HELP!! RISPONDERE ALLE DO0MANDE..NON SO
Delocalizzazione.
1)Dai la definizione di delocalizzazione. La delocalizzazione è lo scambio di merci e informazioni in tempi rapidi in ogni paese del mondo.
2)Quali sono i vantaggi delle aziende che delocalizzano?
3)Attualmente, nel mondo, quali sono i paesi che producono più merci? I paesi che producono più merci sono: Asia, Cina, India.
4)Cosa significa corruzione (fai un esempio)?
5) Rifletti sulla compravendita di merci che provengono dallo sfruttamento dei territori e delle persone, è giusto secondo te tutto questo?
Debito
1)Chi può indebitarsi?
2)Quali sono le entrate dello Stato?
3)Quali sono le uscite dello Stato?
4)Quando abbiamo una situazione di debito?
5)Tutti gli Stati del mondo sono indebitati tra loro?
Aggiunto 7 secondi più tardi:
Delocalizzazione.
1)Dai la definizione di delocalizzazione. La delocalizzazione è lo scambio di merci e informazioni in tempi rapidi in ogni paese del mondo.
2)Quali sono i vantaggi delle aziende che delocalizzano?
3)Attualmente, nel mondo, quali sono i paesi che producono più merci? I paesi che producono più merci sono: Asia, Cina, India.
4)Cosa significa corruzione (fai un esempio)?
5) Rifletti sulla compravendita di merci che provengono dallo sfruttamento dei territori e delle persone, è giusto secondo te tutto questo?
Debito
1)Chi può indebitarsi?
2)Quali sono le entrate dello Stato?
3)Quali sono le uscite dello Stato?
4)Quando abbiamo una situazione di debito?
5)Tutti gli Stati del mondo sono indebitati tra loro?
1)Dai la definizione di delocalizzazione. La delocalizzazione è lo scambio di merci e informazioni in tempi rapidi in ogni paese del mondo.
2)Quali sono i vantaggi delle aziende che delocalizzano?
3)Attualmente, nel mondo, quali sono i paesi che producono più merci? I paesi che producono più merci sono: Asia, Cina, India.
4)Cosa significa corruzione (fai un esempio)?
5) Rifletti sulla compravendita di merci che provengono dallo sfruttamento dei territori e delle persone, è giusto secondo te tutto questo?
Debito
1)Chi può indebitarsi?
2)Quali sono le entrate dello Stato?
3)Quali sono le uscite dello Stato?
4)Quando abbiamo una situazione di debito?
5)Tutti gli Stati del mondo sono indebitati tra loro?
Aggiunto 7 secondi più tardi:
Delocalizzazione.
1)Dai la definizione di delocalizzazione. La delocalizzazione è lo scambio di merci e informazioni in tempi rapidi in ogni paese del mondo.
2)Quali sono i vantaggi delle aziende che delocalizzano?
3)Attualmente, nel mondo, quali sono i paesi che producono più merci? I paesi che producono più merci sono: Asia, Cina, India.
4)Cosa significa corruzione (fai un esempio)?
5) Rifletti sulla compravendita di merci che provengono dallo sfruttamento dei territori e delle persone, è giusto secondo te tutto questo?
Debito
1)Chi può indebitarsi?
2)Quali sono le entrate dello Stato?
3)Quali sono le uscite dello Stato?
4)Quando abbiamo una situazione di debito?
5)Tutti gli Stati del mondo sono indebitati tra loro?
Miglior risposta
Ciao,
ti aiuto con qualche domanda:
2) I vantaggi per le aziende che delocalizzano sono i seguenti: meno vincoli per quanto riguarda le tematiche legate all'ambiente; l'avere della manodopera che costa poco sul luogo; possibili collaborazioni e partnership con aziende concorrenti; un tipo di integrazione verticale nell'ambito del processo produttivo.
4)la corruzione è quel tipo di condotta che porta un determinato soggetto, a operare contro i suoi doveri e obblighi, in cambio di soldi. Esempio: quando accade che un impiegato pubblico si impossessa del denaro pubblico in maniera illegale.
Debito
1) nelle linee generali possono rischiare una situazione di debito le aziende ad esempio.
2) Le entrate dello Stato sono le tasse che pagano i cittadini.
3) Le uscite dello Stato sono le spese correnti e in conto capitale che servono per far funzionare l'apparato amministrativo, per gli investimenti di natura pubblica.
Ora prova a concludere tu l'esercizio e ti do una mano con le correzioni.
Ciao,
Giorgia.
ti aiuto con qualche domanda:
2) I vantaggi per le aziende che delocalizzano sono i seguenti: meno vincoli per quanto riguarda le tematiche legate all'ambiente; l'avere della manodopera che costa poco sul luogo; possibili collaborazioni e partnership con aziende concorrenti; un tipo di integrazione verticale nell'ambito del processo produttivo.
4)la corruzione è quel tipo di condotta che porta un determinato soggetto, a operare contro i suoi doveri e obblighi, in cambio di soldi. Esempio: quando accade che un impiegato pubblico si impossessa del denaro pubblico in maniera illegale.
Debito
1) nelle linee generali possono rischiare una situazione di debito le aziende ad esempio.
2) Le entrate dello Stato sono le tasse che pagano i cittadini.
3) Le uscite dello Stato sono le spese correnti e in conto capitale che servono per far funzionare l'apparato amministrativo, per gli investimenti di natura pubblica.
Ora prova a concludere tu l'esercizio e ti do una mano con le correzioni.
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta