5 frasi da Italiano a Latino
Mi aiuteresti per favore a tradurre 5 FRASI DA ITALIANO A LATINO, riguardanti l'uso della forma passiva, l'uso del passivo con i verbi servili, i verbi riflessivi e il verbo "fare" seguito da un infinito? Grazie in anticipo!! Eccole:
1) Demostene, il grande oratore ateniese che lottò contro Filippo il macedone, sarà sempre ammirato da coloro che considerano necessaria l'opposizione agli oppressori della patria.
2) I giovani romani quasi ogni giorno si esercitavano nelle gare di corsa, che si solevano organizzare con grande cura nel campo marzio.
3) Nel libro intitolato "Catone maggiore" Cicerone fa parlare Catone intorno alla vecchiezza.
4) Pirro, come molti Greci, diceva che non c'è un uomo tanto onesto che non si faccia corrompere dal denare, ma invano cercò di spingere al tradimento romano Fabrizio.
5)Si dice che Virgilio, leggendo a Ottavia, sorella di Augusto, i versi che aveva composti sulla morte del giovanissimo figlio Claudio Marcello, abbia fatto piangere l'infelice madre.
Poi ci sono 5 frasi dal latino all'italiano che ho fatto.. me le controllate per favore?
1)Sapienti non nocetur a paupertate, non a dolore, non ab aliis tempestatibus vitae.
TRADUZIONE: Al saggio non nuocciono la povertà, il dolore e le altre vicissitudini della vita
2)Scipio Romam rediit, ingenti gloria triumphavit atque Africannus appellari coeptus est.
TRADUZIONE: Scipione tornò a roma trionfò con ingente gloria e fu iniziato ad essere chiamato Africano
3) Reliquis diebus Caesar silvas caedere instituit et ne quis ab latere impetus fieri posset, omnem eam materiam, quae erat caesa, conversam ad hostem collocabat et pro vallo ad utrumque latus exstruebat.
TRADUZIONE: Nei restanti gironi Cesare decise di tagliare la selva e affinchè non potesse essere attaccati su un fianco, tutto quel legname che era stato tagliato, lo collocava rivolto verso il nemico e lo ammucchiava come trincea a entrambi i lati.
4) Homerus in praeclaro illo Odysseeae volumine Ulixem totum paene terrarum orbem per diversa maria ac pericula indagantem facit.
TRADUZIONE: Omero in quel famoso libro dell'Odissea fa ricercare Ulisse per quasi tutto il mondo attraverso diversi mari e pericoli (costruzione del verbo FARE seguito da un infinito, PS: in questo caso c'è il participio presente INDAGANTEM)
5) Verres ex fano Apollinis religiosissimo noctu clam sustulit signa pulcherrima et antiquissima eaque in onerariam navem suam conicienda curavit.
TRADUZIONE: Verre dal sacro tempio di Apollo, durante la notte, di nascosto, sottrasse dei simulacri, molto belli e molto antichi e che fece collocare sulla sua nave da carico (VERBO CURO + GERUNDIVO, fare nel senso di "provvedere, preoccuparsi")
-
Aggiunto 4 ore 13 minuti più tardi:
Mi rispondete??????
Aggiunto 48 minuti più tardi:
aiuto
1) Demostene, il grande oratore ateniese che lottò contro Filippo il macedone, sarà sempre ammirato da coloro che considerano necessaria l'opposizione agli oppressori della patria.
2) I giovani romani quasi ogni giorno si esercitavano nelle gare di corsa, che si solevano organizzare con grande cura nel campo marzio.
3) Nel libro intitolato "Catone maggiore" Cicerone fa parlare Catone intorno alla vecchiezza.
4) Pirro, come molti Greci, diceva che non c'è un uomo tanto onesto che non si faccia corrompere dal denare, ma invano cercò di spingere al tradimento romano Fabrizio.
5)Si dice che Virgilio, leggendo a Ottavia, sorella di Augusto, i versi che aveva composti sulla morte del giovanissimo figlio Claudio Marcello, abbia fatto piangere l'infelice madre.
Poi ci sono 5 frasi dal latino all'italiano che ho fatto.. me le controllate per favore?
1)Sapienti non nocetur a paupertate, non a dolore, non ab aliis tempestatibus vitae.
TRADUZIONE: Al saggio non nuocciono la povertà, il dolore e le altre vicissitudini della vita
2)Scipio Romam rediit, ingenti gloria triumphavit atque Africannus appellari coeptus est.
