Illuminismo e le tre rivoluzioni
mi occorre una relazione di storia partendo dalle teorie illuministiche le quali hanno portato a tre grandi rivoluzioni quella industriale, americana e francese. chi mi può aiutare? grazie
Risposte
chiudo allora....:lol
grazie mille a tutti è spiegata benissimo
seite grandi!!!!!!!!!!!
seite grandi!!!!!!!!!!!
http://www.racine.ra.it/ungaretti/SeT/macvapor/rivolind.htm
RIVOLUZIONE FRANCESE- NAPOLEONE BONAPARTE
La rivoluzione nascerà in Francia perché questo è il paese economicamente più sviluppato ed è il centro dell'illuminismo.Ci sono molte contraddizioni fra la borghesia avanzata(voglia di fare e illuminismo) e una struttura politica ancora per molti aspetti feudale.Sono i nobili che pretendono di non pagare le tasse.Il Re Sole convoca il parlamento: gli stati generali erano in pratica 3 assemblee di massa:
• nobili
• clero (preti)
• 3' stato (borghesia)
Questi si riunivano insieme, ma lavoravano separatamente.Gli stati generali pretendevano poi di discutere anche dello stato.Il 3' stato chiese che le votazioni fossero per numero di rappresentanti delle assemblee(in questo modo avrebbero sempre vinto dato che erano i più numerosi…) e in più voleva far sì che lo stato diventasse una costituzione.Nasce l'assemblea nazionale costituente.Tutto questo senza il permesso del Re, il quale poi,arreso,dirà al clero e ai nobili di unirsi all'assemblea n.c.Il 14 luglio 1789 il popolo insorse contro la Bastiglia.L' assemblea n.c. formerà poi un corpo militare(guardia nazionale) che difenderà la nazione,formata da persone appartenenti alla stessa.Tutto questo per garantirsi l'ordine.A questo punto insorgono anche le provincie,esplodono rivolte di contadini nelle campagne contro i castelli,vengono bruciate tutte le carte dei debiti,i privilegi,tutto…A Parigi c'è gente che può parlare per i contadini e che li guiderà contro i nobili.Questa è la rivoluzione!La manodopera è contadina.
L'assemblea nazionale costituente dichiara aboliti i diritti feudali e attua i diritti dell'uomo.La rivoluzione francese sancisce l'ugualianza dei cittadini e dichiara che questi sono intoccabili perché diritti naturali e inalienabili.
• Si è cittadini e non sudditi.
• Ci sono gli stessi diritti per tutti.
• I diritti sono sia come cittadino che,soprattutto,come uomo.
Questi diritti diventano poi politici.Il popolo di Parigi prende posizione e sarà coprotagonista in tutto e proporrà al Re e all'assenblea n.c. di trasferirsi a Parigi(in questo modo saranno più controllabili).L'assemblea n.c.scriverà una costituzione della Francia e questa sarà di tipo monarchico costituzionale.La gente si sveglia e comincia a far politica.Nasceranno club politici secondo certe tendenze politiche.Si confiscavano i beni al clero e questi club ne approfittavano per fondare le sedi in questi monasteri confiscati.Così nascono i primi partiti.Ora c'è il senso del centro,della destra e della sinistra.
1'assemblea europea costituente:
Destra ? moderati rivoluzionari (accettavano le riforme).
Sinistra ? moderati radicali.Reazionari(reagivano con la forza e volevano la repubblica).(pochi)
Centro ? vorrebbero una monarchia costituzionale all'inglese.(tanti)
Funzionerà da Parlamento!
Una volta confiscati i beni della Chiesa cominciarono a distribuirli(buoni del tesoro 5% annuo).Finirà che si prenderanno direttamente il terreno;cercano di razionalizzare la terra.Il clero è refrattario,si rifiuta di giurare fedeltà allo stato rivoluzionario.Nel settembre del 1791 ci sarà una costituzione di tipo moderato.Nel frattempo il Re tenta di scappare e cerca rifugio dai nobili oltre la Germania,ma si fa beccare.Tutti coloro che credevano in lui si sono sentiti traditi,ma lo coprono,facendo finta di rapirlo.Il problema è che il potere esecutivo ce l'aveva lui…L'assemblea e.c. moderata ,mantiene la monarchia usando un sistema censitario basato sul reddito(assemblea legoslativa).I cittadini sono passivi e c'è un elettorato maschile.L'assemblea europea costituente si scioglie e prevale l'assemblea legislativa.Al Parlamento(monarchia costituente)ci sono:
• il centro-destra : foglianti che volevano quella costituzione.
