Piccolo chiarimento...URGENTE!!
Ciao! c'è qualkuno ke mi può spiegare questa affermazione di Galileo??
La scienza galileiana attraverso un'attenta ricognizione dei fatti e dei casi particolari, induce, sulla base dell'osservazione, una legge generale.
La scienza galileiana attraverso un'attenta ricognizione dei fatti e dei casi particolari, induce, sulla base dell'osservazione, una legge generale.
Risposte
complimenti alla francy...
prego alla prox!
Grazie mille Francy!!:hi
ippo94:
...nel senso buono, eh!!!
:lol....
ma sei un mostro francy, si vede che sei laureata...nel senso buono, eh!!!
nel senso che la legge per Galileo parte dall'osservazione dei fatti e su quest'osservazione poi si possono fare le leggi per uqesto elgi definisce la natura come un libro aperto che l'uomo osserva e da cui puo dedurre le leggi:
« ... questo grandissimo libro [della natura] che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri né quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intendere umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. »
(Galileo Galilei, Opere VI)
Il metod di Galileo ha due aspetti principali:
* sensata esperienza, l'esperimento, che consta di ipotesi che devono guidare l'esperienza umana
* necessaria dimostrazione, dall'osservazione e dall'esperienza si ricavano dimostrazioni che vanno poi verificate attraverso l'esperimento concreto = cimento
« ... questo grandissimo libro [della natura] che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri né quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intendere umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. »
(Galileo Galilei, Opere VI)
Il metod di Galileo ha due aspetti principali:
* sensata esperienza, l'esperimento, che consta di ipotesi che devono guidare l'esperienza umana
* necessaria dimostrazione, dall'osservazione e dall'esperienza si ricavano dimostrazioni che vanno poi verificate attraverso l'esperimento concreto = cimento