10 FRASI MOOLTO URGENTI DI GRECO
ecco le frasi
Miglior risposta
1. È molto meglio morire una volta che temere durante la vita.
2. Dopo aver impugnato la spada, Aiace furente si uccise.
3. Dopo che avvenne la sciagura a Leuttra, il messaggero giunse a Sparta, e gli Efori, venuti a sapere della sconfitta,si affliggevano.
4. I Romani introdussero dalla Grecia e dall'Egitto molti dèi nella loro città.
5. Quando Serse scrisse: "Consegna le armi", Leonida rispose :"Vieni a prenderle".
6. Spesso nelle battaglie qualcuno è sfuggito alla morte supplicando chi lo inseguiva (lett. "dedicandosi alla supplica di chi lo inseguiva" ).
7.Chirone allevò il figlio di Peleo e [lo] chiamò Achille perché non avvicinò le labbra alle mammelle.
8. Uno stratega valoroso con questi soldati potrebbe prendere numerose triremi e vincere battaglie e conquistare città a viva forza.
9.Quando Ciro [mi] mandò a chiamare (impf.), dopo avervi preso con me partii (impf.) per aiutarlo in cambio dei favori da lui ricevuti (lett. "In cambio delle cose che sperimentai positivamente da lui" ) se avesse avuto bisogno di qualcosa.
10. Quando gli abitanti di Eleusi combatterono contro gli Ateniesi (lett. "quando gli abitanti di Eleusi ebbero una battaglia contro gli Ateniesi", dativo di possesso), Eretteo morì.
2. Dopo aver impugnato la spada, Aiace furente si uccise.
3. Dopo che avvenne la sciagura a Leuttra, il messaggero giunse a Sparta, e gli Efori, venuti a sapere della sconfitta,si affliggevano.
4. I Romani introdussero dalla Grecia e dall'Egitto molti dèi nella loro città.
5. Quando Serse scrisse: "Consegna le armi", Leonida rispose :"Vieni a prenderle".
6. Spesso nelle battaglie qualcuno è sfuggito alla morte supplicando chi lo inseguiva (lett. "dedicandosi alla supplica di chi lo inseguiva" ).
7.Chirone allevò il figlio di Peleo e [lo] chiamò Achille perché non avvicinò le labbra alle mammelle.
8. Uno stratega valoroso con questi soldati potrebbe prendere numerose triremi e vincere battaglie e conquistare città a viva forza.
9.Quando Ciro [mi] mandò a chiamare (impf.), dopo avervi preso con me partii (impf.) per aiutarlo in cambio dei favori da lui ricevuti (lett. "In cambio delle cose che sperimentai positivamente da lui" ) se avesse avuto bisogno di qualcosa.
10. Quando gli abitanti di Eleusi combatterono contro gli Ateniesi (lett. "quando gli abitanti di Eleusi ebbero una battaglia contro gli Ateniesi", dativo di possesso), Eretteo morì.
Miglior risposta