• il centro-sinistra : girondini i quali capi venivano dal dipartimento francese della Gironda,erano moderati ed erano d'accordo a tenere il Re se questo scendeva a patti con loro.
• l'estrema sinistra :giacobini che erano repubblicani democratici
Giacobini e girondini sono i più rivoluzionari.
C'è un caos interno:i nobili scappano,il Re cerca di tenere i contatti con Austria e Prussia.All'inizio prevalsero i foglianti con però alle spalle un Re che li tradisce;il popolo è diffidente.I girondini dichiarano guerra ad Austria e Prussia.Alla fine perdono e la Prussia entra in Francia(marzo 1792).La guerra ha esiti tremendi.La comune di Parigi ha idee radicali e appoggia il popolo.Si proclama ilRe decaduto,su pressione del capo dei giacobini(Robespierre).Viene convocata una nuova assemblea costituente perché la monarchia è stata abolita.La "convenzione"viene eletta a suffragio universale.Il consiglio esecutivo provvisorio governa prima della provvisoria convenzione.Con un'altra guerra i francesi entreranno poi in Belgio.La grande divisione che c'è adesso è: - estrema destra→ girondini , pianura.
- estrema sinistra→ giacobini , montagna.
- centro→ palude.
Ad un certo punto emergerà,dal popolo di Parigi,un'ala all'estrema sinistra: gli ebertisti(Hebert) o arrabiati.
La differenza fra questi e i giacobini era che questi hanno già posizioni pre-socialiste.Con loro,come con i levellers,emerge il problema sociale…fanno discorsi di classe,dividendo i ricchi dai poveri.Pongono il problema dell'uguaglianza politica e sociale.La comune di Parigi deve adeguarsi per facilitare comunque anche la vita ai più poveri.I giacobini(R.) che rappresentano la nazione,ribaltano la situazione.Organizzano un esercito popolare rivoluzionario,motivato e sconfiggeranno gli altri eserciti"vecchi" dell'Europa.Sono per la prima volta eserciti di leva e di massa.Dal punto di vista economico,la Francia è nel caos.In quanto rappresentanti del popolo processano il re,politicamente.Il re verrà decapitato.I girondini (appellanti)si oppongono al popolo.La rivoluzione non può più tornare indietro,tutti i monarchi europei se la prendono con la Francia,la attaccano,ma gli eserciti francesi vincono.C'è un'alleanza con i contadini a cui distribuiscono le terre confiscate a nobili e clero.Certe zone della Francia non sono d'accordo e la Vandea si ribella.Avviene una pressione dei giacobini,durissima.A Parigi nel frattempo la convenzione fungerà da Parlamento.Adesso governa un gruppo di persone(comitato di salute pubblica-Robespierre),nominato dalla convenzione.Il tricolore è la bandiera rivoluzionaria.Nel giugno del '93 viene proclamata la costituzione (dell'anno prima).Rimangono in gioco solo i giacobini.I primi arrestati sono in giugno,ma più avanti Robespierre elimina i girondini perché troppo moderati,ci vuole una repubblica!L'arma con cui governa è il comitato di salute pubblica tramite tribunali politici,in giro per il paese che individuano i nemici politico.Grande invenzione scientifica illuminista→ghigliottina.
I grandi attori di Parigi:
- borghesia
- popolo
- contadini
Inizia il periodo chiamato:"il terrore".Il comitato di salute pubblica domina sotto Robespierre(dittatore).I girondini vengono detti traditori e vengono imprigionati e ghigliottinati.Idee rivoluzionarie ed estremiste,sotto i giacobini e Robespierre.Sia i girondini che i giacobini sono espressione della medio-alta borghesia(girondini)e della bassa borghesia(giacobini).
I girondini :vorrebbero fermare la rivoluzione e ottenere una monarchia o una repubblica moderata,con una costituzione censitaria e che garantisce le libertà.
I giacobini :sono repubblicani e democratici.Secondo loro i girondini costituiscono una minaccia per la rivoluzione stessa.
La borghesia viene accusata di voler prevalere sul popolo.I giacobini(R.)riescono a rovesciare la situazione,tenere la rapubblica,ma in una situazione eccezionale(viene tollerato questo"pugno di ferro"),ma quando finisce tutto i giacobini scoprono di essere in minoranza(piccola borghesia).
Estrema destra :Danton ,giacobino moderato.
Centro :Robespierre ,giacobini.
Estrema sinistra :arrabiati ,liberisti.
