2 verisoni di greco V ginnasio
Potete aiutarmi con queste due versioni e scrivermi i paradigmi? Grazie mille
Miglior risposta
Io, Locaghi, né posso dormire, come credo neppure voi, né starmene ancora disteso, vedendo in che condizioni siamo. Infatti, è chiaro che i nemici non ci hanno dichiarato guerra prima di aver ritenuto di aver ben disposto le proprie cose, mentre nessuno di noi reagisce, di modo che affrontiamo la lotta nelle condizioni migliori. Eppure, se noi cederemo e cadremo in potere del re, che pensiamo ci capiterà? Costui e suo fratello nato dalla stessa madre, già morto, lo ha fatto impalare tagliandogli la testa e la mano. Noi, che nessuno difende, abbiamo mosso contro di lui per renderlo da re a schiavo e per ucciderlo se possiamo, che cosa pensiamo di patire? Non ricorrerebbe egli a qualsiasi mezzo pur di infliggerci i supplizi più feroci in modo da incutere in tutti gli uomini il terrore di non intraprendere mai più una spedizione contro di lui? Dunque, dobbiamo fare ogni cose per non cadere nelle sue mani.
;)
Aggiunto 20 minuti più tardi:
L'uccisione del gigante
Telamone fu amico di Eracle il quale navigò insieme a lui verso Troia e combatté insieme le Amazzoni e uccise Alcioneo, come Pindaro racconta. Si dice anche che Telamone soccorse Eracle quando anche Alcioneo fu ucciso. Si dice, poi, che questo si scontrò con Eracle presso l'istmo di Corinto. Era uno dei Giganti, i buoi del quale Eracle spinse oltre da Eritia; questa fu la causa della battaglia per volontà di Zeus; infatti, era nemico dei Giganti. Dunque, Eracle non uccise Alcioneo prima dodici carri da guerra, ventiquattro uomini dell'eroe furono colpiti con un grandissimo masso da Alcioneo. Infine, lanciò una pietra contro Eracle il quale, dopo averla colpita con la clava, uccise Alcioneo e dicono che la pietra si trova sull'istmo. Così Eracle mandò in rovina il più grande e spaventevole dei Giganti nei tempi più antichi.
;)
Aggiunto 20 minuti più tardi:
L'uccisione del gigante
Telamone fu amico di Eracle il quale navigò insieme a lui verso Troia e combatté insieme le Amazzoni e uccise Alcioneo, come Pindaro racconta. Si dice anche che Telamone soccorse Eracle quando anche Alcioneo fu ucciso. Si dice, poi, che questo si scontrò con Eracle presso l'istmo di Corinto. Era uno dei Giganti, i buoi del quale Eracle spinse oltre da Eritia; questa fu la causa della battaglia per volontà di Zeus; infatti, era nemico dei Giganti. Dunque, Eracle non uccise Alcioneo prima dodici carri da guerra, ventiquattro uomini dell'eroe furono colpiti con un grandissimo masso da Alcioneo. Infine, lanciò una pietra contro Eracle il quale, dopo averla colpita con la clava, uccise Alcioneo e dicono che la pietra si trova sull'istmo. Così Eracle mandò in rovina il più grande e spaventevole dei Giganti nei tempi più antichi.
Miglior risposta