QUESTIONARIO SU HEGEL
1.Quale fu il motivo della rottura fra Schelling ed Hegel?
2.Qual'è il contenuto della Fenomenologia dello Spirito?
3.Cos'è la scienza della Logica?
4.Quali sono le articolazioni triatiche della Ragione?
5.Qual'è la critica alla logica di Kant e Aristotele?
6.Perchè la logica coincide con l'ontologia?
7.Cos'è l'enciclopedia delle scienze filosofiche in compedio?
8.Qual'è il ruolo e l'influenza di Spinoza su Hegel?
(MEX PER FRANCY:il poema è in lavorazione:D ti allieterò presto un bacio!)
2.Qual'è il contenuto della Fenomenologia dello Spirito?
3.Cos'è la scienza della Logica?
4.Quali sono le articolazioni triatiche della Ragione?
5.Qual'è la critica alla logica di Kant e Aristotele?
6.Perchè la logica coincide con l'ontologia?
7.Cos'è l'enciclopedia delle scienze filosofiche in compedio?
8.Qual'è il ruolo e l'influenza di Spinoza su Hegel?
(MEX PER FRANCY:il poema è in lavorazione:D ti allieterò presto un bacio!)
Risposte
1. la metodologia di S. per H non aveva una metodologia specifica nell'uso dialettica, H. propone un anuova dimensione dell'Assoluto e paragona la filosofia si S. a "la notte in cui tutte le vacche sono nere" per indicare l'indifferenziata sinossi di S. tra reale e ideale.
2. LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO e' l'opera che tratta come lo Spirito viene alla luce: lo spirito si idenitfica con la sua storia. l'opera è divisa in due parti:
- prima parte di stampo concettuale in cui lo spirito va verso la ragione
- seconda parte di stampo più storico
Nella fenomenologia ad ogni momento della vita dello spirito corrisponde corrisponde un momento storico, si dice che la Fenomenologia sia la storia romanzata della coscienza che attraverso ostacoli e ragioni raggiunge la propria individualità. Per Hegel e per la sua dialettica tutto è bene poichè anche il male serve all'esito finale: la sintesi riduce il dolore, in questo senso di parla di GIUSTIFICAZIONISMO HEGELIANO. Il viaggio dell'uomo attraverso la coscienza individuale ha tre tappe che osno la risposta alla domanda quattro!!!
3. La Scienza della logica si fonda sull'identità di di reale e razionale, ocme anche gia aceva fatot nella fenomenologia, qui però Hegel presentà questa identità come una "grande scoperta che lo spirito farà quando renderà il suo stesso pensiero oggetto della sua riflessione". ([url=http://209.85.135.104/search?q=cache:MCITE2_LguIJ:www.donatoromano.it/appunti/hegel%2520logica.htm+hegel+scienza+logica&hl=it&ct=clnk&cd=6&gl=it]citazione e approfondimenti: clicca[/url])
4.
* TESI = coscienza sensibile: quella della certezza sensibile le certezze sembrano certe finchè nn si trova il contrario, il deverso.
* ANTITESI = percezione si ha la sensazione dell'esistenza del molteplice nel singolo oggetto: u singolo oggetto ha più caratteristiche
* SINTESI = intelletto: si capisce che una cosa è unica di per sé e molteplice per l'uomo, qui si arriva all'autocoscienza!
5. critica la contrapposizione kantiana tra fenomeno e noumeno. poichè in Hegel l'Assoluto supera tale divisione e poi critica a Kant di volere realizzare una filosofia che si occupava solo del finito, dle fenomeno delimitando la conoscenza umana, al reale: il noumeno era inconoscibili. La ragione per Hegel puo andare al di là del reale puo coglier l'assoluto, dice Hegel che «Un popolo senza metafisica è come un tempio senza santuario».
A differenza di Aristotele il divenire per Hegel ha il primato all'essere, inoltre per Aristotele è unico e nn puo non essere, per H l'essere è e non è poichè è contraddittorio, poichè segue l'andamento dialettico.
6. Hegel di fatto estromise l'ontologia dalla filosofia, presumendo che il pensiero fosse in grado di giustificarsi da sé. La staticità parmenidea divenne dinamica, e l'essere fu fatto trapassare nel divenire. In tal modo Hegel sovvertì la logica aristotelica di non-contraddizione, facendo coincidere l'essere col suo contrario, cioé col non-essere. L'ontologia hegeliana non è più la dimensione intuitiva e trascendente da cui scaturisce il pensiero (com'era nella filosofia classica), ma viene posta alla fine: è il risultato di una mediazione, di un processo logico. Dopo Hegel il problema ontologico, nelle sue possibili ramificazioni, divenne ad essere il nodo centrale di molte filosofie che a lui seguirono. In molti riproposero il problema, che in verità è trattato in modo più o meno indiretto in ogni filosofia.
