Scienz poietike
ma le scienze poietiche in Aristotele studiano la composizione?
Risposte
Per farla breve lo stato ideale platonico si trova nel dialogo "la repubblica" di Platone in cui egli propone il suo modello di Stato Ideale:
secondo Platone in uno stato ideale il filosofo deve essere Re o il Re deve essere filosofo. Nello Stato Platonico nn ci sono classe per eredità ma si appartiene ad una classe sociale per nascita a seconda dell'anima di cui l'individuo dispone (e quindi a seconda delle idee che essi hanno visti prima di incarnarsi nel mondo delle idee) che può essere
1 - d'oro
2 - d'argento
3 - di bronzo
l'educazione è comune i bambini sono presi dalle loro famiglie ed educati insieme e a seconda dell'animo che dimostrano di avere possono andare poi a ricoprire una delle tre cariche dello stato:
RE = solo coloro che hanno l'anima d'oro e hanno visto l'idea di bene e quindi sono filosofi
GUERRIERI
ARTIGIANI
i primi sono coloro che hanno l'anima di oro e sono coloro che hanno visto quando erano anima fino all'idea di bene gli altri nn hanno raggiunto l'idea di bene ma rispettivamente quelle inferiori....
secondo Platone in uno stato ideale il filosofo deve essere Re o il Re deve essere filosofo. Nello Stato Platonico nn ci sono classe per eredità ma si appartiene ad una classe sociale per nascita a seconda dell'anima di cui l'individuo dispone (e quindi a seconda delle idee che essi hanno visti prima di incarnarsi nel mondo delle idee) che può essere
1 - d'oro
2 - d'argento
3 - di bronzo
l'educazione è comune i bambini sono presi dalle loro famiglie ed educati insieme e a seconda dell'animo che dimostrano di avere possono andare poi a ricoprire una delle tre cariche dello stato:
RE = solo coloro che hanno l'anima d'oro e hanno visto l'idea di bene e quindi sono filosofi
GUERRIERI
ARTIGIANI
i primi sono coloro che hanno l'anima di oro e sono coloro che hanno visto quando erano anima fino all'idea di bene gli altri nn hanno raggiunto l'idea di bene ma rispettivamente quelle inferiori....
Va be dai poike devo essere interrogata solo ke mi sto facendo Aristotele e Platone insieme xke Platone nn me lo feci tutto se puoi aiutarmi a fare prima la repubblika qua xo parla di Secondo periodo Lo stato e il compito del filosofo Lo stato ideale la giustizia parla dell'anima concupiscibile ma parla contemporaneamente delle klassi
...non ho capito bene la domanda provo a darti questa risposta altrimenti spiegami che volevi sapere:
Fanno parte dello studio della metafisica (mi par che ne parli nel primo libro della Metafisica) che è la scienza che studia le cause e i principi primi dell'essere, ovvero studia quelle caratteristiche che accomunano esseri anche diversi
Fanno parte dello studio della metafisica (mi par che ne parli nel primo libro della Metafisica) che è la scienza che studia le cause e i principi primi dell'essere, ovvero studia quelle caratteristiche che accomunano esseri anche diversi
xo dove le lego qst kose?cioe kosa signifikava x aristotele qst 4cause la teoria della potenza e atto nn lo prp fatta
si alcune delle tante ma nn sono dottrine seprate rientrano tutte nello stesso sistema filosofico...sono tutte legate tra loro lui attua prima una divisione delle scienze e poi le studia nel particolare...Ricordatevi che Aristotele è il primo pensatore complesso che si fa a scuola quindi studiatelo bene perchè oltre ad essere il più complesso, insieme a Platone, è anche il più citato dai pensatori successivi
DOTTRINA DELLE QUATTRO CAUSE:
per Aristotele esistono quattro cause:
1-Materiale: ad esempio un albero è causato dal seme.
2-Formale: il seme deve avere in sé la forma di ciò che nascerà.
3-Eficente: serve qualcuno che pianti il seme.
