2 Versioni : Filippo e Alessandro
Eccole, vi sarei grato se potreste aiutarmi a tradurle:
1)Filippo
Philippus, Amyntae filius, brevi tempore amplissimum atque firmissimum regnum in Macedonia constituit. Adulescens apud Thebanos obses fuérat, ubi militiae instituta Graecorumque mores didicérat. Regni initia difficillima fuerunt. Philippus autem summa sollertia et calliditate omnia pericula superavit, hostium copias fugavit, barbarorum Graecorumque fines invasit. Tunc Athenienses, Lacedaemonii atque Thebani de principatu saepissime contendebant; Philippus callidissime simultates aluit, plurimas colonias occupavit, clarissimos cives auro corrupit. Demosthenes, praeclarus Atheniensium orator, Graeciae libertatem defendere temptavit: sed apud Chaeronéam, in Boeotia, Philippi phalanx Graecorum copias profligavit. Sic Philippus Graeciam in suam dicionem redegit et bellum ingentius contra Persas comparare instituit, tum autem coniurati regis vitam obtruncaverunt. Multos hostes vi et armis, etiam plures auro, donis atque astutia vicérat.
2)Alessandro
Alexander Magnus, celeberrimus Macedònum rex, ad paternum solium militum omnium voluntate pervénit. Etiam regni Alexandri initia difficillima fuerunt, sed adulescens omnes seditiones principum aemulorum maxima firmitate repressit. Non fuit tamen crudelis aut indoctus: nam magistrum habuérat Aristotelem, clarissimum omnium philosophorum, et litteras atque artes mirabili studio semper coluit. Postquam Graeciam pacavit, Alexander Persarum fines invadere statuit.
Antipàtrum legatum in Macedonia reliquit et cum validissimo ac fortissimo exercitu Hellespontum traiecit. Ingentissimas Daréi copias primum apud Granicum, Mysiae flumen, iférum in Cilicia apud Issum, tertio apud Gaugaméla profligavit. Tunc omnes Graeciae civitates ingentissimos honores et coronam auream regi victori decreverunt, quia brevi tempore Persas gravisssime punivérat: nam Persae multis ante annis Graeciam ferro ignique vastavérant Athenasque incendérant atque diruérant.
1)Filippo
Philippus, Amyntae filius, brevi tempore amplissimum atque firmissimum regnum in Macedonia constituit. Adulescens apud Thebanos obses fuérat, ubi militiae instituta Graecorumque mores didicérat. Regni initia difficillima fuerunt. Philippus autem summa sollertia et calliditate omnia pericula superavit, hostium copias fugavit, barbarorum Graecorumque fines invasit. Tunc Athenienses, Lacedaemonii atque Thebani de principatu saepissime contendebant; Philippus callidissime simultates aluit, plurimas colonias occupavit, clarissimos cives auro corrupit. Demosthenes, praeclarus Atheniensium orator, Graeciae libertatem defendere temptavit: sed apud Chaeronéam, in Boeotia, Philippi phalanx Graecorum copias profligavit. Sic Philippus Graeciam in suam dicionem redegit et bellum ingentius contra Persas comparare instituit, tum autem coniurati regis vitam obtruncaverunt. Multos hostes vi et armis, etiam plures auro, donis atque astutia vicérat.
2)Alessandro
Alexander Magnus, celeberrimus Macedònum rex, ad paternum solium militum omnium voluntate pervénit. Etiam regni Alexandri initia difficillima fuerunt, sed adulescens omnes seditiones principum aemulorum maxima firmitate repressit. Non fuit tamen crudelis aut indoctus: nam magistrum habuérat Aristotelem, clarissimum omnium philosophorum, et litteras atque artes mirabili studio semper coluit. Postquam Graeciam pacavit, Alexander Persarum fines invadere statuit.