Robespierre con l'aiuto di Danton elimina gli arrabiati perché troppo estremisti e poi elimina Danton perché detto traditore con i girondini.Alla fine cadono i giacobini.La borghesia radicale ha preso l'appoggio della plebe parigina.Finchè hanno avuto l'appoggio del popolo e dei contadini(perché avevano dato le proprietà terriere),tutto andava bene.L'hanno poi preso perché gli arrabiati rappresentavano di più la libertà del popolo,il quale ha poi abbandonato i giacobini per seguire gli arrabiati,al momento della rottura fra questi…I giacobini ponevano il limite del benessere collettivo.La palude è impaurita :i nemici di R.fanno girare una lista falsa ,di nomi della convenzione,che dovrebbero essere ghigliottinati ,difatti verranno uccisi,compresi R.e S.J.
Termidoro→luglio. Congiura termidoriana:
le forze moderate fanno un colpo di stato e i giacobini vengono arrestati ;così inizia la fase termidoriana e il trionfo della borghesia moderata.La convenzione è sempre lì, assottigliata, ma c'è!!Eliminati gli estremisti decide di dare alla Francia una nuova costituzione:la costituzione dell'anno 3^(3^ anno della repubblica).E' 1 po’ come la prima(monarchico-costituzionale)con la differenza che non c'è più la monarchia(il Re).La Francia è una repubblica,con il potere legislativo al Parlamento eletto su basi censitarie;è bicamerale,con una camera che controlla l'altra e mantiene la divisione dei poteri.Il potere esecutivo è nelle mani di un direttorio(governo)di 5 membri e si apre la"fase del direttorio".E' conclusa la rivoluzione. Terrore rosso→giacobini. Terrore bianco→perseguitare gli ex giacobini ed estremisti.
Rafforzamento delle conquiste rivoluzionarie,su basi moderate.Il direttorio ha dei grossi problemi di controllo.Quando il termidoro avrà vinto e quando il direttorio governerà, i vecchi giacobini con Babenf cercheranno di opporsi con una congiura e porterà l'arresto di Buonarroti(giacobino).Anche da destra (monarchici), c'è una sorta di ribellione e qui il direttorio chiede l'aiuto dell'esercito con repressioni interne.Qui si mette in luce Bonaparte,fedele al direttorio e schiaccerà le rivolte monarchiche.Bonaparte deve far dimenticare un passato 1 po’ scomodo(era amico del fratello di Robespierre ed era sospetto di essere giacobino).Frequenterà e sposerà la ex moglie di un ex giacobino.Contemporaneamente a tutto continuava la guerra con l'Europa.Il governo ha sempre più bisogno di militari,i quali vogliono sempre più contare anche politicamente,data la loro importanza.
Belgio→antica dominazione austriaca,appoggiati dagli inglesi.
La Francia(Bonaparte) ha invaso il Belgio passando per il nord Italia,dove i giacobini erano simpatizzanti della rivoluzione.In Piemonte c'erano idee rivoluzionarie che si diffondevano in alcune zone,ma l'arretratezza italiana fece sì che non successe nulla.Con l'arrivo dei francesi scoppia la situazione esistente.Mette in crisi i tiranni locali e dà fiato ai simpatizzanti locali che sono protetti dall'esercito francese.Nascono le repubbliche "satelliti" in Italia e funzionavano solo per la presenza dei francesi.E' una minoranza della popolazione e c'è una minoranza della classe dirigente che reagirà come in Francia.Ci sono però delle complicazioni,cioè,quando arrivarono i francesi,si credeva fossero dei liberatori,mentre quelli che arrivarono in Italia,portarono idee dei giacobini francesi moderati che erano idee di libertà ristrette.Più che liberatori ,saranno conquistatori!Tutto ciò è personificato in Napoleone.Anche lui è ambiguo perché stravince contro l'Austria(fa tutto lui,compresa la pace) e "vende"i rivoluzionari veneziani(repubblica oligarchica veneta).Passano per Milano e giungono a Venezia(dove i giacobini avevano abbattuto il governo).Napoleone aveva fatto lo scambio con l'Austria,gli dava Venezia(da lui conquistata) e prendeva Milano(Trattato di Campoformio).All'Italia viene voglia di unire tutto sotto un unico stato,Bonaparte preferisce formare tante repubbliche, perché meglio controllabili.Viene in Italia come generale della Repubblica,ma fa l'uomo politico con i suoi interessi.Repubblica partenopea :arretratezza ,ignoranza che non segue la minoranza rivoluzionaria.Nel frattempo nascono le repubblichette italiane e Napoleone idea una spedizione in Egitto ,in realtà per bloccare gli inglesi(avversari più insidiosi)e per rompere le rotte commerciali con l'Oriente.Teoricamente era una buona idea,ma praticamente si trasforma in un fallimento.
