphis gubernaculum regebat, Lynceus acutissimis oculis copulo detegebat, Orpheus navigatonis taedia cantu levabat. Hercules autem cursus parumper retardabat quia pondere corporis deprimebat navem et ingentem stomachum nullo cibo satis unquam implebat. Dicunt Herculem, cum aquam cunctam, quae in cadis servabatur, hausisset, misisse Hylam, adulescentem sibi carum, in terram ut lymphas peteret ex vicino fonte. Cum hic non reverteret, narrant Herculem ipsum in terram descendisse et sic socios molesto pondere liberavisse. Nam illi navem cito in altum impulerunt et eum in litore deseruerunt.

"Il suicidio di Didone"

Dido, mortuo marito, in Africam cum moltitudine Phoenicum migravit, ubi Carthaginem condidit. Cum novae urbis opes florerent, Iarbas, Mauritaniae rex, nuptias Didonis per legatos petivit, bello denuntiato, si ipsa refusaret. Quas nuptias cum recusare vellet regina, ne Iarbas contra Carhaginem bellum moveret, statuit sibi mortem consciscere. Quare, mortui mariti nomine cum multis lacrimis invocato, hostiis ante aras deorum immolatis, pyra in summa parte urbis exstructa, in rogum ascendit vitamque suam viriliter finivit.

"La statua di Artemide Sotéra" da Pausania

Risposte
giu92d
Ciao
benvenuta su skuola.net

ecco a te:

Fama era che, nella Colchide, vi fosse un vello d'oro e che fosse custodito da un attento serpente. Giasone avendo deciso di rapire questo vello, unì in società i più forti uomini greci, ercole, Tife, Linceo, Teseo, Orfeo, (cerca tabibus) costruì la nave (tabibus) che aveva preso dal monte Pelio e partì per la Colchide. Tife reggeva il timone, Linceo l'acutissimo guardava con gli occhi gli scogli, Orfeo levava con il canto il tedio della navigazione. Ercole invece ritardava un poco il corso poichè opprimeva la nave con il peso del corpo e non riempiva mai il grande stomaco con nessun cibo. Dicono che Ercole una volta abbia bevuto tutta l'acqua che era (cerca cadis) e che abbia mandato Ila, giovane a lui caro, per cercare in terra (cerca lymphas) dalla vicina fonte. Non ritornando questo, narrano che Ercole stesso sia sceso in terra e che abbia liberato così gli alleati dal molesto peso. Infatti quelli velocemente portarono la nave in alto mare e lo lasciarono sulla spiaggia.

per la seconda di latino, dammi un altro pò di tempo.

per quella di greco, dato che non abbiamo tutti i testi, ti converrebbe scriverla direttamente qui utilizando questa tastiera:

http://www.lexilogos.com/clavier/ellenike.htm

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.