TRADUZIONE: Scipione tornò a roma trionfò con ingente gloria e fu iniziato ad essere chiamato Africano
3) Reliquis diebus Caesar silvas caedere instituit et ne quis ab latere impetus fieri posset, omnem eam materiam, quae erat caesa, conversam ad hostem collocabat et pro vallo ad utrumque latus exstruebat.
TRADUZIONE: Nei restanti gironi Cesare decise di tagliare la selva e affinchè non potesse essere attaccati su un fianco, tutto quel legname che era stato tagliato, lo collocava rivolto verso il nemico e lo ammucchiava come trincea a entrambi i lati.
4) Homerus in praeclaro illo Odysseeae volumine Ulixem totum paene terrarum orbem per diversa maria ac pericula indagantem facit.
TRADUZIONE: Omero in quel famoso libro dell'Odissea fa ricercare Ulisse per quasi tutto il mondo attraverso diversi mari e pericoli (costruzione del verbo FARE seguito da un infinito, PS: in questo caso c'è il participio presente INDAGANTEM)
5) Verres ex fano Apollinis religiosissimo noctu clam sustulit signa pulcherrima et antiquissima eaque in onerariam navem suam conicienda curavit.
TRADUZIONE: Verre dal sacro tempio di Apollo, durante la notte, di nascosto, sottrasse dei simulacri, molto belli e molto antichi e che fece collocare sulla sua nave da carico (VERBO CURO + GERUNDIVO, fare nel senso di "provvedere, preoccuparsi")
-
Aggiunto 4 ore 13 minuti più tardi:
Mi rispondete??????
Aggiunto 48 minuti più tardi:
aiuto
Risposte
Grazie mille!
1) Demostene, il grande oratore ateniese che lottò contro Filippo il macedone, sarà sempre ammirato da coloro che considerano necessaria l'opposizione agli oppressori della patria.
Demosthenes, insignis Atheniensis orator, qui contra Philippum Macedonem certavit, semper admirationi erit iis, qui necessariam repugnationem putant contra patriae oppressores
2) I giovani romani quasi ogni giorno si esercitavano nelle gare di corsa, che si solevano organizzare con grande cura nel campo marzio.
iuvenes Romani fere cotidie exercebantur in cursus certaminibus, quae solebant institui magna cura in Campo martio
3) Nel libro intitolato "Catone maggiore" Cicerone fa parlare Catone intorno alla vecchiezza.
in libro, qui inscribitur "Cato Maior", Cicero Catonem de senectute loquentem (disputantem) facit
4) Pirro, come molti Greci, diceva che non c'è un uomo tanto onesto che non si faccia corrompere dal denare, ma invano cercò di spingere al tradimento romano Fabrizio.
Pyrrhus, ut multi Graeci, aiebat non esse virum tam honestum, qui non faceret ut pecunia corrumperetur, sed frustra conatus est ad proditionem Fabricium Romanum adducere
5)Si dice che Virgilio, leggendo a Ottavia, sorella di Augusto, i versi che aveva composti sulla morte del giovanissimo figlio Claudio Marcello, abbia fatto piangere l'infelice madre.
Vergilius dicitur, cum Octaviae, Augusti sorori, versus legeret, quos de morte preradulescentis filii Claudii Marcelli composuerat, infelicem matrem induxisse ut fleret
Poi ci sono 5 frasi dal latino all'italiano che ho fatto.. me le controllate per favore?
1)Sapienti non nocetur a paupertate, non a dolore, non ab aliis tempestatibus vitae.
TRADUZIONE: Al saggio non nuocciono la povertà, il dolore e le altre vicissitudini della vita
letterale : non si nuoce al saggio da parte della povertà, del dolore e delle altre vicissitudini della vita
2)Scipio Romam rediit, ingenti gloria triumphavit atque Africannus appellari coeptus est.
TRADUZIONE: Scipione tornò a roma trionfò con ingente gloria e fu iniziato cominciò ad essere chiamato Africano
3) Reliquis diebus Caesar silvas caedere instituit et ne quis ab latere impetus fieri posset, omnem eam materiam, quae erat caesa, conversam ad hostem collocabat et pro vallo ad utrumque latus exstruebat.
TRADUZIONE: Nei restanti giorni Cesare decise di tagliare i boschi e affinchè non potesse essere attaccati su un fianco essere fatto nessun assalto dal fianco, tutto quel legname che era stato tagliato, lo collocava rivolto verso il nemico e lo ammucchiava a mo' di trincea da entrambi i lati.