Battaglia di Abuchir :
approfittando della paralisi della Francia,c'è una spedizione austriaca-russa contro le repubbliche italiane e il dramma esplode a Napoli:qui dalla Calabria parte una spedizione(di plebe comandata dal cardinale Ruffo)e marciano su Napoli.Vanno a combattere una republica teorica.Accade che :
Napoli→ flotta militare(Nelson)
Gli inglesi offrono rifugio ai borghesi rivoluzionari napoletani sulle navi e poi li riconsegnano ai Borboni quando questi tornano.Vengono tutti impiccati.Napoleone lascia le truppe in Egitto e rientra in Francia regolando le posizioni politiche con il direttorio e fa un colpo di stato(con l'aiuto delle truppe organizzate dal fratello) sciogliendo il Parlamento.Si fa eleggere Primo Console prendendo spunto dalla Vecchia Repubblica Romana(2 consoli…).1799…decolla l'avventura napoleonica(15 anni).E' uno dei più grandi eroi della storia e testimonia la filosofia borghese dell'uomo che"si fa da solo".Storicamente e politicamente Napoleone è stato una figura complessa e rappresenta il momento della stabilità e dell'ordine,riorganizzando un paese che ha passato molti anni nel caos.Napoleone è stato rivoluzionario(non esiste più l'Ancienne Regime)e la sua corte è borghese(quando sarà imperatore).Per un certo periodo la Francia ha delegato nelle mani di Napoleone tutto,che rimodernizzasse il paese,su basi borghesi.Napoleone schiaccerà tutte le ide monarchiche anche se lui lo era,ma solo grazie al popolo.Si farà incoronare a Roma dal Papa.Il titolo sarà:Imperatore dei francesi.Tutti i passaggi della vita politica di Napoleone: 1^ console, console a vita(fa scrivere la VIII costituzione facendola approvare dal popolo con un referendum-plebiscito).Il Parlamento ha potere consultivo:fa tutto Napoleone!! Regime dittatoriale moderno:i dittatori hanno bisogno di ricevere una dittatura dal basso(non come i vecchi dittatori che erano eletti dall'"alto").Una delle sue grandi opere è il codice civile,che regolava tutto;crea la Banca di Francia,basandosi sulla borghesia e sui bisogni dei borghesi(commerci).Diceva ai suoi soldati che lo seguivano ovunque(ha controllato tutta l'Europa),che ognuno di loro aveva il bastone da maresciallo,cioè ognuno di loro semplice soldato,un domani,se era bravo,poteva essere generale.Quando Napoleone diventa Imperatore l'Italia diventa "regno d'Italia" con a capo il Re d'Italia(Napoleone).
Bonapartismo :
dittatura autoritaria (di un militare)che ha un appoggio popolare,scavalcando gli organi costituzionali.Lungo l'800 questo atteggiamento ha un seguito(partito bonapartista).L'avventura napoleonica si interrompe quando va in Russia e decide di fare una spedizione formidabile,dopo aver progettato a lungo l'invasione dell'Inghilterra,senza averla mai attuata.Dalla campagna di Russia ha solo rovinato l'esercito.Loro avanzavano e i russi arretravano bruciando tutto,arrivati a Mosca le posizioni si invertono ed è l'esercito di Napoleone ad arretrare,solo che trova il deserto perché i Russi avevano bruciato tutto e ora c'è più solo fame e freddo.Molti italiani facevano parte del suo esercito internazionale.Tornato in Francia l'hanno detronizzato.Qui c'erano di nuovo i Borboni e lui diventa Re dell'isola d'Elba.Si raduna il Congresso di Vienna (1814-1815) che viene interrotto a causa dell'arrivo di Napoleone in Francia,dove ha rimesso in piedi un esercito;si svolge allora la Battaglia di Woterloow dove perde la battaglia.Ora è mandato dagli inglesi all'isola di S.Elena(tra Africa e America).
Nel 1821 Napoleone muore.
Gli inglesi ce l'avevano a morte con lui perché(a livello politico era l'unico stato liberale e costituzionale);qui l'Inghilterra sceglierà di non occuparsi della politica internazionale,ma eserciterà sempre un controllo politico sull'Europa(continentale) con l'obbiettivo di far sì che non si crei mai una super potenza che possa superarla e mantiene costante il controllo dei mari.
