7 Frasi greco Urgenti...
Ciao a tutti.. Buon primo maggio a tutti inanzittutto... per le vacanze ho queste sette frasi greco... siccome domani pome mi faccio il weekend fuori e torno domenica sera tardi.. le ho fatte alcune .. altre non ci sono riuscita.. quindi le vorrei corrette e alcune tradotte... se per favore me le potete fare avere entro domani mattina.. riguardano il perfetto terzo ...Grazi in anticipo
1.οι μεν ουδέ τα δεινά δεδιασι , οι δε και τά μή γοβερά φοβουνται. NEMMENO I CATTIVI HANNO TIMORE, E NE I TIMOROSI HANNO PAURA
2.Σωκρατης ηυχετο προς τους θεους ταγαθα διδοναι, ως τους θεους ειδοτας αποια αγαθα εστι. SOCRATE PREGA AGLI DEI DI DONARE LE COSE BUONE, COME GLI DEI SAPENDO QUALSIASI COSA SONO BUONI
3. ο μη ειδως ο τι δυναται η γη φερειν , ουδ' ο τι σπειρειν οιμαι ουδ' ο τι φυτευειν δει ειδειη αν . NON SAPENDO....
4.Ο στρατεγος αποφαινεται αισχρον ειναι τους νενικηκοτας δεδιεναι τους πολεμιους IL COMANDANTE DICHIARA CHE L'INETTO TEME I VINCITORI I NEMICII...
5. ο αγγελος ειπεν οτι Λακεδαιμονιων μεν ουδεις τεθναιη, των δε πολεμιων παμπληθεις
IL MESSAGGERO DISSE CHE NESSU LACEDEMONE MORIREBBE, MOLTISSIMI DEI NEMICI
6.το γαρ τοι θανατον δεδιεναι ουδεν αλλο εστιν η δοκειν σοφον ειναι οντα : δοκειν γαρ εστιν ειδεναι α ουκ ισμεν . INFATTI SI SA BENE CHE LA MORTE è NIENT'ALTRO CHE SEMBRA...
7.Σωκρατης εμισει τους ανθρωπους ους οιδε τω οψω τε και τω οινω χαιροντας μαλλον η τοις φιλοις και τας πορνας αγαπωντας μαλλον η τους εταιρους .. NON LO FATTA QUESTA
1.οι μεν ουδέ τα δεινά δεδιασι , οι δε και τά μή γοβερά φοβουνται. NEMMENO I CATTIVI HANNO TIMORE, E NE I TIMOROSI HANNO PAURA
2.Σωκρατης ηυχετο προς τους θεους ταγαθα διδοναι, ως τους θεους ειδοτας αποια αγαθα εστι. SOCRATE PREGA AGLI DEI DI DONARE LE COSE BUONE, COME GLI DEI SAPENDO QUALSIASI COSA SONO BUONI
3. ο μη ειδως ο τι δυναται η γη φερειν , ουδ' ο τι σπειρειν οιμαι ουδ' ο τι φυτευειν δει ειδειη αν . NON SAPENDO....
4.Ο στρατεγος αποφαινεται αισχρον ειναι τους νενικηκοτας δεδιεναι τους πολεμιους IL COMANDANTE DICHIARA CHE L'INETTO TEME I VINCITORI I NEMICII...
5. ο αγγελος ειπεν οτι Λακεδαιμονιων μεν ουδεις τεθναιη, των δε πολεμιων παμπληθεις
IL MESSAGGERO DISSE CHE NESSU LACEDEMONE MORIREBBE, MOLTISSIMI DEI NEMICI
6.το γαρ τοι θανατον δεδιεναι ουδεν αλλο εστιν η δοκειν σοφον ειναι οντα : δοκειν γαρ εστιν ειδεναι α ουκ ισμεν . INFATTI SI SA BENE CHE LA MORTE è NIENT'ALTRO CHE SEMBRA...
7.Σωκρατης εμισει τους ανθρωπους ους οιδε τω οψω τε και τω οινω χαιροντας μαλλον η τοις φιλοις και τας πορνας αγαπωντας μαλλον η τους εταιρους .. NON LO FATTA QUESTA
Risposte
1.οι μεν ουδέ τα δεινά δεδιασι , οι δε και τά μή γοβερά φοβουνται.
οι μεν.....οι δε sono pronomi correlati : gli uni ( alcuni )...gli altri ( altri )
alcuni temono le cose spaventose, altri hanno paura anche di ciò che non fa paura
NEMMENO I CATTIVI HANNO TIMORE, E NE I TIMOROSI HANNO PAURA
2.Σωκρατης ηυχετο προς τους θεους ταγαθα διδοναι, ως τους θεους ειδοτας αποια αγαθα
εστι.
