Trattazione su Cartesio e Discorso sul Metodo
Salve ragazzi, per lunedi, il mio professore di filosofia ci ha lasciato da commentare (e soprattutto inserire nel contesto storico) Cartesio, insieme a queste due dichiarazioni:
Cartesio, introduzione al "Discorso sul Metodo"
“E se scrivo in francese, che è la lingua del mio paese, invece che in latino, che è quella dei miei insegnanti, è perché spero che giudichino meglio delle mie opinioni quelli che si servono solo della loro ragione naturale pura e semplice, che non quelli che credono soltanto ai libri antichi. Quanto poi a coloro che riuniscono il buon senso agli studi, i soli che io desideri come giudici, sono sicuro che non saranno tanto parziali per il latino da rifiutare di intendere le mie ragioni perché le spiego il lingua volgare.”
Lucien Febvre,
"Dopo di lui (Cartesio) non ci fu piu' in Francia un filosofo che latineggiasse".
Qualcuno mi aiuta? Devo fare una trattazione scritta di 40 righe: non voglio che mela facciate voi (anche se non sarebbe male ), ma almeno che mi aiutate(spero non dubitiate, per restare in tema). Grazie!
Cartesio, introduzione al "Discorso sul Metodo"
“E se scrivo in francese, che è la lingua del mio paese, invece che in latino, che è quella dei miei insegnanti, è perché spero che giudichino meglio delle mie opinioni quelli che si servono solo della loro ragione naturale pura e semplice, che non quelli che credono soltanto ai libri antichi. Quanto poi a coloro che riuniscono il buon senso agli studi, i soli che io desideri come giudici, sono sicuro che non saranno tanto parziali per il latino da rifiutare di intendere le mie ragioni perché le spiego il lingua volgare.”
Lucien Febvre,
"Dopo di lui (Cartesio) non ci fu piu' in Francia un filosofo che latineggiasse".
Qualcuno mi aiuta? Devo fare una trattazione scritta di 40 righe: non voglio che mela facciate voi (anche se non sarebbe male ), ma almeno che mi aiutate(spero non dubitiate, per restare in tema). Grazie!
Risposte
Cercavo qualcosa come il primo articolo...Grazie mille! :)
Hai qualche chicca, qualche cosa particolare , tipo qualcosa che non sanno in molti (un segreto, una citazione)?
Hai qualche chicca, qualche cosa particolare , tipo qualcosa che non sanno in molti (un segreto, una citazione)?
il contesto storico è proprio all'inizio della pagina.
non so cosa tu intendi per "umano" ma considerando che ciò che cerchi è tra i primi due paragrafi e in quelli intitolati "stile dell'opera" e "i destinatari" non credo sia poi cosi tanto!
Aggiunto 8 minuti più tardi:
di seguito altri link nel tentativo di soddisfare la tua richiesta
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/01/il-discorso-sul-metodo-fu-scritto-in.html
http://www.parodos.it/books/cartesio.htm
non so cosa tu intendi per "umano" ma considerando che ciò che cerchi è tra i primi due paragrafi e in quelli intitolati "stile dell'opera" e "i destinatari" non credo sia poi cosi tanto!
Aggiunto 8 minuti più tardi:
di seguito altri link nel tentativo di soddisfare la tua richiesta
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/01/il-discorso-sul-metodo-fu-scritto-in.html
http://www.parodos.it/books/cartesio.htm
Qualcosa di meno discorsivo e piu' "umano"?Manca il contesto storico...
leggi qui http://www.preba.net/filosofia/testi/cartesio_discorso.html