( Prima dell'inconveniente in Russia,aveva fatto la stessa fine in Spagna. )
Piemonte :Vige il Gran Ducato di Savoia.Viene direttamente annesso alla Francia come primo dipartimento.
http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_04/America_Nord/StatiUniti/rivoluzione_americana.htm
RIVOLUZIONE FRANCESE- NAPOLEONE BONAPARTE
La rivoluzione nascerà in Francia perché questo è il paese economicamente più sviluppato ed è il centro dell'illuminismo.Ci sono molte contraddizioni fra la borghesia avanzata(voglia di fare e illuminismo) e una struttura politica ancora per molti aspetti feudale.Sono i nobili che pretendono di non pagare le tasse.Il Re Sole convoca il parlamento: gli stati generali erano in pratica 3 assemblee di massa:
• nobili
• clero (preti)
• 3' stato (borghesia)
Questi si riunivano insieme, ma lavoravano separatamente.Gli stati generali pretendevano poi di discutere anche dello stato.Il 3' stato chiese che le votazioni fossero per numero di rappresentanti delle assemblee(in questo modo avrebbero sempre vinto dato che erano i più numerosi…) e in più voleva far sì che lo stato diventasse una costituzione.Nasce l'assemblea nazionale costituente.Tutto questo senza il permesso del Re, il quale poi,arreso,dirà al clero e ai nobili di unirsi all'assemblea n.c.Il 14 luglio 1789 il popolo insorse contro la Bastiglia.L' assemblea n.c. formerà poi un corpo militare(guardia nazionale) che difenderà la nazione,formata da persone appartenenti alla stessa.Tutto questo per garantirsi l'ordine.A questo punto insorgono anche le provincie,esplodono rivolte di contadini nelle campagne contro i castelli,vengono bruciate tutte le carte dei debiti,i privilegi,tutto…A Parigi c'è gente che può parlare per i contadini e che li guiderà contro i nobili.Questa è la rivoluzione!La manodopera è contadina.
L'assemblea nazionale costituente dichiara aboliti i diritti feudali e attua i diritti dell'uomo.La rivoluzione francese sancisce l'ugualianza dei cittadini e dichiara che questi sono intoccabili perché diritti naturali e inalienabili.
• Si è cittadini e non sudditi.
• Ci sono gli stessi diritti per tutti.
• I diritti sono sia come cittadino che,soprattutto,come uomo.
Questi diritti diventano poi politici.Il popolo di Parigi prende posizione e sarà coprotagonista in tutto e proporrà al Re e all'assenblea n.c. di trasferirsi a Parigi(in questo modo saranno più controllabili).L'assemblea n.c.scriverà una costituzione della Francia e questa sarà di tipo monarchico costituzionale.La gente si sveglia e comincia a far politica.Nasceranno club politici secondo certe tendenze politiche.Si confiscavano i beni al clero e questi club ne approfittavano per fondare le sedi in questi monasteri confiscati.Così nascono i primi partiti.Ora c'è il senso del centro,della destra e della sinistra.
1'assemblea europea costituente:
Destra ? moderati rivoluzionari (accettavano le riforme).
Sinistra ? moderati radicali.Reazionari(reagivano con la forza e volevano la repubblica).(pochi)
Centro ? vorrebbero una monarchia costituzionale all'inglese.(tanti)
Funzionerà da Parlamento!
Una volta confiscati i beni della Chiesa cominciarono a distribuirli(buoni del tesoro 5% annuo).Finirà che si prenderanno direttamente il terreno;cercano di razionalizzare la terra.Il clero è refrattario,si rifiuta di giurare fedeltà allo stato rivoluzionario.Nel settembre del 1791 ci sarà una costituzione di tipo moderato.Nel frattempo il Re tenta di scappare e cerca rifugio dai nobili oltre la Germania,ma si fa beccare.Tutti coloro che credevano in lui si sono sentiti traditi,ma lo coprono,facendo finta di rapirlo.Il problema è che il potere esecutivo ce l'aveva lui…L'assemblea e.c. moderata ,mantiene la monarchia usando un sistema censitario basato sul reddito(assemblea legoslativa).I cittadini sono passivi e c'è un elettorato maschile.L'assemblea europea costituente si scioglie e prevale l'assemblea legislativa.Al Parlamento(monarchia costituente)ci sono:
• il centro-destra : foglianti che volevano quella costituzione.
• il centro-sinistra : girondini i quali capi venivano dal dipartimento francese della Gironda,erano moderati ed erano d'accordo a tenere il Re se questo scendeva a patti con loro.
