Temino..
Allora ieri la prof ci ha dato come compito di scrivere un temino o comunque di formulare un discorso scritto nel quale descriviamo le analogie tra le epoche storiche (preistoria,medioevo ecc..) agli stadi dello sviluppo del bambino secondo piaget.Poi ci ha dato una specie di schemino da integrare sempre per regolarci:
Fantasia inventa il mito
Fede crede nella religione
Logos produce la filosofica conoscenza
Io già ho capito come impostarlo ad esempio scrivendo ke la preistoria è analoga allo stadio sensomotorio nella quale il bambino cerca di conoscere tutto ciò che gli sta intorno..e così via però volevo formulare un bel discorso quindi c'è qualcuno che mi può dare una mano anche solo dicendomi come impostarlo cos'è meglio che debba scrivere,che punti devo approfondire..:D
Per quanto riguardo il secondo schemino io ho chiesto mentre lo dava se intendeva la religione come l'etica,l'educazione che ci viene data dai nostri genitori e lei mi ha detto che poteva essere intesa benissimo così!!:P
Poi ha posto una domanda filosofica (anche se insegna storia)e sarebbe "esiste perchè lo penso o lo penso perchè esiste?? questo voglio discuterne con tutti voi perchè credo che si possa imparare molto di più esprimendo ogniuno un proprio pensiero,confrontando con gli altri e voi che ne dite?!?! :satisfied
Fantasia inventa il mito
Fede crede nella religione
Logos produce la filosofica conoscenza
Io già ho capito come impostarlo ad esempio scrivendo ke la preistoria è analoga allo stadio sensomotorio nella quale il bambino cerca di conoscere tutto ciò che gli sta intorno..e così via però volevo formulare un bel discorso quindi c'è qualcuno che mi può dare una mano anche solo dicendomi come impostarlo cos'è meglio che debba scrivere,che punti devo approfondire..:D
Per quanto riguardo il secondo schemino io ho chiesto mentre lo dava se intendeva la religione come l'etica,l'educazione che ci viene data dai nostri genitori e lei mi ha detto che poteva essere intesa benissimo così!!:P
Poi ha posto una domanda filosofica (anche se insegna storia)e sarebbe "esiste perchè lo penso o lo penso perchè esiste?? questo voglio discuterne con tutti voi perchè credo che si possa imparare molto di più esprimendo ogniuno un proprio pensiero,confrontando con gli altri e voi che ne dite?!?! :satisfied
Risposte
"esiste perchè lo penso o lo penso perchè esiste?? è geenerale? o devi fare questa riflessone in un contesto specifico?