Antipàtrum legatum in Macedonia reliquit et cum validissimo ac fortissimo exercitu Hellespontum traiecit. Ingentissimas Daréi copias primum apud Granicum, Mysiae flumen, iférum in Cilicia apud Issum, tertio apud Gaugaméla profligavit. Tunc omnes Graeciae civitates ingentissimos honores et coronam auream regi victori decreverunt, quia brevi tempore Persas gravisssime punivérat: nam Persae multis ante annis Graeciam ferro ignique vastavérant Athenasque incendérant atque diruérant.
Risposte
prego;) chiudo
Grazie 1000!
Filippo,figlio di Aminta, in breve tempo formò un ampissimo e fermissimo regno in Macedonia. Il giovane era stato in casa di Epaminonda, comandante più esperto di tutti, dove aveva insegnato i regolamenti militari e i costumi dei greci. Gi inizi del regno furono assai difficili. Filippo tuttavia superò con somma caparbietà e furbizia ogni pericolo, mise in fuga la truppe dei nemici, invase i confini dei barbari e dei greci. Allora gli Ateniesi, gli Spartani e i Tebani si contendevano assai spesso il principato, Filippo assai astutamente accrebbe , occupò le colonie, corruppe con oro e doni i più famosi cittadini. Inutilemente Demostene, illustre oratore degli ateniesi, tentò di difendere la libertà dei greci, infatti presso Cheronea, in Beozia, la falange di Filippo sconfisse le truppe dei greci. Così Filippo sottomise la grecia; allora decise di preparare una guerra più ingente contro i persiani, ma i congiurati del re troncarono la vita. Aveva vinto molti nemici con la forza e armi, anche molti con l'oro, doni e astuzia.
Alessandro Magno, il più famoso re dei macedoni, giunse al trono paterno per volontà di tutti i soldati. Anche per Alessandro gli inizi furono assai difficili, ma il giovane represse tutte le ribellioni dei capi (aemolurum) con massima audacia e fermezza. Non fu tuttavia un tiranno crudele o indotto: infatti aveva avuto come maestro Aristotele, il più famoso di tutti i filosofi, e coltivò sempre le lettere e le arti con mirabile impegno. Termionando la spedizione contro i persiani preparata dal padre, lasciò in Macedonia Antipatro come luogotenente e invase l'Asia con un esercito validissimo e fortissimo. Attraversò l'Ellesponto e sconfisse per primo presso Granico, fiume della Mysia, e poi presso Isso in Cilicia e per terzo a Gaugamela le ingenti truppe di Dario.Allora tutte le città della grecia decretarono onori e la corona d'oro al re vincitorie, poichè in breve tempo aveva punito i persiani: infatti i persiani avevano devastato per molti anni la grecia con ferro e fiamme e avevano incendiato Atene e l'avevano distrutta.
Ecco le traduzioni
Alessandro Magno, il più famoso re dei macedoni, giunse al trono paterno per volontà di tutti i soldati. Anche per Alessandro gli inizi furono assai difficili, ma il giovane represse tutte le ribellioni dei capi (aemolurum) con massima audacia e fermezza. Non fu tuttavia un tiranno crudele o indotto: infatti aveva avuto come maestro Aristotele, il più famoso di tutti i filosofi, e coltivò sempre le lettere e le arti con mirabile impegno. Termionando la spedizione contro i persiani preparata dal padre, lasciò in Macedonia Antipatro come luogotenente e invase l'Asia con un esercito validissimo e fortissimo. Attraversò l'Ellesponto e sconfisse per primo presso Granico, fiume della Mysia, e poi presso Isso in Cilicia e per terzo a Gaugamela le ingenti truppe di Dario.Allora tutte le città della grecia decretarono onori e la corona d'oro al re vincitorie, poichè in breve tempo aveva punito i persiani: infatti i persiani avevano devastato per molti anni la grecia con ferro e fiamme e avevano incendiato Atene e l'avevano distrutta.
Ecco le traduzioni
Questa discussione è stata chiusa