Mimesi metessi e parusia in platone
ki e ke mi fa degli esempi di mimesi metessi e parusia???mimesi le kose ke imitano le idee..ecc...m servono gli esempi...maro riskio il debito uffaaaa
Risposte
Ciao Francesca,
devi aprire la tua richiesta d'aiuto attraverso questa pagina: https://www.skuola.net/forums.php?m=newtopic selezionando l'area didattica "filosofia"
Questo topic in cui hai risposto è un topic vecchio che procedo a chiudere.
Ciao,
Giorgia.
devi aprire la tua richiesta d'aiuto attraverso questa pagina: https://www.skuola.net/forums.php?m=newtopic selezionando l'area didattica "filosofia"
Questo topic in cui hai risposto è un topic vecchio che procedo a chiudere.
Ciao,
Giorgia.
Definizione di mimesi e mettessi vi prego
in aristotele la sostanza è forma e materia sempre! nn essite sostanza separata dalla forma ma solo il sinolo ovvero l'unione di sostanza più materia:
"Come si è potuto vedere, gli enti sono composti da diverse materie e da diverse forme, ovvero da diversi sinoli, a loro volta composti da una certa forma e da una certa materia (ovvero da altri sinoli). Visto che ogni ente sarebbe composto da una sequenza infinita di sinoli, ovvero da una sequenza infinita di sostanze che vanno a comporne la sostanza, e visto che questo equivarrebbe a dire che l'ente è composto da un infinito gioco di rimandi che conduce nel nulla, Aristotele individua l'esistenza di una materia prima, con le caratteristiche della "materia madre" platonica. La materia prima è una materia che non ha alcuna forma, è priva di ogni determinazione, altrimenti sarebbe una sostanza (un sinolo) e a sua volta avrebbe bisogno di un'altra sostanza che la giustificasse; la materia prima è quindi una materia pura, eterna e plasmabile.
Tutte le forme di materia che non sono materia prima, sono chiamate da Aristotele materia seconda".
www.forma-mentis.it
"Come si è potuto vedere, gli enti sono composti da diverse materie e da diverse forme, ovvero da diversi sinoli, a loro volta composti da una certa forma e da una certa materia (ovvero da altri sinoli). Visto che ogni ente sarebbe composto da una sequenza infinita di sinoli, ovvero da una sequenza infinita di sostanze che vanno a comporne la sostanza, e visto che questo equivarrebbe a dire che l'ente è composto da un infinito gioco di rimandi che conduce nel nulla, Aristotele individua l'esistenza di una materia prima, con le caratteristiche della "materia madre" platonica. La materia prima è una materia che non ha alcuna forma, è priva di ogni determinazione, altrimenti sarebbe una sostanza (un sinolo) e a sua volta avrebbe bisogno di un'altra sostanza che la giustificasse; la materia prima è quindi una materia pura, eterna e plasmabile.
Tutte le forme di materia che non sono materia prima, sono chiamate da Aristotele materia seconda".
www.forma-mentis.it
ma la sostanza secondaria non è la forma?
die sommi generi Platone ne parla nel Sofista, in cui parla di 5 generi sommi:
1. essere
2. identico
3. diverso
4. stasi
5. movimento
Ad essi tutte le idee possono essere subordinate
la sostanza è divisa in primaria e secondaria:
* le sostanze primarie sono quelle vere e proprie quelle individuali come ad esempio quel preciso uomo, uomo considerato come singolo individuo
* le sostanze secondarie che indicano le cose in modo meno generico = e quindi nn sarà quest'uomo nello specifico ma il concetto generale di uomo...
1. essere
2. identico
3. diverso
4. stasi
5. movimento
Ad essi tutte le idee possono essere subordinate
la sostanza è divisa in primaria e secondaria:
* le sostanze primarie sono quelle vere e proprie quelle individuali come ad esempio quel preciso uomo, uomo considerato come singolo individuo
* le sostanze secondarie che indicano le cose in modo meno generico = e quindi nn sarà quest'uomo nello specifico ma il concetto generale di uomo...
Grazie e poi ke differenza c'è fra generi somme e idee e ke qual è la sostanza primaria e secondaria in aristotele
* Rapporto di mimesi: Secondo cui gli oggetti sono copie semplici delle idee platoniche = idee valori
* Rapporto di metessi: le cose partecipano all'esistenza delle idee = enti matematici
* Rapporto di parosia: le idee sono presenti nelle cose e ne rappresentano l'essenza = giudizi
* Rapporto di metessi: le cose partecipano all'esistenza delle idee = enti matematici
* Rapporto di parosia: le idee sono presenti nelle cose e ne rappresentano l'essenza = giudizi
Questa discussione è stata chiusa