4) Homerus in praeclaro illo Odysseeae volumine Ulixem totum paene terrarum orbem per diversa maria ac pericula indagantem facit.
TRADUZIONE: Omero in quel famoso libro dell'Odissea fa ricercare esplorare Ulisse ( rappresenta Ulisse che esplora...) per quasi tutto il mondo attraverso diversi mari e pericoli (costruzione del verbo FARE seguito da un infinito, PS: in questo caso c'è il participio presente INDAGANTEM)
5) Verres ex fano Apollinis religiosissimo noctu clam sustulit signa pulcherrima et antiquissima eaque in onerariam navem suam conicienda curavit.
TRADUZIONE: Verre dal sacro tempio di Apollo, durante la notte, di nascosto, sottrasse delle statue molto belle e molto antiche e le fece collocare sulla sua nave da carico (VERBO CURO + GERUNDIVO, fare nel senso di "provvedere, preoccuparsi"; )
ciao magicjordan93 :hi
Demosthenes, insignis Atheniensis orator, qui contra Philippum Macedonem certavit, semper admirationi erit iis, qui necessariam repugnationem putant contra patriae oppressores
2) I giovani romani quasi ogni giorno si esercitavano nelle gare di corsa, che si solevano organizzare con grande cura nel campo marzio.
iuvenes Romani fere cotidie exercebantur in cursus certaminibus, quae solebant institui magna cura in Campo martio
3) Nel libro intitolato "Catone maggiore" Cicerone fa parlare Catone intorno alla vecchiezza.
in libro, qui inscribitur "Cato Maior", Cicero Catonem de senectute loquentem (disputantem) facit
4) Pirro, come molti Greci, diceva che non c'è un uomo tanto onesto che non si faccia corrompere dal denare, ma invano cercò di spingere al tradimento romano Fabrizio.
Pyrrhus, ut multi Graeci, aiebat non esse virum tam honestum, qui non faceret ut pecunia corrumperetur, sed frustra conatus est ad proditionem Fabricium Romanum adducere
5)Si dice che Virgilio, leggendo a Ottavia, sorella di Augusto, i versi che aveva composti sulla morte del giovanissimo figlio Claudio Marcello, abbia fatto piangere l'infelice madre.
Vergilius dicitur, cum Octaviae, Augusti sorori, versus legeret, quos de morte preradulescentis filii Claudii Marcelli composuerat, infelicem matrem induxisse ut fleret
Poi ci sono 5 frasi dal latino all'italiano che ho fatto.. me le controllate per favore?
1)Sapienti non nocetur a paupertate, non a dolore, non ab aliis tempestatibus vitae.
TRADUZIONE: Al saggio non nuocciono la povertà, il dolore e le altre vicissitudini della vita
letterale : non si nuoce al saggio da parte della povertà, del dolore e delle altre vicissitudini della vita
2)Scipio Romam rediit, ingenti gloria triumphavit atque Africannus appellari coeptus est.
TRADUZIONE: Scipione tornò a roma trionfò con ingente gloria e fu iniziato cominciò ad essere chiamato Africano
3) Reliquis diebus Caesar silvas caedere instituit et ne quis ab latere impetus fieri posset, omnem eam materiam, quae erat caesa, conversam ad hostem collocabat et pro vallo ad utrumque latus exstruebat.
TRADUZIONE: Nei restanti giorni Cesare decise di tagliare i boschi e affinchè non potesse essere attaccati su un fianco essere fatto nessun assalto dal fianco, tutto quel legname che era stato tagliato, lo collocava rivolto verso il nemico e lo ammucchiava a mo' di trincea da entrambi i lati.
4) Homerus in praeclaro illo Odysseeae volumine Ulixem totum paene terrarum orbem per diversa maria ac pericula indagantem facit.
TRADUZIONE: Omero in quel famoso libro dell'Odissea fa ricercare esplorare Ulisse ( rappresenta Ulisse che esplora...) per quasi tutto il mondo attraverso diversi mari e pericoli (costruzione del verbo FARE seguito da un infinito, PS: in questo caso c'è il participio presente INDAGANTEM)
5) Verres ex fano Apollinis religiosissimo noctu clam sustulit signa pulcherrima et antiquissima eaque in onerariam navem suam conicienda curavit.
TRADUZIONE: Verre dal sacro tempio di Apollo, durante la notte, di nascosto, sottrasse delle statue molto belle e molto antiche e le fece collocare sulla sua nave da carico (VERBO CURO + GERUNDIVO, fare nel senso di "provvedere, preoccuparsi"; )
ciao magicjordan93 :hi