• l'estrema sinistra :giacobini che erano repubblicani democratici
Giacobini e girondini sono i più rivoluzionari.
C'è un caos interno:i nobili scappano,il Re cerca di tenere i contatti con Austria e Prussia.All'inizio prevalsero i foglianti con però alle spalle un Re che li tradisce;il popolo è diffidente.I girondini dichiarano guerra ad Austria e Prussia.Alla fine perdono e la Prussia entra in Francia(marzo 1792).La guerra ha esiti tremendi.La comune di Parigi ha idee radicali e appoggia il popolo.Si proclama ilRe decaduto,su pressione del capo dei giacobini(Robespierre).Viene convocata una nuova assemblea costituente perché la monarchia è stata abolita.La "convenzione"viene eletta a suffragio universale.Il consiglio esecutivo provvisorio governa prima della provvisoria convenzione.Con un'altra guerra i francesi entreranno poi in Belgio.La grande divisione che c'è adesso è: - estrema destra→ girondini , pianura.
- estrema sinistra→ giacobini , montagna.
- centro→ palude.
Ad un certo punto emergerà,dal popolo di Parigi,un'ala all'estrema sinistra: gli ebertisti(Hebert) o arrabiati.
La differenza fra questi e i giacobini era che questi hanno già posizioni pre-socialiste.Con loro,come con i levellers,emerge il problema sociale…fanno discorsi di classe,dividendo i ricchi dai poveri.Pongono il problema dell'uguaglianza politica e sociale.La comune di Parigi deve adeguarsi per facilitare comunque anche la vita ai più poveri.I giacobini(R.) che rappresentano la nazione,ribaltano la situazione.Organizzano un esercito popolare rivoluzionario,motivato e sconfiggeranno gli altri eserciti"vecchi" dell'Europa.Sono per la prima volta eserciti di leva e di massa.Dal punto di vista economico,la Francia è nel caos.In quanto rappresentanti del popolo processano il re,politicamente.Il re verrà decapitato.I girondini (appellanti)si oppongono al popolo.La rivoluzione non può più tornare indietro,tutti i monarchi europei se la prendono con la Francia,la attaccano,ma gli eserciti francesi vincono.C'è un'alleanza con i contadini a cui distribuiscono le terre confiscate a nobili e clero.Certe zone della Francia non sono d'accordo e la Vandea si ribella.Avviene una pressione dei giacobini,durissima.A Parigi nel frattempo la convenzione fungerà da Parlamento.Adesso governa un gruppo di persone(comitato di salute pubblica-Robespierre),nominato dalla convenzione.Il tricolore è la bandiera rivoluzionaria.Nel giugno del '93 viene proclamata la costituzione (dell'anno prima).Rimangono in gioco solo i giacobini.I primi arrestati sono in giugno,ma più avanti Robespierre elimina i girondini perché troppo moderati,ci vuole una repubblica!L'arma con cui governa è il comitato di salute pubblica tramite tribunali politici,in giro per il paese che individuano i nemici politico.Grande invenzione scientifica illuminista→ghigliottina.
I grandi attori di Parigi:
- borghesia
- popolo
- contadini
Inizia il periodo chiamato:"il terrore".Il comitato di salute pubblica domina sotto Robespierre(dittatore).I girondini vengono detti traditori e vengono imprigionati e ghigliottinati.Idee rivoluzionarie ed estremiste,sotto i giacobini e Robespierre.Sia i girondini che i giacobini sono espressione della medio-alta borghesia(girondini)e della bassa borghesia(giacobini).
I girondini :vorrebbero fermare la rivoluzione e ottenere una monarchia o una repubblica moderata,con una costituzione censitaria e che garantisce le libertà.
I giacobini :sono repubblicani e democratici.Secondo loro i girondini costituiscono una minaccia per la rivoluzione stessa.
La borghesia viene accusata di voler prevalere sul popolo.I giacobini(R.)riescono a rovesciare la situazione,tenere la rapubblica,ma in una situazione eccezionale(viene tollerato questo"pugno di ferro"),ma quando finisce tutto i giacobini scoprono di essere in minoranza(piccola borghesia).
Estrema destra :Danton ,giacobino moderato.
Centro :Robespierre ,giacobini.
Estrema sinistra :arrabiati ,liberisti.