ως + participio indica una causa soggettiva : pensando che..., come se...SOCRATE pregava GLI DEI DI DONARE LE COSE BUONE, COME se GLI DEI sapessero quali cose sono buone
3. ο μη ειδως ο τι δυναται η γη φερειν , ουδ' ο τι σπειρειν οιμαι ουδ' ο τι φυτευειν δει ειδειη αν .
colui che non sa che cosa la terra può produrre, non saprebbe neanche, penso ( οιμαι ),che cosa si deve seminare nè che che cosa si deve piantare
4.Ο στρατεγος αποφαινεται αισχρον ειναι τους νενικηκοτας δεδιεναι τους πολεμιους
IL COMANDANTE DICHIARA CHE è vergognoso che coloro che hanno vinto abbiano paura dei nemici
5. ο αγγελος ειπεν οτι Λακεδαιμονιων μεν ουδεις τεθναιη, των δε πολεμιων παμπληθεις
IL MESSAGGERO DISSE CHE NESSUN LACEDEMONE era morto ( non c'è αν, quindi non è potenziale ), mentre MOLTISSIMI DEI NEMICI erano morti
6.το γαρ τοι θανατον δεδιεναι ουδεν αλλο εστιν η δοκειν σοφον ειναι μη ( mancava ! ) οντα : δοκειν γαρ εστιν ειδεναι α ουκ ισμεν .
il temere (το δεδιεναι ) la morte non è nient'altro che ( ουδεν αλλο εστιν η ) sembrare di essere saggio senza esserlo ( μη οντα ) ; è infatti sembrare di sapere ciò che ( α) non sappiamo
7.Σωκρατης εμισει τους ανθρωπους ους οιδε τω οψω τε και τω οινω χαιροντας μαλλον η τοις φιλοις και τας πορνας αγαπωντας μαλλον η τους εταιρους ..
Socrate odiava gli uomini che sapeva ( οιδε ) si rallegrassero ( χαιροντας )di più del cibo e del vino che non degli amici e che preferivano di più le prostitute che non i compagni.
ciao nashira
οι μεν.....οι δε sono pronomi correlati : gli uni ( alcuni )...gli altri ( altri )
alcuni temono le cose spaventose, altri hanno paura anche di ciò che non fa paura
NEMMENO I CATTIVI HANNO TIMORE, E NE I TIMOROSI HANNO PAURA
2.Σωκρατης ηυχετο προς τους θεους ταγαθα διδοναι, ως τους θεους ειδοτας αποια αγαθα
εστι.
ως + participio indica una causa soggettiva : pensando che..., come se...SOCRATE pregava GLI DEI DI DONARE LE COSE BUONE, COME se GLI DEI sapessero quali cose sono buone
3. ο μη ειδως ο τι δυναται η γη φερειν , ουδ' ο τι σπειρειν οιμαι ουδ' ο τι φυτευειν δει ειδειη αν .
colui che non sa che cosa la terra può produrre, non saprebbe neanche, penso ( οιμαι ),che cosa si deve seminare nè che che cosa si deve piantare
4.Ο στρατεγος αποφαινεται αισχρον ειναι τους νενικηκοτας δεδιεναι τους πολεμιους
IL COMANDANTE DICHIARA CHE è vergognoso che coloro che hanno vinto abbiano paura dei nemici
5. ο αγγελος ειπεν οτι Λακεδαιμονιων μεν ουδεις τεθναιη, των δε πολεμιων παμπληθεις
IL MESSAGGERO DISSE CHE NESSUN LACEDEMONE era morto ( non c'è αν, quindi non è potenziale ), mentre MOLTISSIMI DEI NEMICI erano morti
6.το γαρ τοι θανατον δεδιεναι ουδεν αλλο εστιν η δοκειν σοφον ειναι μη ( mancava ! ) οντα : δοκειν γαρ εστιν ειδεναι α ουκ ισμεν .
il temere (το δεδιεναι ) la morte non è nient'altro che ( ουδεν αλλο εστιν η ) sembrare di essere saggio senza esserlo ( μη οντα ) ; è infatti sembrare di sapere ciò che ( α) non sappiamo
7.Σωκρατης εμισει τους ανθρωπους ους οιδε τω οψω τε και τω οινω χαιροντας μαλλον η τοις φιλοις και τας πορνας αγαπωντας μαλλον η τους εταιρους ..
Socrate odiava gli uomini che sapeva ( οιδε ) si rallegrassero ( χαιροντας )di più del cibo e del vino che non degli amici e che preferivano di più le prostitute che non i compagni.
ciao nashira