4-Finale: serve l'intenzione di avere un albero.
Nella dottrina delle quattro cause si nota l'attenzione che Aristotele ha non solo per la sostanza, ma anche la volontà di sapere da dove viene la sostanza e da come viene la sostanza. Da qui la teoria della Potenza e dell'atto che non sono concetti fissi, ad esempio l'embrione è la potenza di un bambino il bambino è l'embrione in atto, ma il bambino a sua volta è potenza di un anziano che è un bambino in atto....la potenza quindi tende all'atto che si identifica con la forma. Per Aristotele la scienza è una scienza attraverso le cause ovvero la scienza che si interroga sul perchè e non sul come.
Se hai altri dubbi postali mi raccomando!
DOTTRINA DELLE QUATTRO CAUSE:
per Aristotele esistono quattro cause:
1-Materiale: ad esempio un albero è causato dal seme.
2-Formale: il seme deve avere in sé la forma di ciò che nascerà.
3-Eficente: serve qualcuno che pianti il seme.
4-Finale: serve l'intenzione di avere un albero.
Nella dottrina delle quattro cause si nota l'attenzione che Aristotele ha non solo per la sostanza, ma anche la volontà di sapere da dove viene la sostanza e da come viene la sostanza. Da qui la teoria della Potenza e dell'atto che non sono concetti fissi, ad esempio l'embrione è la potenza di un bambino il bambino è l'embrione in atto, ma il bambino a sua volta è potenza di un anziano che è un bambino in atto....la potenza quindi tende all'atto che si identifica con la forma. Per Aristotele la scienza è una scienza attraverso le cause ovvero la scienza che si interroga sul perchè e non sul come.
Se hai altri dubbi postali mi raccomando!
Grazie 6 stata kiarissima...mentre le 4 cause kosa sono?ma qst sono tutte dottrine ke lui ha fatto?
per farla breve tutte le scienze studiano una parte dell'esse: la matematica studia l'essere come quantità,la fisica il movimento dell'essere e così via ma il soggetto studiato è sempre l'ESSERE cambia la caratteristica dell'essere che ogni materia va a studiare, la metafisica come ti dicevo prima studia l'essere in quanto essere ovvero nn studia una proprietà dell'essere che i sensi possono conoscere ma la sua essenza senza studiarne un'attitudine particolare (movimento, quantità...) come fanno le altre scienze
Se nn sono stata chiara posta che ti spiego in termini più semplici...
Se nn sono stata chiara posta che ti spiego in termini più semplici...
sul libro sta scritto Il dominio dell'essere è diviso ra singole scienze ognuna delle quali ne studia 1 specifika x esempio la matematika studia l essere cm quantita la fisika essere cm movimento poi dice solo la metafisika considera l essere in quanto tale , prescindendo dalle determinazioni ke formano l'oggetto delel scienze partikolari e studiando le > (G.Ferretti)...
Ma ke signifika?
Ma ke signifika?
La metafisica è quella scienza che si si occupa della parte non sensibile (conoscibile dai sensi) degli enti alla metafisica quindi appartiene lo studio di tutti i concetti nn conoscibili dai sensi come Dio, anima, mondo...
Nello specifico per Aristotele:
per A metafisica è "Ciò che segue dopo la fisica." ovvero la scienza che che is occupa di realtà n fisiche quelle che son più distanti dall'uomo al di sopra di quelle fisiche....
Nello specifico per Aristotele:
per A metafisica è "Ciò che segue dopo la fisica." ovvero la scienza che che is occupa di realtà n fisiche quelle che son più distanti dall'uomo al di sopra di quelle fisiche....
Mi puoi spiegare un po il concetto di metafisika prima kosa si intendeva x metafisika cioe ke indaga le strutture profonde e le kose ke vanno oltre le apparenze?
Si si occupano di produzione di opere e oggetti, le scienze poietiche si occupano del possibile e sono le:
1) tecniche
2) arti belle
1) tecniche
2) arti belle