Robespierre con l'aiuto di Danton elimina gli arrabiati perché troppo estremisti e poi elimina Danton perché detto traditore con i girondini.Alla fine cadono i giacobini.La borghesia radicale ha preso l'appoggio della plebe parigina.Finchè hanno avuto l'appoggio del popolo e dei contadini(perché avevano dato le proprietà terriere),tutto andava bene.L'hanno poi preso perché gli arrabiati rappresentavano di più la libertà del popolo,il quale ha poi abbandonato i giacobini per seguire gli arrabiati,al momento della rottura fra questi…I giacobini ponevano il limite del benessere collettivo.La palude è impaurita :i nemici di R.fanno girare una lista falsa ,di nomi della convenzione,che dovrebbero essere ghigliottinati ,difatti verranno uccisi,compresi R.e S.J.
Termidoro→luglio. Congiura termidoriana:
le forze moderate fanno un colpo di stato e i giacobini vengono arrestati ;così inizia la fase termidoriana e il trionfo della borghesia moderata.La convenzione è sempre lì, assottigliata, ma c'è!!Eliminati gli estremisti decide di dare alla Francia una nuova costituzione:la costituzione dell'anno 3^(3^ anno della repubblica).E' 1 po’ come la prima(monarchico-costituzionale)con la differenza che non c'è più la monarchia(il Re).La Francia è una repubblica,con il potere legislativo al Parlamento eletto su basi censitarie;è bicamerale,con una camera che controlla l'altra e mantiene la divisione dei poteri.Il potere esecutivo è nelle mani di un direttorio(governo)di 5 membri e si apre la"fase del direttorio".E' conclusa la rivoluzione. Terrore rosso→giacobini. Terrore bianco→perseguitare gli ex giacobini ed estremisti.
Rafforzamento delle conquiste rivoluzionarie,su basi moderate.Il direttorio ha dei grossi problemi di controllo.Quando il termidoro avrà vinto e quando il direttorio governerà, i vecchi giacobini con Babenf cercheranno di opporsi con una congiura e porterà l'arresto di Buonarroti(giacobino).Anche da destra (monarchici), c'è una sorta di ribellione e qui il direttorio chiede l'aiuto dell'esercito con repressioni interne.Qui si mette in luce Bonaparte,fedele al direttorio e schiaccerà le rivolte monarchiche.Bonaparte deve far dimenticare un passato 1 po’ scomodo(era amico del fratello di Robespierre ed era sospetto di essere giacobino).Frequenterà e sposerà la ex moglie di un ex giacobino.Contemporaneamente a tutto continuava la guerra con l'Europa.Il governo ha sempre più bisogno di militari,i quali vogliono sempre più contare anche politicamente,data la loro importanza.
Belgio→antica dominazione austriaca,appoggiati dagli inglesi.
La Francia(Bonaparte) ha invaso il Belgio passando per il nord Italia,dove i giacobini erano simpatizzanti della rivoluzione.In Piemonte c'erano idee rivoluzionarie che si diffondevano in alcune zone,ma l'arretratezza italiana fece sì che non successe nulla.Con l'arrivo dei francesi scoppia la situazione esistente.Mette in crisi i tiranni locali e dà fiato ai simpatizzanti locali che sono protetti dall'esercito francese.Nascono le repubbliche "satelliti" in Italia e funzionavano solo per la presenza dei francesi.E' una minoranza della popolazione e c'è una minoranza della classe dirigente che reagirà come in Francia.Ci sono però delle complicazioni,cioè,quando arrivarono i francesi,si credeva fossero dei liberatori,mentre quelli che arrivarono in Italia,portarono idee dei giacobini francesi moderati che erano idee di libertà ristrette.Più che liberatori ,saranno conquistatori!Tutto ciò è personificato in Napoleone.Anche lui è ambiguo perché stravince contro l'Austria(fa tutto lui,compresa la pace) e "vende"i rivoluzionari veneziani(repubblica oligarchica veneta).Passano per Milano e giungono a Venezia(dove i giacobini avevano abbattuto il governo).Napoleone aveva fatto lo scambio con l'Austria,gli dava Venezia(da lui conquistata) e prendeva Milano(Trattato di Campoformio).All'Italia viene voglia di unire tutto sotto un unico stato,Bonaparte preferisce formare tante repubbliche, perché meglio controllabili.Viene in Italia come generale della Repubblica,ma fa l'uomo politico con i suoi interessi.Repubblica partenopea :arretratezza ,ignoranza che non segue la minoranza rivoluzionaria.Nel frattempo nascono le repubblichette italiane e Napoleone idea una spedizione in Egitto ,in realtà per bloccare gli inglesi(avversari più insidiosi)e per rompere le rotte commerciali con l'Oriente.Teoricamente era una buona idea,ma praticamente si trasforma in un fallimento.