(tratto da wikipedia)
7. Opera Hegeliana divisa in tre parti:
* logica studia l'idea in sé e corrisponde alla tesi
* filosofia della natura studia l'idea che esce da se e corrisponde all'antitesi
* filosofia dello spirito lo spirito ritorna in sé arricchito dalle contraddizione dell'antitesi e corrisponde alla sintesi
8. Hegel, nelle Lezioni sulla storia della filosofia, affermò che "essere spinoziani è il principio stesso del filosofare"; [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:rximXSU7IqYJ:lgxserver.uniba.it/lei/filmod/testi/d%27hondt.html+hegel+spinoza&hl=it&ct=clnk&cd=12&gl=it&lr=lang_it]clicca[/url]
P.S. Sober, aspetto con ansia, il tuo capolavoro!!!! :lol
2. LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO e' l'opera che tratta come lo Spirito viene alla luce: lo spirito si idenitfica con la sua storia. l'opera è divisa in due parti:
- prima parte di stampo concettuale in cui lo spirito va verso la ragione
- seconda parte di stampo più storico
Nella fenomenologia ad ogni momento della vita dello spirito corrisponde corrisponde un momento storico, si dice che la Fenomenologia sia la storia romanzata della coscienza che attraverso ostacoli e ragioni raggiunge la propria individualità. Per Hegel e per la sua dialettica tutto è bene poichè anche il male serve all'esito finale: la sintesi riduce il dolore, in questo senso di parla di GIUSTIFICAZIONISMO HEGELIANO. Il viaggio dell'uomo attraverso la coscienza individuale ha tre tappe che osno la risposta alla domanda quattro!!!
3. La Scienza della logica si fonda sull'identità di di reale e razionale, ocme anche gia aceva fatot nella fenomenologia, qui però Hegel presentà questa identità come una "grande scoperta che lo spirito farà quando renderà il suo stesso pensiero oggetto della sua riflessione". ([url=http://209.85.135.104/search?q=cache:MCITE2_LguIJ:www.donatoromano.it/appunti/hegel%2520logica.htm+hegel+scienza+logica&hl=it&ct=clnk&cd=6&gl=it]citazione e approfondimenti: clicca[/url])
4.
* TESI = coscienza sensibile: quella della certezza sensibile le certezze sembrano certe finchè nn si trova il contrario, il deverso.
* ANTITESI = percezione si ha la sensazione dell'esistenza del molteplice nel singolo oggetto: u singolo oggetto ha più caratteristiche
* SINTESI = intelletto: si capisce che una cosa è unica di per sé e molteplice per l'uomo, qui si arriva all'autocoscienza!
5. critica la contrapposizione kantiana tra fenomeno e noumeno. poichè in Hegel l'Assoluto supera tale divisione e poi critica a Kant di volere realizzare una filosofia che si occupava solo del finito, dle fenomeno delimitando la conoscenza umana, al reale: il noumeno era inconoscibili. La ragione per Hegel puo andare al di là del reale puo coglier l'assoluto, dice Hegel che «Un popolo senza metafisica è come un tempio senza santuario».
A differenza di Aristotele il divenire per Hegel ha il primato all'essere, inoltre per Aristotele è unico e nn puo non essere, per H l'essere è e non è poichè è contraddittorio, poichè segue l'andamento dialettico.
6. Hegel di fatto estromise l'ontologia dalla filosofia, presumendo che il pensiero fosse in grado di giustificarsi da sé. La staticità parmenidea divenne dinamica, e l'essere fu fatto trapassare nel divenire. In tal modo Hegel sovvertì la logica aristotelica di non-contraddizione, facendo coincidere l'essere col suo contrario, cioé col non-essere. L'ontologia hegeliana non è più la dimensione intuitiva e trascendente da cui scaturisce il pensiero (com'era nella filosofia classica), ma viene posta alla fine: è il risultato di una mediazione, di un processo logico. Dopo Hegel il problema ontologico, nelle sue possibili ramificazioni, divenne ad essere il nodo centrale di molte filosofie che a lui seguirono. In molti riproposero il problema, che in verità è trattato in modo più o meno indiretto in ogni filosofia.
(tratto da wikipedia)
7. Opera Hegeliana divisa in tre parti:
* logica studia l'idea in sé e corrisponde alla tesi
* filosofia della natura studia l'idea che esce da se e corrisponde all'antitesi
* filosofia dello spirito lo spirito ritorna in sé arricchito dalle contraddizione dell'antitesi e corrisponde alla sintesi
8. Hegel, nelle Lezioni sulla storia della filosofia, affermò che "essere spinoziani è il principio stesso del filosofare"; [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:rximXSU7IqYJ:lgxserver.uniba.it/lei/filmod/testi/d%27hondt.html+hegel+spinoza&hl=it&ct=clnk&cd=12&gl=it&lr=lang_it]clicca[/url]
P.S. Sober, aspetto con ansia, il tuo capolavoro!!!! :lol