Battaglia di Abuchir :
approfittando della paralisi della Francia,c'è una spedizione austriaca-russa contro le repubbliche italiane e il dramma esplode a Napoli:qui dalla Calabria parte una spedizione(di plebe comandata dal cardinale Ruffo)e marciano su Napoli.Vanno a combattere una republica teorica.Accade che :
Napoli→ flotta militare(Nelson)
Gli inglesi offrono rifugio ai borghesi rivoluzionari napoletani sulle navi e poi li riconsegnano ai Borboni quando questi tornano.Vengono tutti impiccati.Napoleone lascia le truppe in Egitto e rientra in Francia regolando le posizioni politiche con il direttorio e fa un colpo di stato(con l'aiuto delle truppe organizzate dal fratello) sciogliendo il Parlamento.Si fa eleggere Primo Console prendendo spunto dalla Vecchia Repubblica Romana(2 consoli…).1799…decolla l'avventura napoleonica(15 anni).E' uno dei più grandi eroi della storia e testimonia la filosofia borghese dell'uomo che"si fa da solo".Storicamente e politicamente Napoleone è stato una figura complessa e rappresenta il momento della stabilità e dell'ordine,riorganizzando un paese che ha passato molti anni nel caos.Napoleone è stato rivoluzionario(non esiste più l'Ancienne Regime)e la sua corte è borghese(quando sarà imperatore).Per un certo periodo la Francia ha delegato nelle mani di Napoleone tutto,che rimodernizzasse il paese,su basi borghesi.Napoleone schiaccerà tutte le ide monarchiche anche se lui lo era,ma solo grazie al popolo.Si farà incoronare a Roma dal Papa.Il titolo sarà:Imperatore dei francesi.Tutti i passaggi della vita politica di Napoleone: 1^ console, console a vita(fa scrivere la VIII costituzione facendola approvare dal popolo con un referendum-plebiscito).Il Parlamento ha potere consultivo:fa tutto Napoleone!! Regime dittatoriale moderno:i dittatori hanno bisogno di ricevere una dittatura dal basso(non come i vecchi dittatori che erano eletti dall'"alto").Una delle sue grandi opere è il codice civile,che regolava tutto;crea la Banca di Francia,basandosi sulla borghesia e sui bisogni dei borghesi(commerci).Diceva ai suoi soldati che lo seguivano ovunque(ha controllato tutta l'Europa),che ognuno di loro aveva il bastone da maresciallo,cioè ognuno di loro semplice soldato,un domani,se era bravo,poteva essere generale.Quando Napoleone diventa Imperatore l'Italia diventa "regno d'Italia" con a capo il Re d'Italia(Napoleone).
Bonapartismo :
dittatura autoritaria (di un militare)che ha un appoggio popolare,scavalcando gli organi costituzionali.Lungo l'800 questo atteggiamento ha un seguito(partito bonapartista).L'avventura napoleonica si interrompe quando va in Russia e decide di fare una spedizione formidabile,dopo aver progettato a lungo l'invasione dell'Inghilterra,senza averla mai attuata.Dalla campagna di Russia ha solo rovinato l'esercito.Loro avanzavano e i russi arretravano bruciando tutto,arrivati a Mosca le posizioni si invertono ed è l'esercito di Napoleone ad arretrare,solo che trova il deserto perché i Russi avevano bruciato tutto e ora c'è più solo fame e freddo.Molti italiani facevano parte del suo esercito internazionale.Tornato in Francia l'hanno detronizzato.Qui c'erano di nuovo i Borboni e lui diventa Re dell'isola d'Elba.Si raduna il Congresso di Vienna (1814-1815) che viene interrotto a causa dell'arrivo di Napoleone in Francia,dove ha rimesso in piedi un esercito;si svolge allora la Battaglia di Woterloow dove perde la battaglia.Ora è mandato dagli inglesi all'isola di S.Elena(tra Africa e America).
Nel 1821 Napoleone muore.
Gli inglesi ce l'avevano a morte con lui perché(a livello politico era l'unico stato liberale e costituzionale);qui l'Inghilterra sceglierà di non occuparsi della politica internazionale,ma eserciterà sempre un controllo politico sull'Europa(continentale) con l'obbiettivo di far sì che non si crei mai una super potenza che possa superarla e mantiene costante il controllo dei mari.
( Prima dell'inconveniente in Russia,aveva fatto la stessa fine in Spagna. )
Piemonte :Vige il Gran Ducato di Savoia.Viene direttamente annesso alla Francia come primo dipartimento.
http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_04/America_Nord/StatiUniti/rivoluzione_americana.htm
Questa discussione è stata chiusa